• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Grave attentato antisemita alla vernice contro la sede dell’associazione Chenàbura Sardos pro Israele nel giorno della Giornata europea della cultura ebraica

16 Settembre 2024
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Grave attentato antisemita alla vernice contro la sede dell’associazione Chenàbura Sardos pro Israele nel giorno della Giornata europea della cultura ebraica

Grave attentato antisemita alla vernice nella Giornata Europea della Cultura Ebraica compiuto nella notte tra sabato e domenica contro la sede dell’Associazione Chenàbura a Cagliari.
La vandalizzazione con vernice rossa e scritte è stata constatata dal presidente Mario Carboni alle 8.30, all’apertura della Sede in Castello per iniziare la giornata, ricevere i primi visitatori ed i relatori previsti nel programma della giornata.
È il primo atto violento di antisemitismo compiuto in un luogo che è anche punto di riferimento, studio e preghiera degli ebrei cagliaritani e della Sardegna.
Il fatto che sia stata colpita un’associazione culturale, nel giorno dedicato alla diffusione e conoscenza del pensiero e della cultura ebraica, denota quanto le definizioni di antisemitismo e antisionismo siano ormai sovrapponibili.
Il presidente Mario Carboni ha avvisato la sicurezza pubblica e provveduto a predisporre la continuazione del programma denunciando a chi di dovere questo inaccettabile atto di antisemitismo, auspicando che i responsabili siano assicurati alla Giustizia e severamente puniti.

Chenàbura Sardos pro Israele annuncia di aver chiuso con successo la Giornata Europea della Cultura ebraica e ringrazia le tante persone, a partire dagli abitanti del quartiere Castello fino a personalità internazionali che hanno espresso solidarietà nei confronti dell’associazione fatta oggetto nella notte tra sabato e domenica di un vile atto antisemita avvenuto imbrattando la porta d’ingresso con vernice rossa e scritte.
In particolare, ringrazia i massimi rappresentanti delle Istituzioni sarde: la presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde e il presidente del Consiglio regionale Piero Comandini per la vicinanza immediatamente espressa all’associazione e la ferma condanna di ogni forma di antisemitsmo che – hanno scritto nei messaggi da loro inviati al presidente dell’Associazione Mario Carboni – non può trovare spazio nella cultura sarda.
Il presidente Mario Carboni riconoscente per l’immediata presa di posizione delle istituzioni sarde ha concordato un prossimo incontro con una delegazione degli ebrei cagliaritani e con i dirigenti dell’associazione per illustrare le tante attività in programma.
Intanto, fin da subito sono state avviate accurate indagini da parte degli esperti delle forze dell’ordine, anche con un’attenta analisi delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza, per assicurare alla giustizia il colpevole o i colpevoli di questa vile azione.
Nonostante l’episodio abbia scosso i soci di Chenàbura, il programma della Giornata Europea della Cultura Ebraica si è svolto come previsto, con un via vai di pubblico all’interno della sede fin dalla mattina e per seguire le conferenze previste nel pomeriggio, segno del grande interesse verso la cultura ebraica e del forte legame dei sardi con questo popolo.

Tags: Alessandra ToddeMario CarboniPiero Comandini
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Emergenza nei Distretti sanitari di Nuoro, Macomer, Siniscola e Sorgono. L’allarme dei sindaci: «Situazione allarmante, chiediamo un incontro a Mattarella»
Cultura

Nuoro, nominato il CDA della Fondazione per la pubblica lettura “S. Satta”

14 Maggio 2025
24
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
105
Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali
Politica

Europa Verde Sardegna elegge i vertici del partito: Antonio Piu e Francesca Citroni co-portavoce regionali

10 Maggio 2025
28
La Prima Benedizione “Urbi et Orbi” del Santo Padre Leone XIV
Chiesa

Il messaggio inviato dalla presidente della Regione Alessandra Todde al nuovo Papa Leone XIV

9 Maggio 2025
35
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
393
Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale
Politica

Europa Verde: a Sassari il primo congresso regionale

8 Maggio 2025
42

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
2
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.