• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

“Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni”: convegno delle Caritas parrocchiali della diocesi di Ales-Terralba

4 Giugno 2023
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
“Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni”: convegno delle Caritas parrocchiali della diocesi di Ales-Terralba

Raccontare tre anni di attività, progetti, testimonianze e percorsi formativi. Lo ha fatto la Caritas diocesana di Ales-Terralba nel convegno delle Caritas parrocchiali dal titolo “Agli incroci delle strade. Abitare il territorio, abitare le relazioni” che ha ripercorso le tappe fondamentali dal 2020 al 2022 con uno sguardo al futuro e ai nuovi progetti. Oltre 150 persone, tra operatori Caritas, amministratori, simpatizzanti e sacerdoti, hanno partecipato all’incontro nel quale Il Vescovo Roberto ha ricordato che «la Caritas, il suo direttore e i collaboratori, sono impegnati a leggere con attenzione l’ambiente sociale, offrendo nuovi progetti per rispondere sia alle necessità più urgenti che a quelle di lungo periodo». È seguita poi la presentazione del Report triennale, a cura della referente per la comunicazione Stefania Pusceddu, che racconta servizi, iniziative portate avanti sin dall’inizio della pandemia attraverso un lungo viaggio in cui a farla da protagonisti non solo solo i numeri degli interventi ma, soprattutto, i volti e le storie. Il direttore diocesano don Marco Statzu ha quindi proposto la sua riflessione precisando che «occorrono apertura mentale, strumenti nuovi, soluzioni nuove a problemi nuovi, soluzioni nuove anche a problemi. Oggi siamo chiamati ad impegnarci per intercettare i nuovi bisogni, non così appariscenti come nel passato».

Il direttore ha parlato poi di nuovi progetti e collaborazioni, di formazione e dell’importanza di allargare lo sguardo alla chiesa universale, “cattolica” appunto. Molto ricco lo spazio dedicato alle testimonianze e al dibattito che hanno ricordato al pubblico che si può essere volontari a qualsiasi età. Giovannino Cherchi, 95 anni, è il volontario più anziano in diocesi e Francesca Zaccheddu è una delle più giovani, hanno raccontato esperienze diverse ma acccomunate dal desiderio di condividere con agli altri, di essere vicini agli ultimi e di imparare ogni giorno, consapevoli che quanto si riceve è sempre di più di ciò che si dona.

Tags: Francesca ZacchedduGiovannino CherchiMarco StatzuStefania Pusceddu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano
Attualità

La Cisl presenta a Siddi le sue proposte per contrastare lo spopolamento del territorio del Medio Campidano

12 Dicembre 2024
110
Incendi a Lula, Arzana, Villanovafranca, Barumini, Assemini, Buddusò. Un vasto incendio tra Sorso e Sennori
Chiesa

Intervista a don Marco Statzu, delegato della Caritas regionale

31 Agosto 2024
56
Il 13 settembre, a San Gavino Monreale, si terrà il convegno diocesano dal tema: “Parlare con il cuore per raccontare il bene nelle nostre comunità”
Chiesa

Il 13 settembre, a San Gavino Monreale, si terrà il convegno diocesano dal tema: “Parlare con il cuore per raccontare il bene nelle nostre comunità”

11 Settembre 2023
9
La Caritas diocesana di Ales-Terralba organizza una nuova iniziativa pensata per i giovani: il corso di inglese “Opportunity plus”
Cultura

La Caritas diocesana di Ales-Terralba organizza una nuova iniziativa pensata per i giovani: il corso di inglese “Opportunity plus”

28 Agosto 2023
15
Oltre 30 bambini partecipano al Campo Scuola della Caritas di Ales-Terralba
Chiesa

Oltre 30 bambini partecipano al Campo Scuola della Caritas di Ales-Terralba

12 Agosto 2023
144
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Cultura

Incontro dibattito martedì 13 giugno a Cagliari con l’ODG e mons. Giuseppe Baturi sui temi legati alla povertà

6 Giugno 2023
32

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emergenza Coronavirus, si ferma anche il calcio sardo, sospesi per due settimane tutti i campionati

Sconfitte nei playout, Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena retrocedono in Eccellenza insieme all’Atletico Uri

11 Maggio 2025
18
Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

Usini: Gianluigi Testoni si candida alla carica di sindaco

11 Maggio 2025
58
Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

Vittoria sensazionale per Marc-Reiner Schmidt, vincitore del GP di Sardegna

11 Maggio 2025
3
Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

Tennis Club Cagliari ancora super fra Serie B1 e B2: arrivano due vittorie e un pareggio

11 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.