• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il messaggio di auguri dell’arcivescovo di Cagliari Giuseppe Baturi per il Natale 2022

22 Dicembre 2022
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi

In occasione delle prossime festività natalizie l’arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza episcopale italiana monsignor Giuseppe Baturi, esprime i propri auguri attraverso un messaggio.

«La Chiesa ogni anno ricorda che l’origine dello stupore cristiano è l’umanità guardata da Dio con gli occhi di un bambino. Lo sguardo di un bambino provoca la vita adulta. Lo interpella ad uscire da un apparente equilibrio raggiunto e lo spinge a vivere la gratuità dell’accoglierlo, del fargli spazio».

Sul Natale 2022 pesano le ferite dettate dagli scenari di guerra e violenza in tanti Paesi del mondo, ma sempre nella consapevolezza della luce custodita in Gesù Bambino.

«I Vangeli ci raccontano di come il mondo abbia fatto spazio allo sguardo di Dio incarnato in un bambino».

Sabato 24 dicembre 2022, a partire dalle ore 9.30 e sino alle ore 12.30, presso la sede istituzionale dell’Episcopio (Piazza Palazzo 4, Cagliari), monsignor Giuseppe Baturi accoglie coloro che vorranno partecipare ad uno scambio di saluti e auguri nel giorno della vigilia del Santo Natale.

Sempre sabato, alle ore 24.00, presso la Cattedrale di Cagliari, il Vescovo presiederà la tradizionale Messa della notte di Natale, trasmessa in diretta dall’emittente radiofonica diocesana Radio Kalaritana. Domenica 25 dicembre, il presule si recherà invece, alle ore 8.30, presso il penitenziario di Uta per la celebrazione eucaristica. Lunedì 26, alle ore 10.30 monsignor Baturi presiederà la santa messa presso la parrocchia di Santo Stefano in Quartu Sant’Elena, in occasione della festa patronale.

Segue il testo integrale del messaggio

«Colui che ha creato il cielo e la terra, colui che è sempre stato e sempre sarà, colui che è la ragione, il principio dell’essere di tutte le cose, della nostra vita, della nostra esistenza, colui che conosce tutto, che vede nei nostri pensieri, colui che è presente a noi più che noi stessi, quello che si chiama Figlio di Dio, è venuto a farsi insieme figlio dell’uomo e allora la meraviglia deve essere la caratteristica di questa festività: siamo meravigliati, siamo ammirati, siamo sorpresi, siamo incantati per questo fatto che Dio si è fatto uomo, e che è in mezzo a noi».

Era il giorno di Natale del 1971, quando Paolo VI pronunciava queste parole durante l’omelia della missa in aurora. Sono parole che fanno ancora riflettere sul mistero che abbiamo contemplato nel tempo di Avvento e che sta per svelarsi nella nascita umile del Figlio di Dio.

Nella scena della natività (cf. Lc 2,8-20) si sviluppa come una “catena di stupore”: i pastori vengono raggiunti dall’angelo e spinti ad andare a trovare «un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia» (v. 12); ma anche «tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori» (v. 18). È lo stupore di chi si lascia sorprendere da Dio. Allora ogni vita si apre ad una novità insperata, quella che viene dal Signore: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5).

Ma c’è anche uno stupore di Dio, quando guarda la sua creatura con amore. A cominciare dal suo stesso Figlio: «Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento» (Mt 3,17). Un sentimento di stupore e di amore che si estende sino a ciascuno di noi: «Bene, servo buono e fedele; prendi parte alla gioia del tuo padrone» (cf. Mt 25,21).

Il Natale è questo incontro dello stupore e dell’amore, che cambiano la vita. Ogni fase della vita, a ben vedere, evolve se è accompagnata dallo stupore dell’amore: dai bambini che si stupiscono per le piccole scoperte quotidiane ai ragazzi che si stupiscono degli orizzonti che si schiudono davanti a loro; dai giovani per lo stupore di inedite relazioni coinvolgenti e travolgenti, agli adulti che si stupiscono per la possibilità di generare novità; fino ad arrivare allo stupore saggio degli anziani che con ammirazione scorgono la pienezza della vita. Quando in questi passaggi viene meno lo stupore si è travolti dalla tristezza e da sterili rammarichi che conducono all’isolamento e alla divisione.

La Chiesa ogni anno ricorda che l’origine dello stupore cristiano è l’umanità guardata da Dio con gli occhi di un bambino. Lo sguardo di un bambino provoca la vita adulta. Lo interpella ad uscire da un apparente equilibrio raggiunto e lo spinge a vivere la gratuità dell’accoglierlo, del fargli spazio. I Vangeli ci raccontano di come il mondo abbia fatto spazio allo sguardo di Dio incarnato in un bambino.

La memoria della nascita di Gesù vibri nel nostro sguardo aperto alla valorizzazione complessiva e inclusiva di tutto ciò che di buono, vero e giusto c’è nella realtà e negli uomini. In ogni uomo!

Buon Natale!

Giuseppe Baturi
Arcivescovo

Tags: Giuseppe Baturi
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
10
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

 Il Messaggio di auguri dei Vescovi italiani per papa Leone XIV 

9 Maggio 2025
17
Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco
Politica

Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco

23 Aprile 2025
28
E’ stato presentato a Cagliari il convegno “Dall’odore al profumo. Il senso ritrovato”
Chiesa

E’ stata presentata la società Assi.e.m.e della diocesi di Cagliari

18 Aprile 2025
18
Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische
Chiesa

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische

17 Aprile 2025
266
E’ stato presentato a Cagliari il convegno “Dall’odore al profumo. Il senso ritrovato”
Chiesa

Le celebrazioni dell’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi per la Santa Pasqua 2025

17 Aprile 2025
26

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
18
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
38
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.