• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani, nella fascia d’età compresa tra i 15 e i 29 anni, circa il 35% del totale

24 Novembre 2023
in Cronaca
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0

Gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei giovani, nella fascia d’età  compresa tra i 15 e i 29 anni, circa il 35% del totale. Il fenomeno della mortalità stradale giovanile è trasversale: sia tra i maschi che tra le femmine la fascia d’età 20-29 anni è altamente interessata dal fenomeno, inoltre, tra i più giovani si registra un costante e progressivo peggioramento delle statistiche con l’aumento dei sinistri mortali dei ragazzi tra i 15 e i 19 anni e tra i 25  e i 29.

Nell’Unione europea, in particolare, la fascia d’età 18-24 anni conta la percentuale più elevata di vittime della strada rispetto a tutte le altre fasce d’età.

Tra le cause che scatenano più frequentemente i sinistri mortali si confermano la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e l’eccesso di velocità. I tre gruppi costituiscono complessivamente circa il 40% dei casi. Inoltre, se il maggior numero dei sinistri si verifica con maggior frequenza sulle strade urbane (73,1%), il numero più elevato di vittime si concentra invece sulle strade extraurbane (47,5%). È opportuno soffermarsi anche ad analizzare il dato che vede 1 incidente su 5 occorso, autonomamente, ad un “veicolo”, ovvero senza coinvolgimento né di altri  mezzi o di pedoni. Inoltre, secondo le stime, il 6% circa dei decessi sulla strada si verificano sotto l’effetto di alcool o droghe.

Dietro questi dati statistici, che attestano come ogni giorno 8 persone perdono la vita sulle strade, vi è un comportamento alla guida scorretto o imprudente che, se adeguatamente interpretato, salverebbe centinaia di vite.

CONSUNTIVO DEI SINISTRI IN SARDEGNA 

In Sardegna, anche in ragione di una viabilità secondaria molto articolata, che si dirama dai 377 Comuni dell’Isola, gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane con un indice di 5 decessi ogni 100 incidenti, mentre nelle strade urbane, soprattutto, in funzione della minore velocità sostenuta, l’indice di mortalità si ferma all’1,6 ogni 100 casi.

Nell’Isola nel 2022 si sono registrati 3.313 incidenti stradali che hanno causato la morte di 100 persone e il ferimento di altre 4.557, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Nell’anno in corso l’Arma dei carabinieri, in ragione della capillare presenza sul territorio, ha proceduto a rilevare sulle strade urbane ed extraurbane 1.602  incidenti stradali di cui 37 con esiti mortali e con oltre 1.000 persone ferite. Nel 2022 gli interventi sono stati 2.216 e, in 48 casi a seguito di sinistro con esiti mortali. Dei  37 sinistri mortali solamente il 33% si è verificato su strade statali. Il maggiore numero di sinistri è concentrato nelle fasce orarie serali/notturne.

La maggior parte dei sinistri stradali risulta concentrata nelle giornate di sabato e domenica, così come il maggior numero dei feriti mentre quello delle vittime è risultato avere una incidenza superiore nelle giornate feriali.

Al riguardo, il così detto fenomeno delle “stragi del sabato sera”, si pone  tristemente all’attenzione dell’opinione pubblica per il gravoso bilancio di vittime, soprattutto nei giovanissimi, che nei fine settimana perdono la vita al rientro dai  luoghi di svago e divertimento. Tale emergenza ha determinato un impegno delle forze di polizia, nei fine settimana, orientato su una massiccia campagna di controlli sulle strade di maggior afflusso, presso le discoteche e l’effettuazione di test per la guida sotto l’influenza di alcol e droga.

Nel corso dell’intero anno gli utenti interessati dai controlli su strada dell’Arma dei carabinieri della Sardegna sono stati oltre 600.000, i veicoli sono stati 425.591. 

