• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, del Clero dell’Arcidiocesi di Cagliari

2 Dicembre 2024
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, del Clero dell’Arcidiocesi di Cagliari

Il Santo Padre ha nominato Vescovo di Iglesias monsignor Mario Farci, del Clero dell’Arcidiocesi di Cagliari, preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. La notizia del provvedimento pontificio è stata resa pubblica alle ore 12.00 di sabato 30 novembre 2024, presso l’Aula magna del Seminario arcivescovile di Cagliari.

Biografia del nuovo vescovo.

Nato il 9 maggio 1967 a Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, don Farci è stato ordinato presbitero il 7 dicembre 1991 nella chiesa di Sant’Elena della sua città natale. Dopo l’ordinazione, ha intrapreso una significativa carriera accademica e pastorale. Dal 1994 ha insegnato presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Cagliari e, dal 1998, è stato docente di Teologia Dogmatica alla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna (PFTS). Nel 2022, è stato nominato Preside della PFTS, diventando il primo presbitero diocesano e il primo sardo a ricoprire tale incarico dalla fondazione dell’istituzione nel 1927.

Parallelamente all’attività accademica, don Farci ha svolto numerosi incarichi pastorali. È stato Vicario presso la parrocchia SS. Crocifisso in Cagliari (1992-1999), Direttore spirituale del Seminario Arcivescovile (1996-1998) e Cappellano della Casa di Cura S. Antonio a Cagliari dal 1999. Ha inoltre diretto l’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo (1999-2022) e l’Ufficio del Diaconato Permanente e dei Ministeri Istituiti (1999-2022).

Il suo impegno nel dialogo ecumenico è testimoniato dalla partecipazione a diverse associazioni teologiche, tra cui l’Associazione Teologica Italiana (ATI) dal 2002, di cui è membro del Consiglio Direttivo dal 2019, e l’Associazione Italiana Docenti di Ecumenismo (AIDEcu), di cui è membro fondatore dal 2014.

Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Cei. «Il Santo Padre – afferma – ha nominato Monsignor Mario Farci, Preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sardegna e appartenente al Clero di Cagliari, Vescovo di Iglesias. È un momento importante per lui, per la Chiesa d’Iglesias, ma anche per la Chiesa di Cagliari, che vede con gioia un proprio figlio essere elevato, essere eletto a successore degli Apostoli. E questo momento che ci esorta ad assumere alcuni sentimenti, anzitutto la lode a Cristo, nostro Pastore, perché nel succedersi dei pastori della Chiesa noi dobbiamo riconoscere sempre la presenza di Cristo, come colui che regge la Chiesa, che la guida, che la sostiene. E proprio questo succedersi di uomini deve aiutarci a riconoscere la continuità della presenza di Cristo, nostro Pastore. Gli uomini intervengono, dando la ricchezza della propria umanità, ma è Lui che regge la Chiesa. In questi momenti dobbiamo saper elevare lo sguardo per riconoscere le orme del risorto dentro la nostra storia. Un ultimo pensiero a don Mario – conclude – lo abbiamo conosciuto così, lo abbiamo apprezzato, gli auguriamo ogni fecondità.»

Monsignor Mario Farci, nuovo vescovo di Iglesias. «La nomina è giunta per me improvvisa – afferma -. Adesso mi metto a disposizione di quello che il Signore vorrà, di quello che il Signore mi indicherà. Vado con il sentimento di colui che si mette a servizio di una chiesa. Potete facilmente immaginare – prosegue – il guazzabuglio di sentimenti, di pensieri che sono presenti ora nel mio cuore. Mi affido totalmente a Dio cercando di far sì che attraverso la mia persona si realizzi la sua volontà. Vado in quella diocesi che nel medioevo era chiamata Iglesias, cioè villa di chiesa, e vorrei contribuire a far sì che questa chiesa sia davvero una bella villa, non certo lussuosa, ma una casa dalle relazioni calde, familiari, una bella famiglia. Vi prego – conclude – di tenermi presenti nei vostri pensieri, soprattutto nelle vostre preghiere, di sostenermi con la vostra amicizia.»

Cardinale Arrigo Miglio, vescovo emerito di Cagliari già amministratore apostolico di Iglesias. «Voglio dire anzitutto un grande grazie a papa Francesco che ha dato un nuovo Pastore a questa diocesi. E quindi adesso con l’arrivo di un nuovo Vescovo si apre uno spazio, un futuro, una possibilità di prospettive, di progettazione. E certo una persona molto cara a tutti, che viene dall’Arcidiocesi di Cagliari, ed è originario di Quartu Sant’Elena così come il mio predecessore come vescovo di Iglesias, monsignor Cogoni. Un bel ricordo affettuoso, di una figura paterna, che ha accompagnato davvero con saggezza il cammino di questa diocesi. Il terzo motivo di gioia, di gratitudine è anche la sua caratura culturale e teologica, in un momento in cui tutti sentiamo il bisogno di riprendere in mano la nostra formazione, clero e laici. Credo che questo aspetto – conclude – possa essere essenziale per affrontare la stagione nuova che il Signore ci offre.»

Tags: Arrigo MiglioGiuseppe BaturiMario Farci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV
Chiesa

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

10 Maggio 2025
22
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
16
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

 Il Messaggio di auguri dei Vescovi italiani per papa Leone XIV 

9 Maggio 2025
23
Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco
Politica

Le dichiarazioni di monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della CEI, per la morte di Papa Francesco

23 Aprile 2025
28
E’ stato presentato a Cagliari il convegno “Dall’odore al profumo. Il senso ritrovato”
Chiesa

E’ stata presentata la società Assi.e.m.e della diocesi di Cagliari

18 Aprile 2025
18
Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische
Chiesa

Il Giubileo dei ragazzi della Forania a Sestu – di Nadia Pische

17 Aprile 2025
267

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

I leggendari Yellowjackets inaugurano domenica a Cagliari la XVIII edizione del CultureFestival

14 Maggio 2025
2
Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

Programmazione territoriale nel Guilcer-Barigadu, dalla Regione oltre 14 milioni di euro

14 Maggio 2025
2
Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

Ulassai festival, fumata bianca: il programma della quinta edizione

14 Maggio 2025
5
Pasquetta a Castelsardo: il programma degli eventi

“Impronte Sonore”: a Bortigali la radio incontra la musica

14 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.