• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Giulio Calvisi: «Le parole di Mattarella sottolineano l’importanza del presidente emerito Cossiga nella storia del nostro Paese»

27 Settembre 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Giulio Calvisi: «La scomparsa del maresciallo dei carabinieri colpito dal Coronavirus è una notizia triste»

«Come ha ricordato questa mattina il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il Presidente Emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, è stato un protagonista della vita politica e istituzionale del nostro Paese nell’arco di mezzo secolo. Un uomo e un politico di grande spessore intellettuale ed etico, che ha dedicato la sua vita al servizio delle Istituzioni e del Paese.»

Lo ha detto il sottosegretario della Difesa, Giulio Calvisi, al termine della cerimonia di commemorazione del 10° anniversario della scomparsa del presidente emerito della Repubblica, Francesco Cossiga, alla quale erano presenti il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, diverse autorità politiche, civili, militari e religiose.

«Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato la storia di Cossiga quale uomo di Stato, che riteneva fondamentale il contributo della partecipazione attiva dei cittadini alla costante rigenerazione democratica, necessaria per consolidare i principi della Carta – ha aggiunto Giulio Calvisi -. Un uomo sempre animato da un ideale radicato di fedeltà alla sua terra, alla Sardegna, all’Italia e all’Europa, che ha operato con straordinaria determinazione e tenacia affinché l’Italia potesse svolgere un ruolo di primo piano all’interno della NATO e delle organizzazioni internazionali.»

«Come ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella, la scelta atlantica e l’alleanza europea furono pilastri nelle convinzioni di Francesco Cossiga e del suo impegno politico.  In tutti i ruoli istituzionali che ha ricoperto nel corso della sua vita, ha sempre operato cercando di difendere le sue idee e di perseguire il bene della collettività, contribuendo così a scrivere pagine importanti della storia nazionale – ha rimarcato Giulio Calvisi -. Il senso dello Stato è la testimonianza più alta e viva del presidente emerito Cossiga. Quel senso dello Stato che lo guidò per tutta la vita.»

«A lui va la nostra gratitudine per la sua profonda e costante dedizione alla vita democratica delle Istituzioni repubblicane – ha concluso il sottosegretario di Stato della Difesa -. La figura di Cossiga, il suo spessore culturale e politico costituiscono un esempio per le classi dirigenti di oggi e di domani chiamate a garantire un futuro migliore per il nostro Paese.»

Tags: Francesco CossigaGiulio CalvisiSergio Mattarella
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
7
L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
Eventi

L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

4 Novembre 2024
20
Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024
Cultura

Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024

6 Agosto 2024
31
L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo
Regione

L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo

15 Maggio 2024
12
Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe
Cultura

Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe

23 Aprile 2024
13
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

ACLI, Ernesto Maria Ruffini presenta in Sardegna il suo libro “Uguali per Costituzione” con la prefazione di Sergio Mattarella

11 Aprile 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
20
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.