• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo

28 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
1943. Bombas in Casteddu voci, musica e memorie per ricordare i bombardamenti su Cagliari 80 anni dopo
«La città era morta in un meriggio di febbraio rantolando col mulinello di una immensa nube di polvere e gli abitanti più non avevano voluto vederla, fuggendo prima che la nube si dissipasse, prima del sinistro bagliore degli incendi quando, sopraggiunta la notte, bruciando le navi nel porto, le alte fiamme la illuminarono: e fu un’apocalittica visione.»
Con queste drammatiche parole Antonio Ballero racconta i giorni tristi che seguirono i bombardamenti su Cagliari nel 1943: una pioggia di bombe scagliate dagli aerei inglesi e americani nel capoluogo sardo tra il 17 febbraio ed il 13 maggio di 80 anni fa che rasero al suolo la città, distrussero strade e infrastrutture e causarono migliaia tra morti e feriti.

Le associazioni culturali Terra Atra e Su Tzirculu su idea dello scrittore Maurizio Pretta hanno organizzato la serata “1943. Bombas in Casteddu” per ricordare quei tragici eventi attraverso le testimonianze che diversi autori, tra cui Francesco Alziator e Peppino Fiori, hanno scritto negli anni successivi alla seconda guerra mondiale e attraverso la musica. Appuntamento martedì 28 febbraio nello spazio di via Molise 58 a Cagliari alle 19: gli attori Carlo Antonio Angioni, Giacomo Casti, Pierpaolo Piludu, Francesca Saba e Camilla Soru, i giornalisti Francesca Mulas e Nicola Muscas ed il cantautore Andrea Andrillo daranno voce e anima alla memoria dei bombardamenti su Cagliari.

 

Tags: Andrea AndrilloCamilla SoruCarlo Antonio AngioniFrancesca MulasFrancesca SabaGiacomo CastiMaurizio PrettaNicola MuscasPierpaolo Piludu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 
Spettacolo

“La guerra dentro casa”, domenica 11 maggio, alle 18.00, al Teatro Si ‘e Boi di Selargius 

10 Maggio 2025
44
Al via lunedì 6 novembre la seconda giornata del ciclo di formazione rivolto ai futuri amministratori locali del sud Sardegna
Istruzione

Venerdì 9 maggio, all’Hotel Regina Margherita di Cagliari, si terrà l’evento “Istruzione, il futuro della Sardegna. Verso la nuova Legge regionale della Scuola”

7 Maggio 2025
33
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il Cortile del Castello Medioevale ospita la IX edizione del Festival “Sanluri Legge”

7 Maggio 2025
21
Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”
Cultura

Dal 9 al 18 maggio il cortile del Castello Medievale di Sanluri ospiterà la IX edizione della rassegna “Sanluri legge”

18 Aprile 2025
33
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
42
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
27
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
10
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
20
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.