• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Azienda Manca di Alghero ha ricevuto una menzione speciale al quarto report annuale AGRIcoltura100

16 Maggio 2024
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
L’Azienda Manca di Alghero ha ricevuto una menzione speciale al quarto report annuale AGRIcoltura100

C’è anche l’azienda Domenico Manca di Alghero, nota ai consumatori per la storica produzione olivicola San Giuliano, ad aver raggiunto ieri a Roma i vertici tra le migliori realtà produttive d’Italia sul campo della transizione ecologica e della sostenibilità ambientale. Il riconoscimento è stato consegnato a Palazzo della Valle in occasione della presentazione del quarto report annuale AGRIcoltura100, progetto di Confagricoltura e Reale Mutua, a cui hanno partecipato il presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone. Tra le 3132 aziende agricole valutate da tutta Italia, tre sono state premiate per l’elevato livello di sostenibilità generale (ESGD) e altre 8, tra cui l’impresa Manca associata a Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio, con una menzione speciale dedicata sempre all’adozione di soluzioni innovative e alla promozione di iniziative volte a migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica delle proprie attività, anche a vantaggio delle comunità in cui operano.

AGRIcoltura100. L’indice AGRIcoltura100 misura il livello di sostenibilità dell’impresa considerando il numero e l’intensità delle iniziative adottate all’interno di quattro aree: sostenibilità ambientale (E), sostenibilità sociale (S), gestione del rischio e delle relazioni nel territorio e nella filiera (G) e qualità dello sviluppo (D).

Dal report di quest’anno emerge che negli ultimi 24 mesi ben sette imprese su dieci (69,5%) hanno effettuato investimenti in innovazione, puntando soprattutto su nuove tecnologie e tecniche agricole d’avanguardia. E l’innovazione si conferma il fattore che più di ogni altro permette di gestire la transizione ecologica, mitigare i rischi, e migliorare l’impatto ambientale e sociale, come evidenzia il fatto che le aziende più innovative sono la quasi totalità (il 78,9%) di quelle col maggior livello di sostenibilità. L’analisi sul comparto conferma l’impegno dell’agricoltura italiana nel miglioramento dei propri impatti ambientali, sociali ed economici. Oggi il 55,3% delle aziende presenta un livello elevato di sostenibilità, in aumento sia sul 2023 e sia sul 2020, dove la quota era del 48,8%. Diminuiscono al contempo le imprese al livello base, passate dal 20% di quattro anni fa al 12,1% di oggi. I dati sottolineano inoltre che la cultura della sostenibilità è largamente radicata nelle aziende del settore. Il primo valore che le attribuiscono è quello di accrescere la qualità del prodotto, anche a garanzia della salute dei consumatori, ritenuta fondamentale o molto importante dall’85,7% delle imprese. Al secondo posto tra i valori di sostenibilità si colloca l’impegno per l’ambiente (76,3%). Seguono le relazioni con la filiera (70,1%), la valorizzazione della comunità locale (67,4%), l’investimento in innovazione (67,1%) e la consapevolezza del ruolo sociale dell’impresa verso i lavoratori e la comunità (65,8%), valore quest’ultimo in crescita di oltre 5 punti percentuali rispetto al 2022. Il miglioramento della sostenibilità conferma per di più l’impatto positivo sui risultati economici. Nelle imprese ad alto livello di sostenibilità gli indici di produttività sono del 40% superiori, la redditività è doppia e la quota di imprese che sperimentano una fase di crescita è tripla rispetto alle imprese a livello di sostenibilità base, tutti elementi che sottolineano gli evidenti vantaggi economici di lungo termine nell’investire nello sviluppo di modelli di business sostenibili.

Ad accompagnare a Roma Pasquale Manca (titolare dell’impresa) e sua figlia Francesca (da qualche anno impegnata nelle attività di famiglia) c’era il direttore di Confagricoltura Sassari Olbia-Tempio, Giannetto Arru Bartoli, che ha così commentato il conferimento del premio: «Aver conquistato i gradini più alti tra le migliori aziende impegnate in campo nazionale su transizione ecologica e sostenibilità è un riconoscimento per i nostri imprenditori, che da anni si impegnano nell’innovazione, investendo energie e risorse importanti. Queste realtà produttive vanno sostenute affinché contagino positivamente chi ancora è un po’ indietro, perché il futuro del mondo agricolo sardo è sempre più connesso con le imprese nazionali e straniere e con loro dobbiamo continuare a crescere e fare meglio, favorendo il ricambio generazionale come nel caso dell’azienda Manca», ha concluso Giannetto Arru Bartoli.

«Dedico questo premio a mio padre Domenico che ha trasmesso a me e ai miei collaboratori la passione per la terra, insegnandoci a fare quello che facciamo ogni giorno con impegno e dedizione – ha detto Pasquale Manca -. Questo genere di riconoscimenti ci stimola, ma soprattutto ci impone, a proseguire sul solco ormai consolidato della qualità, responsabilità e innovazione, affinché si attui un cambiamento di paradigma che non può essere soltanto quello della crescita, ma anche della valorizzazione del territorio e delle persone.»

 

Tags: Domenico MancaGiannetto Arru BartoliMarina CalderonePasquale Manca
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Silvio Lai (PD): «Il Parco La Maddalena, un anno senza presidente, il Governo avvii l’intesa con la Regione Sardegna»
Lavoro

Silvio Lai (PD): «Il Paese deve investire di più sull’inserimento lavorativo e la cooperazione sociale»

5 Aprile 2025
12
Coldiretti Sardegna: ecco le 8 “Feminas” 2024
Eventi

Coldiretti Sardegna: ecco le 8 “Feminas” 2024

26 Novembre 2024
281
Enea Carta s’è imposto per la quarta volta nello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria)
Sport

Enea Carta s’è imposto per la quarta volta nello Slalom Città di Dorgali (Cala Gonone-Galleria)

14 Ottobre 2024
909
La memoria diventa azione: firmato il Patto di Buggerru a 120 anni dall’eccidio del 4 settembre 1904
Eventi

La memoria diventa azione: firmato il Patto di Buggerru a 120 anni dall’eccidio del 4 settembre 1904

6 Settembre 2024
77
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Lavoro

Desirè Manca (assessora regionale del Lavoro): «Autorizzate le domande per la mobilità in deroga»

16 Luglio 2024
74
Desirè Manca (assessora regionale del lavoro): «Inaccettabile che i lavoratori del Parco geominerario di Porto Conte debbano vivere temendo il licenziamento»
Lavoro

L’assessora del lavoro, Desirè Manca, ha ottenuto l’impegno della ministra Marina Calderone a garantire le risorse necessarie alla Sardegna cassa integrazione e mobilità in deroga

11 Luglio 2024
35

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
20
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
6
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
21
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.