• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Le Acli di Sassari hanno eletto i delegati ai congressi regionale e nazionale dell’associazione

Il presidente Giuseppe Fresu: «La nostra associazione deve continuare a svolgere il ruolo di sentinella sui temi della formazione, della salute, dell’immigrazione e dell’Europa»

14 Ottobre 2024
in Attualità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

«Le Acli devono seguire la loro vocazione alla cooperazione tra le associazioni e alla formazione di classe dirigente, per accrescere il capitale sociale del territorio e svolgere un ruolo di sentinella come in questi anni abbiamo fatto sul fonte di temi che ci sono cari, la formazione, la salute, l’immigrazione, l’Europa.»

Con queste parole il presidente provinciale delle Acli di Sassari Giuseppe Fresu ha chiuso il congresso provinciale dell’associazione che si è tenuto nell’hotel Grazia Deledda di Sassari e che ha eletto i delegati ai congressi regionale e provinciale. 

L’apertura è stata affidata al Presidente uscente, l’attuale assessore ai lavori pubblici del Comune di Sassari Salvatore Sanna, che poi ha dato la parola alla ricercatrice dello Iares Vania Statzu che ha presentato i dati del report METE 2024 relativi alla provincia di Sassari. Un’analisi puntuale e dettagliata che ha messo in evidenza alcune criticità, in particolare quelle legate allo spopolamento e alla dispersione scolastica. 

«Non vogliamo guardare all’indietro – ha spiegato Fresu – ma al contrario cercare di dare una prospettiva per il futuro.»

«E a questo proposito alla divisione istituzionale della vecchia Provincia non deve corrispondere una sorta di rivalità tra Sassari e la Gallura. Se Sassari e Olbia dilateranno i loro interessi e le loro relazioni – ha affermato il Presidente – ne emergerà un nanismo inutile per entrambe e per la Sardegna.

Nello stesso tempo i dati vanno letti alla luce delle differenze tra i due territori: nel nord Sardegna le due realtà convivono.

Il saldo e la dinamica demografica sono molto negativi e seguono il trend regionale: al saldo naturale negativo di -3.000 persone in provincia di Sassari corrispondo i -11.000 della Sardegna.

Il saldo positivo negli ultimi 20 anni per Sassari è interamente da attribuire alla Gallura e il saldo negativo dell’ultimo anno è anch’esso attenuato dalla Gallura.

Così vale per la maggiore presenza di stranieri e per una popolazione leggermente piùgiovane rispetto alla media regionale.

Sassari perderà il 10% della popolazione attiva in 10 anni: dal 2021 al 2031 saranno 35.000 in meno le persone in età attiva. 13.000 in meno i bambini e 24.000 in più gli anziani. La dinamica di residenza vede una graduale sparizione dei centri minori: i comuni con meno di 500 abitanti hanno perso in 20 anni il 24% della popolazione, quelli tra 500 e 1.000 il 17% mentre sono aumentati quelli con oltre 3.000 abitanti del 5-6%.  Nei centri sotto i 500 abitanti la fascia di età 0-14 anni è il 7% contro il 10 dei paesi più grandi mentre gli anziani sono il 33% contro il 25 dei paesi sopra i 3.000 abitanti.

Ad una provincia giovane, la Gallura, non può corrispondere un territorio che si deprime e guarda solo al passato. Siamo di fronte ad un declino demografico esteso che incide sulla capacità di essere mercato.

In un tempo breve, la città metropolitana di Sassari deve trovare una sua vocazione, un ambito di sviluppo che non sia solo quello dei servizi considerato il calo della popolazione verso cui ci dirigiamo.

Anche noi dobbiamo ricollocarci in questo scenario rendendoci utili: serve seguire la nostra vocazione alla cooperazione tra le associazioni e alla formazione di classe dirigente per accrescere il capitale sociale del territorio e svolgere un ruolo di sentinella come in questi anni abbiamo fatto sul fonte di temi che ci sono cari, la formazione, la salute, l’immigrazione, l’Europa.

Bisogna mettere al centro di tutto le persone e quindi anche chi porta avanti i servizi della nostra associazione. Questo significa – ha concluso Giuseppe Fresu – lavorare tutti assieme, rappresentando quello che siamo, internamente ed esternamente.»

Tags: Giuseppe FresuSalvatore Sanna
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)
Enti locali

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

12 Maggio 2025
21
Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI
Cultura

Un libro per spiegare come una città diventa sicura. Gian Guido Nobili a Sassari per la Scuola di politica delle ACLI

9 Maggio 2025
7
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche
Lavori pubblici

Sassari: si lavora per il restyling della Rotonda centrale  di Platamona

7 Maggio 2025
27
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”
Sport

A Nuoro la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda – Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
392
Sassari: assegnati gli orti urbani a Li Punti
Enti locali

Sassari: assegnati gli orti urbani a Li Punti

10 Aprile 2025
258

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
34
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
23
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.