La sede dell’Enas a Noragugume ha ospitato la presentazione del programma 2025 della lotta alle cavallette promosso dall’assessorato dell’Agricoltura e in collaborazione con l’agenzia Laore.
Partirà una fase di transizione, tra la fase emergenziale fitosanitaria assoluta, iniziata nel 2022, e un periodo di controllo e contenimento per gli anni a seguire. In programma anche il riconoscimento degli insetti nella fase più giovane, una segnalazione tempestiva, il monitoraggio e la georeferenziazione delle varie fasi del ciclo di vita delle locuste, l’applicazione di modelli previsionali per la pianificazione degli interventi, l’utilizzo di tecniche di gestione integrata, interventi e trattamenti puntuali demandati per le aree private, ai proprietari dei terreni agricoli, e per le aree pubbliche, a comuni e province.
L’agenzia Laore continuerà ad assicurare nel 2025 le attività di coordinamento nel monitoraggio e assistenza tecnica, di formazione e divulgazione, di applicazione di modelli agrometeorologici, di analisi, di predisposizione degli avvisi agli imprenditori e di attuazione del monitoraggio delle forme deponenti, coordinando se necessario, Protezione civile e Barracelli. Il tutto in costante raccordo con la Fao, sia per quanto attiene alle azioni di monitoraggio, sia per le azioni di lotta innovativa.
Antonio Caria