• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Palmadula: «Il Covid-19 un’invenzione delle case delle grandi multinazionali farmaceutiche», il Corpo forestale interrompe un incontro di negazionisti

26 Aprile 2021
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Palmadula: «Il Covid-19 un’invenzione delle case delle grandi multinazionali farmaceutiche», il Corpo forestale interrompe un incontro di negazionisti
“Cittadini del regno sovrano di Gaia” o appartenenti alla “Repubblica de Sardinia”. Sono queste le scuse che gli agenti della stazione Forestale di Sassari si sono sentiti dire al momento dell’identificazione di circa 130 persone che si erano radunate nella campagna di Palmadula.
Il fatto è accaduto ieri: una telefonata pervenuta alla Sala Operativa dell’Ispettorato Forestale di Sassari segnalava la presenza di numerose macchine (circa 70), fra cui alcuni caravan.
Quello che gli agenti si sono trovati di fronte era un mega assembramento. Per evitare conseguenze connesse al mantenimento dell’ordine pubblico, sono arrivate sul posto posto di diverse pattuglie del Corpo Forstale provenienti dalle stazioni di Ittiri, Castelsardo, Alghero, Asinara, Base navale di Porto Torres e del Nucleo investigativo di polizia forestale. Del fatto è stata informata anche la Prefettura.
Tanti, riferiscono gli agenti del Corpo Forestale, hanno dichiarato di non appartenere alla Stato Italiano e di conseguenza ne disconoscevano le leggi, comprese le norme di divieto imposte in materia di Covid. Molti di loro hanno eseguito documenti di identità “fatti in casa” o addirittura hanno rifiutato l’identificazione da parte del personale forestale. Diversi provenivano da Cagliari. Nessuno di loro aveva addosso la mascherina di protezione delle vie respiratorie perché fortemente convinti, questo il racconto degli agenti della Forestale, che il virus Sars-Cov 2 non era altro che una invenzione delle grandi multinazionali della farmaceutica.
Increduli il Capo dell’Ispettorato Forestale di Sassari, Giancarlo Muntoni, ed il responsabile del settore della vigilanza Commissario capo Antonio Sanna: «Quello che abbiamo rinvenuto non era il semplice spuntino fra quattro amici ma un numerosissimo e pericoloso assembramento di persone, oltre un centinaio, compresi tanti bambini, in totale dispregio delle norme ant-Covid. Persone incoscienti e tutte riottose a ridurre i rischi di contagiarsi e contagiare anche gli altri, compresi i colleghi Forestali intervenuti per fare il loro lavoro».
Complessivamente, sono state identificate 63 persone, controllati circa 70 veicoli, contestate 63 violazioni alle norme anti-Covid e in particolare quelle indirizzate alla prevenzione di eventuali assembramenti non consentiti e il mancato utilizzo di sistemi di protezione delle vie respiratorie.
Per il direttore Giancarlo Muntoni, «sono al vaglio le posizioni di alcuni convenuti, nei confronti dei quali potrebbe configurarsi un’ipotesi più grave quale quella prevista dall’articolo 452 del codice penale: delitti colposi contro la salute pubblica, che persegue tutte le condotte idonee a produrre un pericolo per la salute pubblica».
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio SannaGiancarlo Muntoni
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti
Cultura

Quartu Sant’Elena: il programma di Monumenti aperti

9 Maggio 2025
48
Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’
Lavori pubblici

Budoni e Posada: conclusi i lavori nella galleria ‘S’Iscala’

9 Maggio 2025
309
Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024
Enti locali

Alghero: via libera al rendiconto di gestione 2024

9 Maggio 2025
6
A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna
Trasporti

A Cagliari il distretto della Cantieristica della nautica da diporto del Sud Sardegna

9 Maggio 2025
53
Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni
Cronaca

Alghero: incidente stradale in via Don Minzoni

9 Maggio 2025
64
Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda
Eventi

Sassari: presentata la 74ª edizione della Cavalcata sarda

8 Maggio 2025
124

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
2
Alghero: anche nelle tabaccherie i certificati anagrafici

Medici e infermieri preoccupati per il passaggio dell’ospedale Marino di Alghero dall’AOU Sassari all’ASL 1 Sassari, chiesto un incontro con referenti aziendali e regionali

9 Maggio 2025
4
A Sadali “San Valentino Arte”

A Sadali “San Valentino Arte”

9 Maggio 2025
2
Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

Nicole Zuraitis apre Rocce Rosse Blues: il 12 luglio anteprima a Cagliari del festival in programma dal 19 luglio al 13 agosto a Lanusei

9 Maggio 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.