• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Gian Battista Monne è il nuovo direttore regionale di Confagricoltura, subentra a Maurizio Onorato in carica dal 1988

4 Luglio 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Gian Battista Monne è il nuovo direttore regionale di Confagricoltura, subentra a Maurizio Onorato in carica dal 1988

Gian Battista Monne è il nuovo direttore regionale di Confagricoltura, subentra a Maurizio Onorato in carica dal 1988. Il curriculum vitae di Gian Battista Monne è tutto incentrato nel campo agricolo, prima nel settore privato da libero professionista e negli ultimi 23 anni nella pubblica amministrazione regionale. Da funzionario proveniente dall’assessorato dell’Agricoltura e Riforma-Agropastorale ha collaborato in staff con diversi assessori contribuendo alla gestione delle più importanti tematiche affrontate nell’ultimo decennio. Il passaggio di consegne si è reso necessario per i raggiunti limiti di età di Onorato.

«Costituisce per me motivo di onore l’incarico di direttore di Confagricoltura Sardegna. Nella mia attività all’interno dell’assessorato dell’Agricoltura ho sempre conservato l’entusiasmo e la passione per il comparto agricolo, maturati sin da bambino in ambito familiare e approfonditi poi nel percorso formativo e lavorativo – ha detto il neodirettore Gian Battista Monne -. Con lo stesso spirito intendo affrontare questa esperienza all’interno dell’organizzazione e con atteggiamento proattivo, nei rapporti con le istituzioni ai diversi livelli e le altre organizzazioni professionali, contribuire alla crescita economica e sociale del sistema delle imprese e dei contesti entro cui operano.»

«Ben 35 anni alla direzione di Confagricoltura Sardegna sono stati un’esperienza professionale e umana a cui ho dedicato energie e vere passioni. Un pezzo importante della mia vita dove ho avuto la fortuna di conoscere migliaia di persone con le loro storie di lavoro e impegno quotidiano che mi hanno permesso di crescere e di capire sempre meglio le tante problematiche, vecchie e nuove, che il comparto agricolo deve affrontare – ha concluso Maurizio Onorato -. Ringrazio la mia organizzazione di categoria, i collaboratori del regionale, i colleghi di tutta la Sardegna e del nazionale con cui ho avuto la fortuna di condividere questo straordinario percorso.»

Tags: Gian Battista MonneMaurizio Onorato
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
43
Il Polo Universitario Penitenziario dell’Università di Sassari: aperta l’aula didattica nella casa di reclusione “Giuseppe Tomasiello” di Alghero
Economia

“La Sardegna che guarda al futuro” è il titolo dell’incontro organizzato da Confagricoltura Sardegna che si terrà domani, ad Alghero, nelle tenute Sella & Mosca

13 Settembre 2022
13
Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, ha incontrato al T-Hotel di Cagliari l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar
Attualità

Il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele, ha incontrato al T-Hotel di Cagliari l’ambasciatore di Israele in Italia, Dror Eydar

29 Giugno 2022
99
Economia

«Ritardi dei Bandi del Psr»: se n’è parlato nella quinta commissione del Consiglio regionale

25 Maggio 2022
130
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Domani la Terza commissione del Consiglio regionale darà il via libera alla Manovra 2021-2023

11 Febbraio 2021
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

Nella notte tra il 9 e il 10 maggio il San Giovanni di Dio si illumina di viola per la Giornata Mondiale del Lupus

9 Maggio 2025
5
Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

Arzachena: 16 sanzioni in un giorno per abbandono di rifiuti

9 Maggio 2025
3
Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
25
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
201
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.