• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Emergenza Loceri, Lanusei e Urzulei: incontro tra sindaci ed Egas

27 Luglio 2024
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza Loceri, Lanusei e Urzulei: incontro tra sindaci ed Egas
Si è svolto a Cagliari un incontro tra i vertici dell’Egas e i sindaci di Loceri, Lanusei e Urzulei: Una riunione, quella di ieri, alla quale hanno preso parte anche i tecnici di Abbanoa, che è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte delle iniziative pianificate, quelle in corso di attuazione e gli interventi futuri per mitigare le attuali criticità idriche che investono questi territori,
Il Presidente dell’Egas Fabio Albieri insieme al Direttore Generale Maurizio Meloni hanno ribadito ai rappresentanti di Abbanoa che è indispensabile utilizzare immediatamente quota parte delle risorse attualmente disponibili, pari a circa 26 milioni di euro, per avviare i primi lotti da includere nella futura progettazione generale (inclusa tra i progetti ammessi ad essere finanziati sul PNIISSI) e migliorare sensibilmente le condizioni di vita in questi territori.
Per quanto riguarda gli interventi di mitigazione della crisi idrica da avviare nell’immediato, i tecnici di Abbanoa hanno assicurato che nei primi giorni della prossima settimana cominceranno i lavori per la realizzazione di una condotta “bypass” di 600 metri per un investimento complessivo di circa 180mila euro, che trova copertura con fondi da tariffa: sarà realizzata una tubazione di collegamento tra il partitore di Ilbono e il serbatoio di Girilonga a Lanusei che fungerà da partitore per il territorio di Loceri, riuscendo ad addurre più risorsa idrica verso Lanusei e trasferire maggior portata verso il comune di Loceri. I lavori si completeranno in massimo tre settimane e con quest’opera il gestore prevede di limitare le attuali restrizioni, poter garantire un’erogazione h24, migliorando quindi la portata nei territori interessati.
Nel frattempo per favorire l’alimentazione idrica, in particolare delle zone alte degli abitati,  si è convenuto di adottare degli accorgimenti gestionali, suggeriti dai tecnici di Abbanoa, per garantire le operazioni di riempimento dei serbatoi di Loceri e Urzulei e permettere alla rete di operare con maggiore portata e pressione; in particolare ad Urzulei, che presenta una difficile condizione di approvvigionamento del serbatoio, sarà fornito da Abbanoa un container di accumulo da trenta metri cubi che permetterà di portare acqua in modo più agevole e continuo al serbatoio comunale, attraverso una tubazione fuori terra e un sistema di sollevamento. È stato inoltre richiesto e assicurato dai tecnici Abbanoa un monitoraggio sull’effettivo carico delle autobotti, con il rispetto del numero di viaggi giornalieri necessari da parte dei mezzi destinati a questi comuni.
A Lanusei, infine, si stanno esplorando nuove fonti di adduzione attraverso l’individuazione di ulteriori pozzi e al momento sono in corso, da parte dell’amministrazione comunale valutazioni tecnico-economiche che saranno prontamente poste all’attenzione degli uffici.
«Siamo direttamente coinvolti in questa difficile partita che investe un vasto territorio particolarmente flagellato anche dagli effetti del cambiamento climatico. Con l’avvio dei lavori e la cooperazione tra EGAS, Abbanoa e le amministrazioni locali di Loceri, Lanusei e Urzulei, si mira a garantire un miglioramento delle attuali condizioni di erogazione del servizio idrico, rispondendo all», ha detto Fabio Albieri.
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaFabio AlbieriMaurizio Meloni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana
Cronaca

Sassari: incidente stradale in Piazza Conte di Moriana

10 Maggio 2025
1.7k
Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge
Eventi

Alghero: dal 14 al 16 maggio il G20Spiagge

10 Maggio 2025
22
Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale
Cronaca

Neoneli: finisce fuori strada con la moto, una persona in ospedale

10 Maggio 2025
165
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

10 Maggio 2025
154
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

10 Maggio 2025
421
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

10 Maggio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

11 Maggio 2025
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

Pavol Porubcan fa il bis a Nuraghe Ruinas, Andrea Baretta resta leader del Sardinia Trail

11 Maggio 2025
0
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
464
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
101
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.