• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

La crisi colpisce duramente i vini IGT, DOC e DOCG della Sardegna

23 Aprile 2020
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
0 0
A A
0
La crisi colpisce duramente i vini IGT, DOC e DOCG della Sardegna

E’ una crisi devastante quella che sta affrontando anche il mondo vitivinicolo della Sardegna. Alle vendite che registrano un calo anche del 90%, con l’azzeramento degli ordini da hotel, ristoranti e catering, e la pesante contrazione nella Grande Distribuzione Organizzata, si uniscono anche i problemi legati alla carenza di liquidità, all’incremento degli insoluti e all’aumento delle giacenze, fattori che lasciano intravedere un prossimo crollo dei prezzi e relativo danneggiamento dei settori Primario e della trasformazione. Un settore, quello del vino sardo che, negli ultimi anni, ha sofferto anche per gli eventi calamitosi che, negli ultimi anni, ne hanno fortemente limitato produzioni, sviluppo e vendite.

Ed è per far conoscere questa grave situazione del comparto e lanciare una richiesta d’aiuto che i presidenti di tutti gli 8 Consorzi di Tutela Vini IGT, DOC e DOCG della Sardegna, Alessandra Seghene per il Consorzio di tutela Erga Omnes “Terre di Romangia” Romangia igt e Moscato di Sorso Sennori Doc, Giovanni Porcu per il Consorzio di tutela Erga Omnes Malvasia di Bosa doc, Daniela Pinna per il Consorzio di tutela Erga Omnes Vermentino di Gallura Docg, Mario Moro per il Consorzio di tutela Erga Omnes Alghero doc, Giovanni Pinna Consorzio di tutela Vermentino di Sardegna doc, Emanuele Garau per il Consorzio di tutela Cannonau di Sardegna doc, Francesca Argiolas per il Consorzio di tutela Vini di Sardegna doc, Sandro Murgia per il Consorzio di tutela Erga Omnes vini di Cagliari, in rappresentanza dei produttori sardi con 14887 ettari coltivati, su un totale regionale di 27293, con 312mila ettolitri prodotti, l’80% del totale regionale di 526mila, con la produzione di  eccellenze vinicole che per il 37% vengono vendute ed esportate in ben 19 Paesi del Mondo (dati anno 2017 fonte LAORE) hanno scritto una lettera al presidente della Regione, Christian Solinas.

«Siamo molto preoccupati per il futuro delle nostre aziende e del comparto in generale – scrivono i produttori – e per questo chiediamo alla Regione di elaborare strategie che portino al superamento di questa situazione di crisi, e di predisporre iniziative che rilancino i settori vitivinicolo e agricolo, unitamente al resto dei comparti produttivi”. “Ricordiamo anche come la viticoltura, come tutto il settore agricolo, non possa essere fermata o “chiusa” – proseguono – e di come necessiti della continua attività degli addetti, per le attività colturali e per le lavorazioni, con conseguenti costi di conduzione”.

Le imprese vitivinicole, per questo, nella missiva inoltrata al presidente Christian Solinas chiedono «di concertare le azioni con gli assessorati dell’Agricoltura e del Turismo, anche per creare un piano di comunicazione che sostenga la ripartenza del settore e lo rilanci in Italia e all’estero, e un “Piano Marshall” che garantisca liquidità alle aziende e le ponga in condizione di affrontare la ripresa».

Poi le Cantine propongono tre “misure” fondamentali per la ripresa del comparto he interesserebbero la parte “agricola”, “finanziaria” e “promozionale”.

Tra le proposte degli imprenditori sulle “misure agricole”, ci sono il congelamento delle risorse del PNS non impegnate nell’anno finanziario 2019-2020, l’aumento della quota di contributo dal 40 ad almeno il 60% per incentivare le imprese ad investire, la velocizzazione e sburocratizzazione delle pratiche in corso di esaminazione, la proroga delle scadenze di 12 mesi e l’annullamento di tutte le sanzioni per chi non ha concluso e rendicontato le pratiche entro i tempi previsti, e una maggiore flessibilità sui mercati, con la possibilità di poter modificare, utilizzare e trasferire le misure già finanziate per i paesi extracomunitari, estendendole ai paesi della comunità europea.

Un punto importante per le Cantine è quello sulle eccedenze di vino per l’annata 2019.

«Chiediamo che la Regione Sardegna si attivi presso il Ministero e la Comunità Europea per richiedere un aumento delle riserve (quota di vino utilizzabile su altre annate, attualmente pari al 15%, portandola fino al 30%) – scrivono i produttori nella lettera – questa misura, a costo zero, permetterebbe di incamerare una quota di riserva utile in particolare a sopperire alle esigenze di mercato di vini come il Vermentino, la cui produzione è stata fortemente danneggiata dalle gelate.»

Una richiesta arriva anche per sostenere il comparto vitivinicolo a livello produttivo e di prezzo prodotto.

«Ci sarà uno shock per l’immissione sul mercato di milioni di bottiglie invendute, in presenza di domanda scarsa – continuano – con conseguente crollo dei prezzi. Bisogna pensare a contributi in favore della riduzione facoltativa di prodotto immesso sul mercato, finanziando politiche qualitative di diradamento in pianta o di vendemmia verde. Non possiamo deprezzare, c’è di mezzo la vita delle aziende.»

Sulla parte “finanziaria”, le aziende vitivinicole puntano ancora sulla liquidità per far fronte a tutte le incombenze economiche. Su questo argomento puntano su una veloce immissione dei fondi previsti con l’ultimo Decreto, riducendo al minimo le commissioni richieste per la garanzia di Stato ed evitare così di neutralizzare l’agevolazione sul tasso di interesse.

