• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Sa Die de sa FASI: domenica 19 giugno a Podenzano inaugurazione della nuova sede della federazione degli emigrati sardi

17 Giugno 2022
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sa Die de sa FASI: domenica 19 giugno a Podenzano inaugurazione della nuova sede della federazione degli emigrati sardi

Sa Die de sa FASI: domenica 19 giugno a Podenzano inaugurazione della nuova sede della federazione degli emigrati sardi. «Sarà un luogo aperto dove sentirsi sempre accolti, uno spazio dove creare progetti, dialogare e scambiare idee, un incrocio di pensieri, curiosità, culture, energie proiettate verso il futuro che andranno a costruire la casa dei sardi». È così che Bastiano Mossa descrive la nuova sede della FASI, la Federazione delle Associazioni Sarde in Italia, che sarà inaugurata domenica 19 giugno, alle ore 11.00, nella cittadina di Podenzano, a pochi passi da Piacenza. Con il passaggio di testimone fra Serafina Mascia ed il nuovo presidente Mossa, avvenuto lo scorso dicembre durante il settimo 7° congresso FASI (www.fasi-italia.it) a Milano, dopo tanti anni che avevano visto la sede allocata a Padova, la federazione si sposta a Podenzano, negli spazi del Gremio Sardo “Efisio Tola”. Oltre agli uffici di segreteria, una sala riunioni attrezzata, spazi espositivi e un’ampia area esterna, in sede sarà attivato un piccolo di foresteria: «Sono due stanze che vogliamo mettere a disposizione per i nostri ospiti e per tutti i sardi che dovessero averne necessità. Quando abbiamo pensato a questa possibilità lo abbiamo fatto con lo spirito di accoglienza e di ospitalità che è insito nei sardi», racconta con orgoglio Mossa. Nel frattempo proseguono i preparativi per domenica, una giornata ricca di appuntamenti che spaziano dalla cultura alla promozione turistica, dalla musica all’arte, senza trascurare momenti di riflessione e dibattito sul mondo dell’emigrazione.

«Abbiamo deciso di intitolare questa giornata “Sa Die de sa FASI” perché domenica vuole essere una grande festa dei sardi, un’occasione per stare assieme e confrontarci, accogliere le istituzioni, le realtà economiche e culturali sarde con le quali stiamo e continueremo a collaborare», anticipa il presidente Bastiano Mossa. Hanno confermato la partecipazione all’inaugurazione Alessandra Zedda, vicepresidente Regione Autonoma della Sardegna e assessora del Lavoro RAS, Alessandro Piva, sindaco di Podenzano, Filippo Arata, presidente Faggiola, Roberto Doneddu, direttore assessorato del Lavoro RAS, Battista Cualbu, presidente Coldiretti Sardegna, Alberto Leonardis, amministratore delegato Gruppo SAE, Anthony Muroni, presidente Fondazione Mont’e Prama e Leonardo Marras, presidente Fondazione Maria Carta. Tutti protagonisti di una tavola rotonda in cui si parlerà di prospettive future, progettualità e sinergie. A seguire un prequel della mostra “Isola dei giganti”, incentrata sulla straordinaria scoperta archeologica delle statue di Mont’e Prama. La mostra, proprio in quei giorni, sarà esposta al museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli prima di arrivare nella sede della FASI. 

 

Tags: Alessandra ZeddaAlessandro PivaAnthony MuroniBastiano MossaBattista CualbuEfisio TolaFilippo ArataAlberto LeonardisLeonardo MarrasMaria CartaRoberto DonedduSerafina Mascia
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“Incovi”: ecco il nuovo progetto per carni ovine in Sardegna
Economia

Contas: in aumento le vendite di carne di agnello di Sardegna Igp

2 Maggio 2025
66
Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros
Spettacolo

Dee Dee Bridgewater, Jordan Rakei, Gregory Porter, Kurt Elling e gli Yellowjackets di scena a fine luglio nell’area archeologica di Tharros

30 Aprile 2025
10
Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp
Economia

Continua a crescere l’agnello di Sardegna Igp

19 Aprile 2025
103
Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato
Cronaca

Lotta contro le etichette contraffatte: accordo tra Contas, Zecca dello Stato e Istituto Poligrafico dello Stato

10 Aprile 2025
31
Brillante e ironico arriva sul palco del Maria Carta di Villaspeciosa lo spettacolo “BUONI O CATTIVI? Punti vista” della compagnia romana Artenova
Spettacolo

Brillante e ironico arriva sul palco del Maria Carta di Villaspeciosa lo spettacolo “BUONI O CATTIVI? Punti vista” della compagnia romana Artenova

9 Aprile 2025
117
Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda
Eventi

Coldiretti Sardegna: nasce la “Bionda Sarda”, la prima birra 100% da filiera sarda

9 Aprile 2025
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
230
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.