• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sassari: atti vandalici senza fine, in tre mesi spesi da ATP S.P.A. oltre 20.000 euro per rimediare ai danni causati dagli incivili

12 Novembre 2021
in Cronaca
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sassari: atti vandalici senza fine, in tre mesi spesi da ATP S.P.A. oltre 20.000 euro per rimediare ai danni causati dagli incivili

Sono più di 20mila gli euro spesi da ATP S.p.A. negli ultimi tre mesi per la risistemazione di paline e pensiline appena rinnovate, prese d’assalto dai vandali in città. Vetri in frantumi nelle aree di sosta dell’autobus, imbrattamenti, danneggiamenti ai danni di supporti da palo e adesivi informativi su linee e servizi essenziali che l’azienda offre: questa pare essere l’attività preferita dai balordi specialmente nelle ore notturne del fine settimana. Non ci sono zone della città più o meno colpite: il fenomeno accade in modo diffuso in tutti i quartieri, anche quelli considerati il salotto buono di Sassari. Venti mila euro spesi per rimediare all’inciviltà della popolazione che altrimenti sarebbero stati investiti per completare il grande lavoro di riqualificazione volta al decoro di tutto l’arredo urbano legato al trasporto pubblico locale offerto da ATP. Sono circa 12 le pensiline vandalizzate senza contare le 95 paline appena risistemate che hanno necessitato di un nuovo intervento di verniciatura, l’applicazione di nuovi adesivi informativi (perché strappati, accartocciati e gettati per terra): maggiormente vandalizzati gli importantissimi adesivi con Qr code che rendono “parlanti” anche pali non elettrificati,  perché inquadrando il codice con lo smartphone connettono automaticamente all’App e alle preziose ed essenziali informazioni come i passaggi in tempo reale dei bus in quella precisa fermata.

Una situazione davvero insostenibile e alla quale è la città tutta che deve opporsi. L’azienda sta facendo il possibile per portare decoro, servizi efficienti e all’avanguardia e rendere quindi l’esperienza di trasporto pubblico la migliore possibile. Ma i cittadini e le cittadine devono giocare il ruolo principale ed opporsi, ribellarsi e denunciare gli incivili che distruggono anche un pezzo di quella che è la loro casa. 

Paolo Depperu, presidente di ATP dichiara: «Mettiamo insieme un freno a questo dilagante fenomeno di inciviltà diffusa che si sta diffondendo nella nostra città. Non bisogna abbassare la testa o voltarsi dall’altra parte quando assistiamo ad azioni che ledono il bene pubblico. Vorremmo utilizzare le nostre risorse in termini economici e  di personale esclusivamente per accrescere i servizi e non per rimediare alla stupidità di persone incapaci di avere a cuore il luogo in cui vivono. Danneggiare un bene comune significa non avere rispetto neppure di se stessi. Fermiamoli/e senza timore».

Tags: Paolo Depperu
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda
Trasporti

ATP SpA lancia la nuova Linea 9: collegati il Centro con i quartieri di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa e Predda Niedda

28 Aprile 2025
202
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

Domani 19 febbraio, a Sassari, verrà firmato il protocollo d’Intesa sulla Cyber Sicurezza tra ATP SpA e Polizia di Stato

19 Febbraio 2025
23
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico
Trasporti

L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari è sempre più green: completata l’installazione di un nuovo impianto fotovoltaico

23 Dicembre 2024
15
L’Azienda Trasporti Pubblici di Sassari introduce il ”Near Miss” per prevenire il rischio di incidenti e tutelare la salute dei propri dipendenti
Trasporti

ATP Sassari annuncia un nuovo bando per l’assunzione di 20 autisti in apprendistato

11 Dicembre 2024
20
ATP Sassari è cardioprotetta: due defibrillatori e personale formato per gestire le emergenze
Trasporti

ATP Sassari è cardioprotetta: due defibrillatori e personale formato per gestire le emergenze

14 Novembre 2024
12
Ancora episodi di vandalismo ai danni dell’ATP Sassari
Cronaca

Ancora episodi di vandalismo ai danni dell’ATP Sassari

17 Luglio 2024
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

L’olio San Giuliano brinda con due bicchieri d’oro conquistati  ai Milan International Olive Oil Award

Ritorna il Concorso Montiferru – premio Nazionale per l’olio extravergine di oliva

9 Maggio 2025
8
Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

Porto Torres aderisce alla Giornata Mondiale della Fibromialgia

9 Maggio 2025
18
La VIA ha espresso parere negativo sul progetto Palmadula Solar, il più grande impianto agrivoltaico d’Italia

Il 9 maggio, all’assessorato regionale dell’Ambiente, verranno premiati gli studenti che hanno partecipato al progetto di prevenzione dagli incendi

9 Maggio 2025
6
Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

Aperte le adesioni a “Sennori Estate 2025”

9 Maggio 2025
41
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.