A seguito dei controlli effettuati agli utenti coinvolti in sinistri stradali a livello nazionale – sono risultati positivi al test per l’alcool 3.657 soggetti e altrettanti 606 presso gli Ospedali a seguito di analisi mediche.

Nell’Isola i militari dell’Arma hanno contravvenzionato 505 automobilisti, sorpresi a guidare in stato di alterazione psicofisica connessa all’abuso di alcool o al consumo di stupefacenti. In 80 casi i conducenti hanno rifiutato di sottoporsi all’accertamento, vedendosi ritirare in ogni caso la patente di guida.

Un dato allarmante, in crescita rispetto al 2022, è il numero dei veicoli che circolano  senza copertura assicurativa. Sono state 730 le sanzioni elevate dall’Arma che, in  805 casi ha proceduto a sequestrare il veicolo sprovvisto di assicurazione.

Un nuovo fattore di sinistrosità riguarda la categoria dei velocipedi, nella quale sono entrati prepotentemente i monopattini la cui diffusione, soprattutto nei centri urbani, è in costante crescita, in particolare tra i giovani. Considerati quali “utenti deboli” dalle statistiche ufficiali, al pari dei pedoni, nell’anno in corso sono stati coinvolti in 20 sinistri.

Al riguardo appare opportuno sottolineare come l’uso di questo mezzo di trasporto  non richieda alcun tipo di abilitazione per il conducente o alcun tipo di obbligo per lo stesso o per il veicolo, a tutti gli effetti coinvolto nelle dinamiche della circolazione stradale. La massiccia diffusione e l’incisivo impatto nel traffico stradale consiglierebbero, come per l’abilitazione prevista per i ciclomotori, che a monte vi sia una formazione sulle regole che disciplinano la circolazione stradale o quantomeno che sia reso obbligatorio l’utilizzo del un casco protettivo, come per i ciclomotori. Anche tra gli utenti dei velocipedi si sono registrati, seppur in limitati casi, i primi sinistri mortali.

ATTIVITA’ DI PREVENZIONE 

Nell’estate appena trascorsa, l’Arma dei carabinieri, in collaborazione con la Fondazione per la Sicurezza Stradale dell’ANIA (Associazione Nazionale Istituti  Assicurativi) ha operato la campagna “Adotta una strada” col potenziamento, lungo la rete stradale extraurbana, dei controlli finalizzati ad accertare lo stato psicofisico dei conducenti e a divulgare la cultura della sicurezza stradale tra i giovani, con la distribuzione gratuita di etilometri (precursori) e materiale  informativo.

Nell’ambito della campagna di “Educazione alla legalità”, che ogni anno l’Arma dei carabinieri svolge su tutto il territorio nazionale presso gli Istituti Scolastici, vengono promossi, tra gli altri temi che riguardano la gioventù, quello della sicurezza stradale con particolare riguardo all’uso del casco protettivo per i conducenti di motocicli, delle cinture di sicurezza e per la prevenzione della guida in stato di ebrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.

Per concludere, la sicurezza stradale rappresenta un tema molto complesso ma altrettanto fondamentale per la nostra società. Per consentire ai giovani utenti della strada di poter circolare in sicurezza occorre attuare diverse soluzioni, a partire dall’educazione stradale sino all’approccio del “Safe System” della sicurezza stradale per la costruzione di un sistema di strade sicure per prevenire gli incidenti.

Share56TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award
Eventi

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia
Sanità

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia
Ambiente

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”
Eventi

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 
Chiesa

Venerdì 9 maggio, nell’Aula Magna del Seminario arcivescovile di Cagliari, si terrà la IV tappa del percorso formativo annuale dal titolo “Caritas, Volontariato e Giovani” 

9 Maggio 2025
3
Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025
Eventi

Gusto, tradizione e nuovi mercati: il Pecorino Romano DOP protagonista d’eccellenza a TuttoFood 2025

9 Maggio 2025
5

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
3
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
5
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
4
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.