• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Un olio sardo, “Cuncordu” dell’azienda Masoni Becciu, s’è aggiudicato il premio di miglior olio biologico del mondo

14 Dicembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Un olio sardo, “Cuncordu” dell’azienda Masoni Becciu, s’è aggiudicato il premio di miglior olio biologico del mondo

Un olio sardo s’è aggiudicato il premio di miglior olio biologico del mondo. “Cuncordu” è l’olio bio prodotto dall’azienda di Villacidro Masoni Becciu, che si è aggiudicata il Premio internazionale Biol Novello per la sesta volta. L’azienda dei coniugi agronomi Valentina Deidda e Nicola Solinas è stata seguita con il secondo posto dai pugliesi di Andria Torre Rivera, e dall’olio spagnolo Oleocampo Premium, che si è aggiudicato il terzo posto.

La cerimonia del più importante riconoscimento al mondo per l’olio biologico si è svolta a Bari, ed è stata organizzata in collaborazione con Biolitalia, associazione di produttori, con il patrocinio del Masaf, dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia, della Camera di Commercio e del comune di Bari.

«Siamo emozionati – ha detto Nicola Solinas -, in 13 anni abbiamo vinto tutto, e questo ci rende orgogliosi di fare questo duro mestiere che nonostante tutto sa darci tanta gioia e soddisfazioni. Vincere per così tanti anni è difficile e ancora più complicato ripetersi, ma la nostra ricetta è sempre la  stessa, passione e attenzione maniacale alla nostra filiera.»

Oggi i progetti sono tanti: l’azienda, avviata nel 2009 con 5 ettari ora ne possiede 62 con 14mila piante, e con annesso un  frantoio aziendale: a completare il quadro, una sala convegni e una per la degustazione. Ogni anno vengono organizzati corsi sensoriali di avvio all’assaggio per promuovere l’olio nel mondo.

«Sono oltre 250 le volte in cui l’azienda è salita sul podio dei più prestigiosi premi al mondo – ha aggiunto Nicola Solinas -, abbiamo vinto il Biol sei volte, e  in undici occasioni siamo stati inseriti nella top ten. La nostra azienda, unica sarda, parteciperà in una sezione apposita dedicata ai migliori oli, al Sol D’Oro di Verona , concorso che abbiamo vinto già nove volte.»

«Dedichiamo questo importante premio ai giovani – ha concluso il vincitore Nicola Solinas –, affinché vedano anche loro nella terra una grande risorsa. I nostri mercati sono in forte espansione e crescita,  quello principale è il settore Ho.Re.Ca., esportiamo circa il 50% del nostro prodotto in Stati Uniti, Giappone, Germania, Danimarca, Francia, Svezia, Romania, con un’ottima fetta di mercato conquistata nei migliori ristoranti nazionali e regionali e dai  negozi di prodotti tipici. L’auspicio è che la Regione scommetta ed investa maggiori risorse su questo settore, dove i dati ci dicono che produciamo solo il 2% della produzione nazionale importandone il 50 %. Creiamo oli eccellenti, i migliori al mondo, ma mancano i numeri per sopperire alle richieste del mercato.»

 

Tags: Nicola Solinas
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

A Oristano sono stati premiati i migliori Oli Shelf Life al 30° Concorso Montiferru

10 Novembre 2024
31
31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro
Attualità

31ª edizione dell’Ercole Olivario: trionfa l’azienda agricola Masoni Becciu di Villacidro

21 Marzo 2023
167
A Stintino, la riqualificazione di Pozzo San Nicola passa dalla progettazione partecipata
Enti locali

A Stintino, la riqualificazione di Pozzo San Nicola passa dalla progettazione partecipata

8 Maggio 2022
77
Ispiritu sardu, l’olio Masoni Becciu di Villacidro, è stato premiato dal Gambero Rosso
Lavoro

Ispiritu sardu, l’olio Masoni Becciu di Villacidro, è stato premiato dal Gambero Rosso

1 Aprile 2020
151

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
205
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.