Domenica 27 aprile, la comunità di Ales si prepara a commemorare l’88° anniversario della morte di Antonio Gramsci, uno dei pensatori più influenti del XX secolo e fondatore del Partito Comunista d’Italia. Antonio Gramsci, nato nella cittadina ai piedi del monte Arci nel 1891 e scomparso a Roma a soli 46 anni, nel 1937, a causa di un’emorragia cerebrale conseguente alle sofferenze patite durante la prigionia imposta dal regime fascista, sarà ricordato con una semplice cerimonia, che si svolgerà di fronte alla sua casa natale.
L’appuntamento è fissato per le ore 11.00, quando una corona d’alloro sarà posata in segno di rispetto e riconoscimento per il suo straordinario contributo al pensiero politico, alla cultura e alla lotta al fascismo. Saranno presenti i membri dell’Associazione Casa Natale Gramsci, il sindaco di Ales e, si auspica, numerosi cittadini e cittadine che desiderano onorare la memoria di questo illustre intellettuale e, come recita la semplice lapide che dal 1947 ricorda la casa ove nacque, rendere grazie al suo sacrificio perpetuando con questo semplice gesto «l’affetto dei suoi concittadini e la riconoscenza degli uomini liberi».
Le celebrazioni non finiscono qui: nel pomeriggio: alle ore 18.30, avrà luogo la premiazione della XIX edizione del Premio Letterario Gramsci, un’iniziativa che promuove la scrittura e la riflessione ispirata alle idee di Gramsci. L’evento si terrà nella sala espositiva della casa natale e prevede la partecipazione della giuria composta dalle professoresse Lea Durante ( UNIBA), Ester Cois (Università di Cagliari – UNICA), Gigliola Sulis (Università di Leeds), dagli scrittori Gianni Loy e Mauro Tetti, dall’insegnante Laura Stocchino, dalla scrittrice Ilenia Zedda, e dal disegnatore Sandro Dessì. Saranno inoltre presenti le autrici e gli autori delle opere premiate nelle diverse sezioni del concorso.
Il lavoro della giuria è stato complesso le opere giunte son state complessivamente ottanta divise nelle sei sezioni che sono: Poesia inedita in Lingua sarda, Poesia edita in Lingua italiana, Racconto inedito in lingua sarda, Romanzo o raccolta di racconti inediti in Lingua italiana (Premio Augusta Miscali offerto dall’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza), Saggistica e Fumetto.
L’evento sarà impreziosito dall’esibizione del musicista di Villacidro Vanvera alias Mauro Vacca che proporrà il suo set in chiusura di serata.
Le iniziative in programma sono organizzate in collaborazione con, l’associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, la Biblioteca comunale di Ales, con il patrocinio del comune di Ales, e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.