• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

La Giornata nazionale della legalità viene celebrata il 23 maggio, data in cui si verificò nel 1992 la strage di Capaci

12 Maggio 2020
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Giornata nazionale della legalità viene celebrata il 23 maggio, data in cui si verificò nel 1992 la strage di Capaci

La Giornata nazionale della legalità viene celebrata il 23 maggio, data in cui si verificò nel 1992 la strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo (anche lei magistrato) e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, come ogni anno, invita studenti e docenti ad avviare in occasione di tale ricorrenza percorsi didattici afferenti alla tematica in oggetto, seguendo quanto indicato dal MIUR e dalla Fondazione “Giovanni Falcone”.
Riteniamo che l’educazione alla legalità costituisca il principio fondante dell’intera struttura sociale;
attraverso le attività idonee, con la formazione e i progetti, si deve mirare a far progredire culturalmente e
eticamente i futuri cittadini; onde favorire l’assunzione di responsabilità di ciascuno rispetto alla tutela dei
beni di tutti.
Con l’emergenza Coronavirus e l’impoverimento del tessuto socio-economico in molte realtà del nostro
Paese, il pericolo di un rafforzamento pervasivo del sistema criminale è sempre più realistico. Spaccio di
stupefacenti, riciclo di denaro, gestione appalti, prestiti usurai e finanza occulta sono alcune delle attività con cui la malavita prospera, approfittando anche dell’impiego di molte unità operative delle forze dell’ordine, nell’azione necessaria di contenimento della pandemia.
Fino a dieci anni fa, sembrava impossibile parlare di alcune regioni come terra di mafia; adesso invece bisogna affrontare con forza e decisione tale minaccia in tutta Italia. Il problema più grave sta nel minimizzare la portata del fenomeno.
Solo a titolo esemplificativo, si rileva che in Toscana tra le imprese di turismo e servizi, si registra che sei imprenditori su dieci lamentano un peggioramento dei livelli di sicurezza rispetto al passato. Abusivismo, furti, contraffazioni, rapine, usura, ed estorsione sono i reati la cui percezione risulta aumentata in modo significativo in relazione alla media nazionale. Basta fare qualche ricerca sulle operazioni condotte  con successo delle forze dell’ordine, per scoprire che talvolta anche gli imprenditori non sono sempre vittime ma complici.
Si palesa, dunque, la necessità di gettare il seme della cultura della legalità e dell’etica nell’impresa: diventa fondamentale l’introiezione da parte dei giovani di comportamenti imprenditoriali responsabili, ispirati  alla conoscenza, al rispetto e alla necessità di una formazione culturale improntata al rispetto delle norme giuridiche.
La scuola è al centro di relazioni tra i diversi attori sociali e cerca un sostegno anche esterno quando decide di sviluppare i percorsi formativi e orientativi; a questo fine possono essere utilissimi i rapporti con le Camere di commercio, viste come casa delle imprese, luoghi deputati a registrare la nascita e la vita delle imprese secondo regole di trasparenza del mercato e legalità. Il registro delle imprese deve essere conosciuto dagli studenti come un formidabile supporto per la legalità e per la lotta alla criminalità, come lo strumento di anagrafe che contiene le informazioni ufficiali su tutte le aziende italiane e dunque veicolo di trasparenza e pubblicità gestito dalle Camere di commercio.
La scuola contribuisce al dialogo tra giovani e le forze dell’ordine. Sicurezza e legalità devono essere considerati obiettivi primari per la collettività; infatti i costi pagati a causa delle irregolarità sono altissimiper  l’economia: tasse evase, sfruttamento di persone, sottrazione di ricchezza alle imprese, ai lavoratori e  allo Stato indeboliscono le risorse italiane.
Il Coordinamento invita gli istituti scolastici di primo e secondo grado ad avviare iniziative da  sviluppare attraverso la DAD che portino i nostri discenti a conoscere le principali organizzazioni criminali e gli effetti prodotti da tali ramificazioni sulla società civile.
Ogni classe coinvolta potrà approfondire alcuni temi specifici della legalità e restituire elaborati personalisulla  piattaforma digitale G. Suite: corti, temi, riflessioni sulle vittime di mafia come Giovanni Falcone e  Paolo Borsellino.
Segnaliamo il pregevole progetto di educazione alla legalità proposto dal CNDDU ed avviato dall’ISI Pertini di Lucca, denominato “Aziende giuste”, promosso dalla dirigente prof.ssa Daniela Venturi e teso alla creazione di un data base di aziende del territorio, rilevate sulla base di indicatori sintetici del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese, ed alla attribuzione di un rating per ciascuna impresaanalizzata dalla classe  5ª B. Il progetto, già avviato dell’anno scolastico 2018/2019, viene ogni anno arricchito dai contributi degli studenti nelle tematiche relative alla responsabilità sociale delle imprese.
Durante i mesi di aprile e maggio del corrente anno, mediante la modalità della didattica a distanza, glialunni  stanno lavorando attraverso una classe virtuale (classroom).
Il flash mob proposto dal Coordinamento è quello di pubblicare nella Classroom l’immagine di Falcone e Borsellino sotto cui ogni studente potrà scrivere una breve frase ricordo. Gli insegnanti potranno  segnalare l’iniziativa, attraverso lo screenshot, l’evento al nostro CNDDU (coordinamentodirittiumani@gmail.it).
L’hashtag della giornata è #onestiforever .

Prof. Romano Pesavento e prof.ssa Daniela Provenzano

Tags: Antonio MontinaroDaniela ProvenzanoDaniela VenturiFrancesca MorvilloGiovanni FalconePaolo BorsellinoRocco DicilloRomano PesaventoVito Schifani
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Giuria del Premio “Canne al vento” di Galtellì ha rivelato i nomi dei sei finalisti
Cultura

Dal 30 novembre al 31 dicembre 2024, il Palazzo Depperu di Luras ospiterà la retrospettiva “Donne di Sardegna”

19 Novembre 2024
64
L’iniziativa coordinata dal Centro Trasfusionale dell’ospedale San Martino. Dal sangue versato alla speranza: 30 sacche donate in Questura a Oristano
Sanità

L’iniziativa coordinata dal Centro Trasfusionale dell’ospedale San Martino. Dal sangue versato alla speranza: 30 sacche donate in Questura a Oristano

31 Ottobre 2024
11
Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo
Cultura

Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo

20 Settembre 2024
36
Il questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, ha donato all’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, un’ampolla contenente l’olio prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15”
Attualità

Il questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, ha donato all’arcivescovo di Cagliari mons. Giuseppe Baturi, un’ampolla contenente l’olio prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15”

27 Marzo 2024
124
Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”
Sociale

Stamane il vicario del questore di Cagliari ha donato all’arcivescovo di Cagliari, l’olio prodotto dall’Associazione “Quarto Savona 15”

4 Aprile 2023
59
Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”
Spettacolo

Venerdì 25 novembre, alle 17.30, al Palazzo Regio di Cagliari, si conclude la Rassegna “Spartiti e Memorie”

21 Novembre 2022
6

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

L’assemblea ordinaria dei soci del Confidi Sardegna ha confermato i vertici e rilancia il ruolo strategico del Consorzio

10 Maggio 2025
6
L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

L’assessora regionale dell’Ambiente ha premiato gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla “campagna antincendi per la Sardegna”

10 Maggio 2025
4
Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

Grazie all’associazione Diversamente OdV, l’Assemblea Generale di Autismo Europa torna in Sardegna

10 Maggio 2025
9
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.