• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Chiesa

Si celebra oggi per la prima volta in Italia la Giornata nazionale di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi

19 Novembre 2021
in Chiesa
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Michele Pais: «Con la stabilizzazione del personale sanitario dell’Aou di Sassari, un miglior servizio ai cittadini»

Si celebra oggi per la prima volta in Italia la Giornata nazionale di preghiera per le vittime ed i sopravvissuti agli abusi, voluta dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana.

In concomitanza di questo evento così rilevante la diocesi di Cagliari inaugura il Centro di ascolto per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili costituito con decreto dell’arcivescovo S.E, monsignor Giuseppe Baturi il 9 giugno 2021.

Il servizio è rivolto a sacerdoti e operatori pastorali con la finalità di svolgere attività di prevenzione, iniziative di formazione sugli aspetti psicologici e giuridici, la definizione di protocolli e buone prassi da applicare nell’azione pastorale. Si tratta di un concreto segno di attenzione e accoglienza della Chiesa di Cagliari verso le vittime di abuso in ambito ecclesiale. Un reale atto di vicinanza verso tutte le persone ferite che si colloca nel solco tracciato da Papa Francesco, e dai suoi predecessori, nella lotta contro la pedofilia ed ogni forma di abuso nella Chiesa.

Nella Sua Lettera apostolica in forma di Motu proprio il Santo Padre scrive: «La tutela dei minori e delle persone vulnerabili fa parte integrante del messaggio evangelico che la Chiesa e tutti i suoi membri sono chiamati a diffondere nel mondo. Cristo stesso, infatti, ci ha affidato la cura e la protezione dei più piccoli e indifesi: «chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me» (Mt 18,5). Abbiamo tutti, pertanto, il dovere di accogliere con generosità i minori e le persone vulnerabili e di creare per loro un ambiente sicuro, avendo riguardo in modo prioritario ai loro interessi. Ciò richiede una conversione continua e profonda, in cui la santità personale e l’impegno morale possano concorrere a promuovere la credibilità dell’annuncio evangelico e a rinnovare la missione educativa della Chiesa».

Siamo tutti chiamati ad aprire gli occhi su una realtà che sancisce il fallimento di uno dei compiti più importanti dell’essere umano, ovvero quello di crescere e proteggere la generazione successiva, trasmettendo cose buone ai propri figli. Quello relativo agli abusi è un tema arduo da affrontare, che richiede una grande fatica interiore, e non ci si può voltare dall’altra parte.

Per il referente diocesano del Servizio don Michele Fadda «creare questo servizio pastorale, indipendente dalla curia e professionalmente qualificato, significa semplicemente dire a chiunque soffra a causa di questi gravi reati che la nostra comunità diocesana è pronta ad ascoltare, accogliere, dare loro credito e accompagnare verso i percorsi più opportuni per il bene della persona, senza paura dello scandalo e rifiutando ogni compromesso omertoso. Il popolo di Dio – prosegue – richiede a tutti i suoi Pastori una presa di posizione chiara ed inequivocabile: un pronunciamento coraggioso e senza  mezzi termini che sgombri il campo da ogni tentazione di minimizzazione o insabbiamento. Stiamo ponendo i primi passi: probabilmente ancora pochi e insufficienti, ma che segnano certamente l’inizio di un processo di rinnovamento che potrà ancora essere ostacolato dai negazionisti di turno ma che non potrà essere fermato».

Un lavoro informativo e formativo che punta certamente a prevenire e a curare, ma allo stesso tempo intende diventare un approdo educativo al servizio delle comunità ecclesiali, ma non solo, per tutto quello che riguarda il pianeta minori e fragilità.

La responsabile del Centro di ascolto diocesano, l’avvocato Valeria Aresti spiega che «il Servizio è stato costituito all’insegna dell’efficienza e della trasparenza nella lotta intrapresa dalla Chiesa contro il fenomeno odioso e intollerabile degli abusi. Testimonia inoltre che il tema della protezione dei minori, l’accoglienza e l’ascolto delle persone ferite è elemento decisivo e strutturale della riforma di Papa Francesco da cui non si potrà più prescindere. Con la riforma che ha abolito il segreto pontificio per i casi di abusi sessuali del Clero le vittime non devono temere l’insabbiamento da parte da parte delle gerarchie ecclesiastiche come avveniva in passato. E a chi denuncia, laici compresi, non può essere imposto alcun vincolo di silenzio».

Tags: Giuseppe BaturiMichele FaddaPapa FrancescoValeria Aresti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV
Chiesa

Le dichiarazioni dell’arcivescovo di Cagliari, mons. Giuseppe Baturi, a Radio Kalaritana, sull’elezione di Papa Leone XIV

10 Maggio 2025
21
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
16
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

 Il Messaggio di auguri dei Vescovi italiani per papa Leone XIV 

9 Maggio 2025
23
Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina
Spettacolo

Alghero: un primo maggio tra Tazenda, Bertas e Sina

29 Aprile 2025
57
Domani sarà tempo di finali per il quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula
Sport

Domani sarà tempo di finali per il quarto dei sei Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

28 Aprile 2025
17
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
7
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.