• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Santa Lucia, una storia di fede e devozione

12 Novembre 2021
in Chiesa
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Santa Lucia, una storia di fede e devozione
La Santa riportata nella teca rappresenta un ex voto, in segno di ringraziamento offerto a Santa Lucia da Raffaele Basciu (1911-1999) il quale raccontò che in occasione della prima Guerra Mondiale, reclutato soldato in Africa, venne colpito da un proiettile in pieno torace, vicino al cuore e le speranze di rimanere in vita furono ben poche data la gravità della ferita.
E’ in questa situazione di grande disperazione che Raffaele Basciu invocò la Santa, alla quale era devotissimo sin da bambino, affinché gli salvasse la vita e in quella circostanza, fece una promessa alla Santa, che se avesse fatto ritorno a casa vivo, avrebbe realizzato un voto da offrirle.
Così accadde che, intorno agli anni 1975, Raffaele vide nella parrocchia di Monastir la Santa che si trova attualmente nella teca, destinata ad essere bruciata, in quanto considerata inutilizzabile, dall’allora parroco.
E’ di quel tempo che voci raccontano che in passato la statua di Santa Lucia, sia stata oggetto di scherno da parte di balordi, i quali addirittura la deturparono con degli spari.
E’ a quel punto che Raffaele Basciu chiese al parroco di salvarla dal fuoco, con il fine di restaurarla, ridarle vita ed adempiere così alla sua promessa.
A tal proposito, pensò fosse doveroso erigere una struttura per renderle omaggio e la custodisse in maniera più appropriata, ovvero dentro il terreno attiguo alla Chiesa campestre a Lei dedicata, risalente al XIII secolo.
Per poter realizzare tale impresa, si rese necessario il benestare del professor Giovanni Lilliu (1914-2012), all’epoca archeologo della soprintendenza dei Beni Culturali di Cagliari, il quale gli concesse anche l’opportunità di prendersi cura del terreno che circondava la Chiesa campestre.
L’opera venne ultimata nel 1979 ed oggi custodisce la Santa.
La base portante è costituita da “pietre vive” che vennero raccolte da Raffaele Basciu con l’aiuto di un suo amico muratore, Zebedeo Soddu, raccolte una per una nei campi circostanti e divenne il luogo permanente nel quale ospitare la Santa, innanzi alla Chiesa, a Lei dedicata.
Il primo restauro della Santa fu eseguito nel 1979 da Maria Assunta Mereu, che ha effettuato un ulteriore restauro nel 1999, mentre l’ultimo si è concluso nel mese di agosto 2020, eseguito da Tiziano Lussu.
E’ doveroso sottolineare che l’ultimo aggiornamento è stato seguito dai familiari di Raffaele Basciu, previa approvazione del parroco della parrocchia dei SS. Pietro e Paolo, don Bruno Ibba.
Armando Cusa
Tags: Armando CusaBruno IbbaGiovanni LilliuMaria Assunta MereuRaffaele BasciuTiziano LussuZebedeo Soddu
Share11TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nuoro celebra Salvatore Satta a 50 anni dalla scomparsa
Cultura

Al via, a Nuoro, le iniziative per i 50 anni dalla scomparsa di Salvatore Satta

10 Ottobre 2025
1
Decimomannu in festa per Santa Greca
Eventi

Decimomannu in festa per Santa Greca

30 Settembre 2025
0
L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”
Cultura

L’associazione “Barbagia nel mondo” omaggia le eccellenze dell’emigrazione nuorese con il riconoscimento “Rondine d’oro”

26 Agosto 2025
0
Così si presentava viale Buoncammino, a Cagliari, nella serata del 10 agosto
Attualità

Così si presentava viale Buoncammino, a Cagliari, nella serata del 10 agosto

14 Agosto 2025
112
Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo
Eventi

Anche quest’anno il 16 luglio, a Cagliari, si rinnova la commemorazione della Madonna del Monte Carmelo

19 Luglio 2025
82
I Progressisti auspicano un ritorno della sinistra nei territori
Enti locali

Intervista al sindaco di Cagliari, Massimo Zedda

15 Luglio 2025
46

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025

ULTIME NOTIZIE

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue

30 Ottobre 2025
0
“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

“Gente come noi”: a Sassari un tributo ai Nomadi

30 Ottobre 2025
0
Torralba: 300mila euro per le strade rurali

Torralba: 300mila euro per le strade rurali

30 Ottobre 2025
0

Emergenza idrica, gli accorgimenti adottati dal comune di Sennori per limitare i disagi

30 Ottobre 2025
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.