• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

I proventi delle vendite di “A bolu” fino al 6 gennaio andranno alla comunità di Bitti

21 Dicembre 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Emergenza Bitti: l’impegno di solidarietà della F.A.S.I. a favore delle famiglie e delle imprese colpite dalla catastrofe alluvionale

Karel, la società cagliaritana che ha prodotto A Bolu, il docufilm sul canto a tenore, ha deciso di partecipare alla raccolta fondi #TUTTIconBITTI per fare fronte alle criticità dovute all’alluvione del 28 novembre: «Da oggi e fino al 6 gennaio tutti i proventi delle vendite di A Bolu andranno a Bitti. Ciò che è avvenuto nel centro barbaricino ci ha colpiti molto, non potevamo restare con le mani in mano».

Così Davide Melis, regista di A Bolu, spiega la decisione della casa cinematografica.
«Bitti è universalmente riconosciuta come una delle capitali del canto a tenore”, gli fa eco Luca Melis, direttore della fotografia di A Bolu, “e anche se non fa parte del nostro docufilm, ciò non significa che non le rinasciamo l’importanza che merita”. Un riconoscimento che si traduce in una forma di solidarietà concreta, una forma moderna di agiudu torrau, come spiega Bustianu Pilosu, co-autore e direttore artistico di A Bolu: «Quella del canto a tenore è una comunità nella comunità: lo si vede bene nel film. I cantori dei diversi paesi sono legati tra loro da questa formad’arte, che va oltre il canto e si concretizza in una rete di  relazione solida e attiva».
A Bolu è un racconto corale, un viaggio attraverso la Sardegna alla scoperta di uno dei suoi patrimoni culturali più significativi, più profondamente radicato, praticato e vivo: il Canto a Tenore.
Attraverso la tecnica del “nonfiction” film, i diretti protagonisti, 13 gruppi di cantori, raccontano di se stessi, del canto a tenore, delle varianti, di ciò che pensano di questa forma artistica. E lo fanno in lingua sarda.
Il tenore è quindi parte attiva della narrazione e diviene strumento principe e costitutivo del racconto. Sempre in equilibrio tra il rigore formale del documentario e lo spirito libero del cinema, A Bolu si apre alla scoperta dell’attualità culturale di una regione e della sua gente.
Oltre alla donazione dei proventi della vendita di A Bolu Karel invita tutti a donare quello che possono con un bonifico al conto ufficiale del Comune di Bitti, con l’IBAN IT84N0101585250000000011498 Causale Alluvione 2020.

Tags: Davide Melis
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Intervista a Giorgio Vargiu, presidente regionale di Adiconsum Sardegna, confermato nell’incarico due settimane fa a Tramatza
Sindacato

Intervista a Giorgio Vargiu, presidente regionale di Adiconsum Sardegna, confermato nell’incarico due settimane fa a Tramatza

30 Aprile 2025
66
Sabato 10 febbraio il duo COME’ per il sesto concerto della Rassegna, alle 18.00, al Palazzo Siotto di Cagliari
Spettacolo

Sabato 10 febbraio il duo COME’ per il sesto concerto della Rassegna, alle 18.00, al Palazzo Siotto di Cagliari

9 Febbraio 2024
22
Visioni sarde approda in Grecia
Cultura

Visioni sarde approda in Grecia

13 Marzo 2022
16
Pochi giorni al via della rassegna “Visioni italiane 2021”
Cultura

Pochi giorni al via della rassegna “Visioni italiane 2021”

23 Ottobre 2021
53
A bolu, il docufilm sul canto a tenore, debutta su Rai 3 per la Sardegna
Spettacolo

A bolu, il docufilm sul canto a tenore, debutta su Rai 3 per la Sardegna

1 Gennaio 2022
1.2k
Decimoputzu: i cent’anni di zio Davide Melis
Eventi

Decimoputzu: i cent’anni di zio Davide Melis

19 Agosto 2020
377

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
135
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
73
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
6
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.