• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

FASI esprime solidarietà al popolo ucraino e lancia la campagna social #noasagherra

8 Marzo 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
PCI Sulcis Iglesiente: «Ucraina: no alla guerra, sì alla diplomazia e alla Pace»

L’invasione dell’Ucraina per mano della Russia di Putin ha profondamente scosso la comunità internazionale testimone della terribile aggressione ad una nazione indipendente in piena Europa. Tutti quanti siamo stati sommersi da immagini e notizie, in un turbinio di emozioni: angoscia e paura, rabbia e sopraffazione, empatia e tristezza.

Anche dal mondo dell’emigrazione sarda FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) arriva alto il messaggio di solidarietà per il popolo ucraino: “NO A SA GHERRA”.

«Vogliamo esprimere la nostra vicinanza al popolo dell’Ucraina, nella speranza che il conflitto termini quanto prima e che si trovi una soluzione – afferma il presidente, Bastianino Mossa -. Il nostro è un messaggio di solidarietà a tutti i cittadini di quei territori, e in particolare ai bambini vittime innocenti dell’orrore di questa guerra».

Unanime il coro delle 70 associazioni dei sardi che fanno parte della FASI: «Siamo contro qualsiasi tipo di conflitto e non possiamo restare in silenzio rispetto a quello che sta succedendo. Ci sentiamo molto vicini agli ucraini in Sardegna, che secondo l’ultimo censimento ISTAT sono oltre 2.500, che si sono trasferiti nell’isola per motivi di lavoro e che magari vivono lontano dai propri familiari. Una sensazione che noi emigrati conosciamo molto bene e che ci fa sentire ancora più vicini a tutto il popolo ucraino», aggiunge Bastianino Mossa.

La FASI esprimere solidarietà a tutto il popolo ucraino e ai circa 230mila residenti in Italia: «Chiediamo alle Istituzioni internazionali, in particolare all’Italia e all’Unione Europea, di impegnarsi in un’iniziativa di contrasto dell’aggressione per porre fine al conflitto», conclude Bastianino Mossa.

Per manifestare ancora più vicinanza al popolo ucraino la FASI lancia una campagna social con l’hashtag #noasagherra. Attraverso una foto o un video con in mano il banner ufficiale della campagna si invitano i sardi, emigrati e non, e tutti gli amici a dare il proprio appoggio a questa richiesta. Per partecipare basta scaricare il banner sul sito www.fasi-italia.it e inviare la foto direttamente alla pagina FASI – Federazione delle Associazioni Sarde in Italia o via mail all’indirizzo redazione@fasi-italia.it indicando nome, cognome, paese sardo d’origine e città attuale.

Tags: Bastianino Mossa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione
Lavoro

Si è insediata la Consulta regionale per l’emigrazione

28 Gennaio 2025
28
A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021
Ambiente

A Cuglieri con donazioni Fasi, Unpli e Associazione Isola Sardegna-Giappone, l’associazione Montiferru rigenera gli oliveti distrutti dai roghi nell’estate 2021

9 Luglio 2024
125
Protocollo d’intesa tra la Regione Sardegna ed Comando dei carabinieri
Regione

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale

19 Giugno 2024
73
Macomer: nasce Comitato Promotore per la nascita della Igp Porcetto di Sardegna
Politica

Macomer: nasce Comitato Promotore per la nascita della Igp Porcetto di Sardegna

25 Aprile 2024
680
Elezioni in Sardegna: le congratulazioni della FASI ad Alessandra Todde per la vittoria
Politica

Elezioni in Sardegna: le congratulazioni della FASI ad Alessandra Todde per la vittoria

3 Marzo 2024
435
Serata evento all’Isola d’Elba, organizzata dall’associazione sarda di promozione sociale Circolo “Bruno Cucca”
Eventi

Serata evento all’Isola d’Elba, organizzata dall’associazione sarda di promozione sociale Circolo “Bruno Cucca”

20 Febbraio 2024
67

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
4
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.