• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Mons. Roberto Carboni, arcivescovo metropolita di Oristano, è il nuovo vescovo della diocesi di Ales-Terralba

4 Luglio 2021
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Salgono a 1.113 i casi positivi al Covid-19 in Sardegna, 22 più di ieri (543 i tamponi eseguiti). Invariato il numero di decessi, 73

Il Santo Padre ha nominato vescovo della diocesi di Ales-Terralba (Italia) Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Roberto Carboni, O.F.M. Conv., Arcivescovo Metropolita di Oristano ed Amministratore Apostolico di Ales-Terralba, unendo le due Sedi in persona Episcopi. Ne ha dato notizia alle 12.00 di oggi la Sala Stampa vaticana.

Alla stessa ora padre Roberto Carboni ha reso noto il seguente messaggio inviato alle due diocesi: «Carissimi fratelli e sorelle, il Santo Padre Francesco mi ha nominato vescovo della Diocesi di AlesTerralba di cui sino ad ora ero Amministratore Apostolico, unendo in persona Episcopi le due diocesi. Questo significa – scrive mons. Roberto Carboni – che le due diocesi di Oristano e Ales-Terralba sono unite nel ministero episcopale – in persona Episcopi – ma esse rimangono due circoscrizioni ecclesiastiche separate ed indipendenti e come tali dovranno essere governate. Questa nomina stimola tutti noi a realizzare – aggiunge il vescovo – un più intenso percorso unitario di formazione del clero e del laicato e di interscambio nello stesso esercizio del ministero presbiterale. Alcuni passi di collaborazione già sono stati fatti altri si potranno progettare insieme. Ringrazio di cuore il Santo Padre per la fiducia che continua a manifestarmi e per la sollecitudine nei confronti delle nostre due Diocesi. Ringrazio i presbiteri, i diaconi, le religiose e i religiosi, i seminaristi e tutto il popolo di Dio nelle sue molteplici vocazioni, per la testimonianza di vita cristiana, la collaborazione e la disponibilità con cui vorranno accogliere questo nuovo percorso che la Provvidenza del Signore ha voluto indicare. Mi affido alla vostra preghiera – conclude mons. Roberto Carboni – e all’intercessione della Madre del Signore, che veneriamo con il titolo di N.S. del Rimedio e di Santa Mariaquas.»

Monsignor Roberto Carboni era stato nominato Amministratore Apostolico di Ales-Terralba il 4 maggio 2019, quando il Papa lo aveva promosso alla Sede Arcivescovile Metropolitana di Oristano. Curriculum vitae di Mons. Roberto Carboni S.E. Mons. Roberto Carboni O.F.M. Conv. è nato il 12 ottobre 1958 a Scano Montiferro, provincia di Oristano e Diocesi di Alghero-Bosa. Entrato nel Seminario Serafico dei Frati Minori Conventuali di Sassari, è passato successivamente al Collegio San Francesco di Oristano, dove ha conseguito la maturità classica. Nel 1977 ha iniziato il noviziato nel Convento della Basilica del Santo a Padova, dove ha anche studiato Filosofia presso il Seminario Sant’Antonio Dottore, mentre ha svolto gli studi di Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura-Seraphicum a Roma. Il 27 giugno 1982 ha emesso la professione perpetua. È stato ordinato presbitero il 29 settembre 1984. Dopo l’ordinazione sacerdotale ha proseguito gli studi a Roma, ottenendo nel 1986 la Licenza in Psicologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 1989 è iscritto all’albo degli psicologi e psicoterapeuti della Sardegna. A seguito della collaborazione con la rivista Fraternità, di cui è stato Direttore, è diventato giornalista pubblicista, iscritto all’albo dei giornalisti della Sardegna dal 1997. Ha svolto i seguenti incarichi: dal 1985 al 1992 Direttore Spirituale presso il Centro di Pastorale Giovanile e Vocazionale del Sacro Convento di Assisi; dal 1991 al 1993 Docente Incaricato di Psicologia presso l’Istituto Teologico di Assisi; dal 1993 al 1994 Viceparroco di San Francesco di Assisi a Cagliari; dal 1994 al 1999 Rettore del Postulato francescano presso il Collegio San Francesco di Oristano; dal 1994 al 2001 Segretario e Vicario Provinciale. Dal 2001 al 2013 come Missionario a Cuba con i frati della provincia delle Marche, è stato Direttore Spirituale del Seminario Interdiocesano, Docente di Psicologia e Rettore dei Postulanti, nonché Rettore della chiesa di San Francesco a La Habana. Rientrato in Italia, dal 2013 al 2016 è stato Segretario Generale per la Formazione dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali. Eletto Vescovo di Ales-Terralba il 10 febbraio 2016, ha ricevuto la consacrazione episcopale ed ha preso possesso della sede il 17 aprile successivo. Il 4 maggio 2019 è stato promosso alla Sede Arcivescovile Metropolitana di Oristano, restando Amministratore Apostolico di Ales-Terralba. All’interno della Conferenza Episcopale Sarda è Delegato per la Tutela dei Minori e per l’Evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese.

Tags: Roberto Carboni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 8 marzo in ospedale, a Oristano, messa celebrata dall’arcivescovo
Sanità

Sabato 8 marzo in ospedale, a Oristano, messa celebrata dall’arcivescovo

6 Marzo 2025
3
San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis
Eventi

San Salvatore è nel suo santuario, 900 curridoris hanno accompagnato l’effige di San Salvatore attraverso le strade sterrate del Sinis

1 Settembre 2024
84
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16
Sociale

Fare rete in rete. La tutela dei minori e delle persone vulnerabili in rete

15 Maggio 2024
7
C’è tempo sino al 18 dicembre per partecipare al concorso “Presepi 2023” promosso dall’ufficio informatico della Diocesi di Ales-Terralba
Chiesa

C’è tempo sino al 18 dicembre per partecipare al concorso “Presepi 2023” promosso dall’ufficio informatico della Diocesi di Ales-Terralba

18 Dicembre 2023
9
Il neo cardinale Arrigo Miglio celebrerà la messa di ringraziamento domenica 2 ottobre presso la cattedrale di Cagliari
Politica

La Conferenza Episcopale Sarda ha tenuto il suo incontro periodico a Donigala Fenughedu il 12 dicembre scorso

17 Dicembre 2023
85
L’appello dell’arcivescovo di Oristano, in visita stamani nel nosocomio oristanese: «Il mondo della politica non dimentichi l’ospedale San Martino»
Sanità

L’appello dell’arcivescovo di Oristano, in visita stamani nel nosocomio oristanese: «Il mondo della politica non dimentichi l’ospedale San Martino»

14 Dicembre 2023
18

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
244
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
89
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.