• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Due nuovi appuntamenti, giovedì 3 e venerdì 4 giugno, per Éntula – festival letterario diffuso con la Sardegna

31 Maggio 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Due nuovi appuntamenti, giovedì 3 e venerdì 4 giugno, per Éntula – festival letterario diffuso con la Sardegna

Éntula – festival letterario diffuso con la Sardegna, ideato e organizzato dall’associazione Lìberos, prosegue a vele spiegate e la prossima settimana fa il bis, ospitando due scrittori cagliaritani habitué della rassegna: Ciro Auriemma, giovedì 3 giugno, e Carla Fiorentino, venerdì 4 giugno, entrambi alle ore 18.30 al chiosco Fico d’India del Poetto di Cagliari.  

Auriemma, già protagonista dell’inaugurazione online di questa edizione, presenta Il vento ci porterà (Piemme), storia d’amore ostacolata dall’odio ma anche romanzo di formazione al femminile. Fascismo e antifascismo, Nùoro arcaica e Spagna rivoluzionaria si mescolano con raffinata maestria per restituire al lettore il fedele contesto nel quale si svolgono le vicende della protagonista, Anne Marie Corbu. Prima bambina, poi adulta, subisce fin dalla tenera età le soffocanti apprensioni della sua famiglia, poi sperimenta la potenza dell’amor fou per Elia Cualbu, intralciato però dalla divisa di un altro colore e, ancora, assapora il senso di ribellione e di libertà. Morirà tre volte e altrettante risorgerà. Con uno stile asciutto e diretto, Auriemma ci trascina verso luoghi ameni come una carezza e dolorosi come pugni allo stomaco, proiettandoci lontano nel tempo eppure mai così vicino.

Ciro Auriemma vive a Cagliari dove è autore di romanzi per le edizioni e/o, Rizzoli e Piemme, tra cui il caso editoriale Perdas de fogu (Edizioni e/o, 2008) firmato a più mani, e di racconti per alcuni quotidiani e periodici. Inoltre collabora in qualità di lettore e editor con alcune agenzie letterarie e insegna tecniche narrative alla Scuola Baskerville. È direttore artistico del festival Maremè di Siniscola e tiene la rubrica di libri e scrittura “Niente trucchi da 4 soldi” su Book Advisor.

A dialogare con lui, lo psicologo e docente di Psicologia sociale e di Inclusione delle diversità Renato Troffa: cagliaritano, scrittore anche lui, oltre ad aver partecipato a Perdas de fogu, nel 2010 ha firmato proprio con Auriemma il romanzo Piove Deserto (DeA Planeta).

Di tutt’altro tenore è l’appuntamento del 4 giugno con Fiorentino, il cui libro Forty. Viaggio semiserio nei superpoteri dei quarantenni (Fandango) esce nelle librerie giusto il giorno prima. Fin dal titolo, gli intenti del suo lavoro: riflettere col sorriso sui cambiamenti della vita dai quarant’anni in su. Giocando infatti sull’assonanza dell’inglese Forty, 40, con l’aggettivo italiano forti, l’autrice propone una riflessione brillante e divertente sui quarantenni di oggi – anche attingendo dal mondo della cultura – attribuendo loro poteri fino a quel momento inimmaginabili. Alcuni esempi? Un saggio menefreghismo, acquisti ossessivi e compulsivi sul web, camminate per fronteggiare i primi acciacchi e persino il sesso goduto finalmente senza ansia da prestazione. Tutte riflessioni nate in realtà nel 2019, allo scoccare dei suoi primi quarant’anni, e racchiuse nei podcast da cui il libro ha tratto ispirazione.

Carla Fiorentino, cagliaritana fino ai 19 anni e poi romana d’adozione, dove si laurea in Sociologia della Letteratura e inizia il suo viaggio nel mondo editoriale: esordisce nel 2018 con Che cosa fanno i cucù nelle mezz’ore cui segue nel 2020 I tonni non nuotano in scatola (entrambi Fandango). Nel 2020 ha realizzato il podcast Forty per Emons Record di cui, da quest’anno, è direttrice editoriale.

Con lei Nicola Muscas, giornalista cagliaritano, da pochi mesi al suo esordio nella letteratura col frizzante “Isla bonita. Amori, bugie e colpi di tacco” (66thand2nd editore).

Tags: Anne Marie CrobuCarla FiorentinoCiro AuriemmaElia CualbuNicola MurcasRenato Troffa
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro
Cultura

Un fine settimana tra libri, cultura e la storia della nostra terra a Villacidro

29 Novembre 2024
66
Éntula: appuntamenti a Villagrande Strisaili e Budoni
Cultura

Éntula: appuntamenti a Villagrande Strisaili e Budoni

28 Giugno 2024
87
Si è concluso ieri il XXXVI Salone Internazionale del Libro. Tutti gli eventi organizzati nello stand della Regione Sardegna
Cultura

Si è concluso ieri il XXXVI Salone Internazionale del Libro. Tutti gli eventi organizzati nello stand della Regione Sardegna

14 Maggio 2024
14
Orotelli: svelate le terne dei finalisti del premio Cambosu
Cultura

Orotelli: svelate le terne dei finalisti del premio Cambosu

11 Dicembre 2023
474
Martedì 5 dicembre, presso il Tiscali Auditorium, a Cagliari, verrà presentata l’Anteprima Editoriale del primo progetto letterario di Massimo Lumini
Cultura

Martedì 5 dicembre, presso il Tiscali Auditorium, a Cagliari, verrà presentata l’Anteprima Editoriale del primo progetto letterario di Massimo Lumini

2 Dicembre 2023
24
Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla
Cultura

Dal 21 agosto al 30 settembre si terrà la prima edizione di “Marmillibri”, Festival letterario diffuso della Marmilla

11 Agosto 2023
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
13
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.