• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso

15 Gennaio 2021
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A seguito del controllo effettuato dal personale del Corpo forestale di Sassari, è stato sequestrato un cantiere forestale a Marina di Sorso
A seguito di un controllo sulle attività selvicolturali in atto nella pineta della Marina di Sorso, effettuato dal personale del Corpo forestale del Servizio Ispettorato di Sassari coadiuvato dalla locale Stazione forestale, è stato disposto il sequestro dell’intera area dei lavori (ricadenti nei “blocchi” 32 e 33) per una superficie complessiva di circa 20 ettari.
L’intera area (circa 352 ettari) è ricompresa all’interno del Sito di interesse comunitario (SIC) ITB010003 “Stagno e ginepreto di Platamona”. La gran parte dei terreni (circa 274 ettari) appartengono a Accademia SGR, una Società di Gestione del Risparmio Italiana specializzata nella promozione e gestione di Fondi Immobiliari, del Gruppo Banca del Sempione.
Il progetto complessivo del piano di gestione selvicolturale pluriennale, prevedeva diradamenti finalizzati alla conservazione, manutenzione e miglioramento del popolamento forestale del pino domestico, da attuarsi attraverso il prelievo di una parte minoritaria del soprassuolo forestale.
L’attività era stata autorizzata dal Corpo forestale e dal SAVI (Servizio di valutazione ambientale), secondo le previsioni progettuali e prescrizioni ben precise. Prescrizioni, completamente e gravemente disattese dalla ditta esecutrice dei lavori.
Nel corso delle attività di controllo, eseguite nella giornata del 13 c.m, il personale del Corpo forestale ha riscontrato gravissime difformità rispetto a quanto autorizzato. In particolare per quanto attiene al numero delle piante abbattute e ai conseguenti quantitativi di legname.
Secondo una prima stima, rispetto a quanto previsto in progetto, sarebbero state abbattute piante per un equivalente in peso quasi doppio, su una superficie di circa 20 ettari.
Inoltre, non sarebbero state rispettate le linee di indirizzo relative all’accantieramento dei lavori, con l’uso improprio dei mezzi nel sistema dunale per favorire il passaggio e l’esbosco e la mancanza totale di una direzione dei lavori.
Il direttore del Servizio Ispettorato di Sassari, dottor Giancarlo Muntoni, che ha coordinato personalmente l’intervento dei Forestali, ha dichiarato: «L’intera area è classificata come di rilevante interesse paesaggistico e, in quanto tale, sottoposta a vincoli di tutela dal Piano Paesaggistico Regionale (PPR) e da quelli imposti per le aree SIC, oltre che dal D.lgs n. 42/2004. Abbiamo riscontrato gravi inadempienze nella esecuzione dei lavori e evidenti difformità a quanto previsto in progetto e autorizzato dalle competenti istituzioni. L’obiettivo della tutela del territorio, sotto l’aspetto ambientale, è a garanzia della salvaguardia della salute e di uno sviluppo sostenibile. Non può essere accettata una attività antropica sull’ambiente, come quella posta in essere a Platamona, che non sia più che rispettosa degli indirizzi e delle buone pratiche selvicolturali».
Seguirà la notizia di reato alla competente Autorità giudiziaria, con l’individuazione dei diversi responsabili.
Tags: Giancarlo Muntoni
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione Sardegna partecipa, in qualità di partner capofila, a due progetti europei di cooperazione transfrontaliera denominati “MedStar”  e “MedCopfire”
Economia

La Regione Sardegna partecipa, in qualità di partner capofila, a due progetti europei di cooperazione transfrontaliera denominati “MedStar”  e “MedCopfire”

29 Marzo 2022
19
Palmadula: «Il Covid-19 un’invenzione delle case delle grandi multinazionali farmaceutiche», il Corpo forestale interrompe un incontro di negazionisti
Cronaca

Palmadula: «Il Covid-19 un’invenzione delle case delle grandi multinazionali farmaceutiche», il Corpo forestale interrompe un incontro di negazionisti

26 Aprile 2021
124
Sorpreso a tagliare diverse piante di leccio, denunciato il capitano di una compagnia barracellare
Cronaca

Sorpreso a tagliare diverse piante di leccio, denunciato il capitano di una compagnia barracellare

30 Ottobre 2020
610

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.