• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Il CRS4 all’Expo di Dubai

18 Ottobre 2021
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono stati presentati stamane i risultati della prima annualità di lavoro dell’amministratore unico del CRS4 Giacomo Cao

CRS4, il Centro di ricerca che opera all’interno del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, è presente all’Expo di Dubai nel padiglione Italia insieme a TOLO Green, primo produttore italiano della microalga spirulina che gestisce l’impianto capace di produrre ossigeno per lo stesso padiglione, attraverso tecniche di cattura di CO2 per il tramite di microalghe.

La partecipazione all’Expo nasce dall’accordo di collaborazione tra CRS4 e TOLO Green per la sperimentazione e la definizione di tecniche di coltivazione di ceppi microalgali di Dunaliella, Haematococcus e Spirulina, nell’ambito del quale il CRS4 si occupa dell’ottimizzazione della qualità e della massimizzazione della produzione di spirulina dell’impianto produttivo di Arborea (OR) di proprietà di TOLO Green, e in particolare segue la sperimentazione di tecniche di coltivazione innovative anche in assenza di gravità, che potranno essere utilizzate in occasione di future missioni per l’esplorazione dello spazio profondo.

Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 evidenzia: «Sto coordinando oramai da un anno un gruppo di lavoro che coinvolge soggetti pubblici e privati operanti in Sardegna con lo scopo di affrontare un importante tema scientifico e tecnologico nel settore dell’astrobiologia con particolare riferimento allo studio e all’analisi del comportamento di linee cellulari vegetali e animali, e quindi anche umane, in condizioni extraterrestri, al fine di comprendere tutti i possibili meccanismi che possano aiutare le future missioni su diversi corpi celesti. Abbiamo già ottenuto importanti risultati tecnologici che si sono concretizzati nel deposito qualche giorno fa di un brevetto internazionale sul tema».

Grazie al nuovo brevetto depositato da CRS4, Distretto aerospaziale della Sardegna, TOLO Green, Università di Cagliari e Sassari, che ha per oggetto in particolare la messa a punto di un kit composto da un clinostato e una camera con atmosfera di CO2 per riprodurre condizioni extraterrestri come quelle marziane, è stato possibile dimostrare come a gravità pari a zero e in presenza di atmosfera satura di anidride carbonica, l’alga spirulina sia in grado di crescere, contribuendo così al possibile sostentamento degli esseri umani che sbarcheranno sul pianeta rosso, attraverso l’utilizzo di microalghe non solo come alimento ma anche come fonte di ossigeno, prodotto dalle stesse attraverso tecniche di cattura della CO2  che ne costituisce l’atmosfera.

Tags: Giacomo CaoGilberto Gabrielli
Share27TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl
Sindacato

Il 28 e 29 aprile si terrà a Cagliari il XIV Congresso regionale della Cisl

26 Aprile 2025
121
Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4
Scienza

Firmato un accordo tra i carabinieri del RaCIS e il CRS4

16 Aprile 2025
7
Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city
Politica

Città più “smart” grazie ai qubit, dalla Sardegna nuove tecnologie per le smart city

14 Marzo 2025
5
Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4
Cultura

Ulteriori quindici nuovi software depositati in SIAE dal CRS4

21 Dicembre 2024
25
Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori
Scienza

Il festival dell’Aerospazio è stato inaugurato al Museo archeologico di Olbia, aperte le porte del cosmo a scuole e visitatori

29 Settembre 2024
131
Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole
Istruzione

Il secondo anno di attività STEM del CRS4 nelle scuole

13 Giugno 2024
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
5
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
9
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.