• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Attualità

Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”

23 Novembre 2023
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Venerdì 24 novembre si terrà a Cagliari un seminario di Confartigianato Sardegna su “La sicurezza informatica e le imprese”

Venerdì prossimo, 24 novembre, Cagliari diventerà la capitale sarda della sicurezza informatica. Con inizio alle ore 16.00, presso l’Ex Manifattura Tabacchi di viale Regina Margherita, tre dei maggiori esperti isolani del settore, Luca Murgianu (ingegnere gestionale e informatico), Francesco Greco (dirigente del Centro Operativo sicurezza Cibernetica-Polizia postale Sardegna), e Davide Ariu (CEO e founder di Pluribus One) saranno i relatori del seminario dal titolo “Imprese artigiane e sicurezza informatica. Perché occuparsene, come gestire i rischi ed evitare gli attacchi”, organizzato da Confartigianato Imprese Sardegna orientato a informare aziende e privati sui rischi corsi sul web, illustrando le soluzioni per navigare protetti e per difendere reti e dati. L’iniziativa verrà aperta da Fabio Mereu (vicepresidente Confartigianato Sardegna) e coordinata da Daniele Serra (segretario Confartigianato Sardegna)

Contrariamente a una comune percezione, la sicurezza informatica non è solo una preoccupazione delle grandi aziende, ma riguarda anche le piccole e medie imprese, che sono sempre più vulnerabili agli attacchi cibernetici.

Confartigianato Sardegna, consapevole dell’importanza di affrontare questa sfida, presenta un progetto dedicato a sensibilizzare e supportare le imprese artigiane nell’affrontare i rischi legati alla sicurezza informatica. Le PMI, che gestiscono informazioni e dati critici per le loro attività, spesso diventano bersaglio di incursioni e attacchi cibernetici che possono causare gravi conseguenze. In risposta a questa crescente minaccia, la Confartigianato ha sviluppato un progetto volto a guidare le imprese artigiane nel rafforzamento delle loro difese digitali. L’iniziativa si propone di aumentare la consapevolezza delle imprese artigiane riguardo alla sicurezza informatica, promuovendo buone pratiche quotidiane per anticipare gli eventi, gestire i rischi, contrastare gli attacchi e minimizzare i danni. La prevenzione diventa, quindi, un elemento chiave per la sostenibilità e la continuità delle attività aziendali.

La partecipazione all’evento è aperta a tutte le imprese artigiane interessate a potenziare la propria sicurezza informatica. Per questo Confartigianato invita gli imprenditori e i professionisti del settore a prendere parte attiva a questa iniziativa che mira a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti.

Tags: Daniele SerraDavide AriuFabio MereuFrancesco GrecoLuca Murgianu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Martedì 6 maggio a Nuoro verrà presentato il bando Cyber2COM
Regione

Martedì 6 maggio a Nuoro verrà presentato il bando Cyber2COM

1 Maggio 2025
196
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

Domani 19 febbraio, a Sassari, verrà firmato il protocollo d’Intesa sulla Cyber Sicurezza tra ATP SpA e Polizia di Stato

19 Febbraio 2025
23
A Cagliari il convegno sulla Cybersicurezza: imprese a confronto sulla nuova normativa europea
Attualità

A Cagliari il convegno sulla Cybersicurezza: imprese a confronto sulla nuova normativa europea

13 Febbraio 2025
34
Protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e A.N.C.I. Sardegna
Forze armate

Protocollo d’intesa tra Polizia di Stato e A.N.C.I. Sardegna

19 Dicembre 2024
9
Confartigianato: «Le piccole imprese sarde battono le grandi strutture»
Economia

Confartigianato Sardegna: «Il conflitto nei Paesi arabi frena le esportazioni sarde nei Paesi arabi»

30 Ottobre 2024
11
E’ stata presentata stamane la convenzione tra la Camera di Commercio e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale “Sardegna”
Attualità

E’ stata presentata stamane la convenzione tra la Camera di Commercio e il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica della Polizia postale “Sardegna”

3 Luglio 2024
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
209
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
18
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.