• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Giocatori, tecnici e dirigenti della Dinamo hanno portato i doni di Natale ai bambini di asili e scuole di Bitti

A BITTI LA VISITA DELLA DINAMO SASSARI E DEI VERTICI DEL BANCO DI SARDEGNA: PORTATI I DONI PER I BAMBINI DI ASILI E SCUOLE DEL PAESE

17 Dicembre 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giocatori, tecnici e dirigenti della Dinamo hanno portato i doni di Natale ai bambini di asili e scuole di Bitti

La Dinamo Banco di Sardegna Sassari si è recata questo pomeriggio a Bitti, per manifestare la solidarietà alla popolazione colpita dalla recente alluvione. La società di basket più prestigiosa della Sardegna è arrivata in paese accompagnata dal management del main sponsor che, per l’occasione, ha donato ad oltre 300 bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie un simbolico dono natalizio acquistato in tre attività commerciali del paese, proprio per sostenere la ripresa dell’economia locale. I doni saranno distribuiti nei prossimi giorni. Ad accoglierli oggi in piazza Giorgio Asproni i giovani studenti della quinta elementare: solo una rappresentanza che, a causa delle restrizioni del Covid, ha abbracciato a distanza i giganti del basket. Una foto di gruppo ha immortalato la visita che è stata rallegrata dalle domande fatte dai piccoli ai giocatori della Dinamo.

«Oggi è una giornata doppiamente triste per il nostro paese: è scomparso prematuramente l’ex sindaco Giorgio Burrai. Rinnovo ai suoi cari, in questa occasione, la vicinanza di tutta l’amministrazione comunale. Siamo però in piazza per dare un segnale di ripartenza e lo condividiamo con voi più piccoli, che tanto avete patito in queste settimane di pandemia e di alluvione – ha detto il vice sindaco Giuseppe Pala nel salutare i presenti in piazza -. Ringrazio per l’iniziativa di solidarietà il Banco di Sardegna e tutto il team della Dinamo: verrà un giorno, spero non troppo lontano, in cui vi ringrazieremo ancora una volta con un  abbraccio e tanti sorrisi» ha concluso Pala che per l’occasione ha sostituito il primo cittadino Giuseppe Ciccolini, impegnato in una video conferenza operativa con Roma.

Hanno poi fatto seguito i saluti del vice presidente della Dinamo, Gian Mario Dettori, e il direttore generale del Banco di Sardegna, Giuseppe Cuccurese.

Pur reduce dall’impegno di ieri sera in Champions League e dall’allenamento sostenuto nella mattinata di oggi, la Dinamo non ha voluto mancare all’impegno assunto nei giorni immediatamente successivi all’alluvione del 28 novembre, come peraltro aveva fatto anche in occasione dell’altro tragico evento del 2013. La società sassarese non è nuova ad iniziative con chiare connotazioni sociali. Inoltre, da parecchi anni ha stretto un bellissimo rapporto con Bitti, partecipando a una serie di incontri nelle scuole, con i Tenores e nel sito archeologico di Romanzesu.

Tags: Gian Mario DettoriGiorgio AsproniGiorgio BurraiGiuseppe CiccoliniGiuseppe CuccureseGiuseppe Pala
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Lanusei: ripartono i cantieri per la manutenzione della viabilità interna
Enti locali

Rinasce la provincia dell’Ogliastra

2 Maggio 2025
772
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Politica

Il Partito democratico nuorese apre il confronto sulla Sanità

13 Aprile 2025
45
Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale: 40 milioni di euro per lo sviluppo del territorio
Cronaca

Furti e attentati a Bitti, il sindaco Giuseppe Ciccolini ha sentito il prefetto di Nuoro Alessandra Nigro

10 Aprile 2025
9
Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Lavoro

Al via domani, a Nuoro, la conferenza regionale per le politiche del lavoro

10 Febbraio 2025
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.