• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Autorità di Sistema Portuale in campo nell’attività di prevenzione dal contagio da Covid-19

Operativi i controlli sui passeggeri con le termocamere donate dalla Fondazione di Sardegna

22 Giugno 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Autorità di Sistema Portuale in campo nell’attività di prevenzione dal contagio da Covid-19

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna è impegnata con grande dispiegamento di forze, nella gestione dell’emergenza sanitaria durante la stagione estiva.
Nei principali porti di competenza, in attuazione delle disposizioni previste dalla recente ordinanza regionale sulle ulteriori misure straordinarie di contrasto e prevenzione della diffusione epidemiologica, sono operativi i rilevamenti della temperatura corporea ai passeggeri in arrivo sull’Isola.
Negli scali di Cagliari, Olbia, Golfo Aranci e Porto Torres, apposito personale incaricato dall’AdSP è schierato in banchina per monitorare con le termocamere tutti gli sbarcanti, sia a piedi che in auto. Controlli non semplici nella modalità operative, e nella gestione, considerati i volumi di traffico in continuo incremento e le procedure da seguire.
Così come avvenuto nei mesi di lockdown, per i passeggeri senza mezzo al seguito, i controlli sono effettuati direttamente sottobordo, in prossimità del portellone della nave. Tutti quelli in auto, invece, vengono indirizzati verso apposite corsie ad hoc, lungo le quali, prima dell’uscita dall’area ad accesso ristretto e senza scendere dal veicolo, il personale preposto eseguirà le rilevazioni.
Per il personale incaricato verranno messi a disposizione appositi rilevatori di temperatura professionali, in grado di monitorare la temperatura a distanza di un metro. Preziosi strumenti che, proprio nei giorni scorsi, sono stati donati all’AdSP dalla Fondazione di Sardegna.
In caso di rilevazioni con temperature superiori a quelle fissate dalla normativa in materia di contenimento del contagio da Covid-19, pari a 37,5 gradi, si dovrà procedere con la segnalazione al personale sanitario preposto dalla protezione civile e al trasferimento in apposite tende per le successive procedure di triage previste dal protocollo.
Le stesse procedure di rilevamento della temperatura, stante la del collegamento, saranno invece a carico delle compagnie di navigazione per la tratta Bonifacio-Santa Teresa. Uno stato emergenziale, quello gestito dall’Autorità di Sistema Portuale, che inciderà non poco sui tempi di deflusso dalle aree portuali e, aspetto non secondario, sulle casse  dell’Ente.
In particolare, considerato il numero di passeggeri che, stando a stime prudenziali, per i soli arrivi di giugno, luglio, agosto e settembre si avvicina a circa 1 milione e 900mila unità (100mila a Cagliari, 1 milione e 130mila ad Olbia, 410mila a Torres e 230mila a Golfo Aranci), l’AdSP prevede una spesa aggiuntiva alla normale gestione dell’attività di Security pari ad circa 2 milioni di euro.
«Abbiamo preso atto delle disposizioni previste dall’ordinanza regionale del 14 giugno scorso e ci siamo attivati, con non poche difficoltà, per affrontare una stagione che, dal punto di  organizzativo dei porti, si annuncia particolarmente complessa – spiega Massimo Deiana, presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna -. In attesa di  conoscere gli sviluppi della gestione emergenziale da parte degli organi competenti, ci siamo impegnati ad assicurare il servizio con le risorse umane a disposizione nei nostri porti, senza pregiudicare i precipui compiti di istituzionali di security. A tal fine confidiamo  nel necessario supporto delle autorità regionali competenti e ringraziamo la Fondazione di Sardegna che ha messo a disposizione dell’Ente 40
rilevatori di temperatura professionali, strumenti fondamentali che consentiranno di accelerare le procedure.»

Tags: Massimo Deiana
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna
Trasporti

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

9 Maggio 2025
53
Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»
Lavoro

Emanuele Cani (assessore dell’Industria): «E’ prioritario trovare una soluzione al problema occupazionale dei lavoratori del Porto Canale»

7 Maggio 2025
7
Un Centro Servizi Polifunzionale per la Logistica Agroalimentare per il Porto di Oristano – Santa Giusta
Trasporti

Un Centro Servizi Polifunzionale per la Logistica Agroalimentare per il Porto di Oristano – Santa Giusta

14 Marzo 2025
30
L’Autorità di sistema portuale del Mare di Sardegna ha prorogato di altri 36 mesi l’operatività dell’Agenzia per il Lavoro Portuale della Sardegna
Turismo

Adsp Mare di Sardegna: ci si prepara per la stagione crocieristica 2025

1 Marzo 2025
65
I bilanci dei porti del Sistema Portuale della Sardegna
Politica

I bilanci dei porti del Sistema Portuale della Sardegna

30 Gennaio 2025
44
Olbia: consegnate le aree del Molo Brin per la realizzazione della marina per maxi e giga yacht
Trasporti

Olbia: consegnate le aree del Molo Brin per la realizzazione della marina per maxi e giga yacht

15 Gennaio 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
3
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
2
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
5
Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

Il Centro epilessia dell’Aou di Sassari è centro medico di III livello

9 Maggio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.