«Il finanziamento dovrebbe essere erogabile per un importo pari al 25-30% del fatturato dell’anno precedente – prosegue la lettera – con piena copertura da parte dello Stato e con tempi di restituzione dilazionati, possibilmente in almeno 10 anni con preammortamento e rimborso del capitale una volta tornati ad una pseudo normalità.»

Inoltre i produttori propongono una moratoria dei pagamenti sui mutui e scadenze fiscali, con posticipazione delle scadenze al 2021, lo sblocco OCM/PSR chiusi e non liquidati, la velocizzazione dell’iter per importi già spesi che sono in attesa di essere liquidati da Regione, AGEA e altri organismi. In più chiedono di portare al 100% gli anticipi richiedibili con la polizza fideiussoria. Il credito d’imposta per i crediti inesigibili, previsto dal decreto Cura Italia, dovrebbe essere facilmente fruibile in compensazione per contributi, imposte e tasse. Infatti, la moltiplicazione degli insoluti per chiusura delle attività di ristorazione, bar e rivendite, sarà inevitabile e arriverà a percentuali importanti. Infine, l’applicazione del credito di imposta per perdita significativa del fatturato, modulandola in base al mancato reddito calcolato sull’anno precedente.

Infine, la parte dedicata alle “misure dedicate alla promozione”.

«Sarebbe opportuno creare un fondo dedicato espressamente alla promozione – si legge ancora nella lettera – in quanto nel momento in cui questa emergenza sarà terminata, si scatenerà una competizione fortissima tra Paesi produttori a livello internazionale in cui dovremmo assolutamente farci trovare preparati, mettendo in evidenza tutte le nostre eccellenze. L’unione e la collaborazione tra i diversi settori dell’agroalimentare, del turismo, dell’ambiente e della cultura sarà indispensabile per un’azione vincente – sottolineano i produttori – questo proposito sarebbe utile la partecipazione attiva ad una campagna promozionale istituzionale nazionale dedicata al made in Italy (altri paesi produttori come la Spagna hanno già iniziato a preparare il consumatore al dopo epidemia con appositi messaggi pubblicitari), una campagna istituzionale specifica sulle eccellenze della nostra Regione e un finanziamento ai consorzi di tutela perché possano svolgere al meglio il loro ruolo di tutela e promozione, un finanziamento specifico per le aziende affinché possano adottare tutti i sistemi per promuovere i loro prodotti, ivi compresi tutti quelli offerti dal digital marketing, finanziamenti per strutture dedicate all’enoturismo da realizzare presso i vigneti, al fine di rilanciare il turismo interno e il desiderio di stare all’aperto dei consumatori, rispettando i limiti anche di spazio imposti dalle normative di sicurezza vigenti.»

Poi le richieste per la partecipazione alle Fiere di settore: «Sarebbe auspicabile reindirizzare i fondi già stanziati per manifestazioni del settore (es. Vinitaly) per campagne promozionali istituzionali, oppure per partecipazione ad altre fiere internazionali già previste in autunno”. In conclusione, ma non meno importante, i vitivinicoltori dedicano un passaggio ai trasporti: “E’ necessario migliorare la continuità territoriale preparandosi ad un piano eccezionale di promozione ed incentivazione turistica attraverso il miglioramento dei servizi e dei prezzi di trasporto, fornendo alle aziende un contributo sulle spese di trasporto delle merci».

Firmato

– La presidente Alessandra Seghene del Consorzio di tutela Erga Omnes “Terre di Romangia” Romangia igt e Moscato di Sorso Sennori Doc

– Il presidente Giovanni Porcu per il Conzorzio di tutela Erga Omnes Malvasia di Bosa doc

– La presidente Daniela Pinna per il Consorzio di tutela Erga Omnes Vermentino di Gallura Docg

– Il presidente Mario Moro per il Consorzio di tutela Erga Omnes Alghero doc

– Il presidente Giovanni Pinna per il Consorzio di tutela Vermentino di Sardegna doc

–  Il presidente Emanuele Garau per il Consorzio di tutela Cannonau di Sardegna doc

– La presidente Francesca Argiolas per il Consorzio di tutela Vini di Sardegna doc 

– Il presidente Sandro Murgia per il Consorzio di tutela Erga Omnes vini di Cagliari

Tags: Alessandra SehgheneDaniela PinnaEmanuele GarauFrancesca ArgiolasGiovanni PinnaGiovanni PorcuMario MoroSandro Murgia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via “Benvenuto Vermentino”
Attualità

La Cantina di Dolianova ha confermato il Cda

3 Novembre 2024
93
Sassari: due giornate dedicate a “Monumenti aperti”
Eventi

Sassari: sabato il concerto in attesa della Cavalcata Sarda

7 Maggio 2024
565
Sassari: è tutto pronto per la Cavalcata Sarda
Politica

Sassari: è tutto pronto per la Cavalcata Sarda

23 Aprile 2024
668
Con la chiusura del Vinitaly2024 il bilancio per i produttori della Sardegna si conferma ancora una volta molto positivo
Economia

Con la chiusura del Vinitaly2024 il bilancio per i produttori della Sardegna si conferma ancora una volta molto positivo

22 Aprile 2024
35
E’ nato il distretto Agroqualità del vermentino di Gallura DOCG
Attualità

E’ nato il distretto Agroqualità del vermentino di Gallura DOCG

21 Marzo 2024
31
Audizioni delle associazioni dei malati oncologici in commsssione Sanità
Cultura

L’associazione Giulia giornaliste Sardegna l’8 marzo partecipa alla rassegna “Pomeriggi letterari all’Oncologico Businco 2024”

5 Marzo 2024
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
361
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
95
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.