• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

88° anniversario della morte di Antonio Gramsci: domenica 27 aprile ad Ales la cerimonia di commemorazione e la premiazione del Premio Letterario

28 Aprile 2025
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari

Domenica 27 aprile, la comunità di Ales si prepara a commemorare l’88° anniversario della morte di Antonio Gramsci, uno dei pensatori più influenti del XX secolo e fondatore del Partito Comunista d’Italia. Antonio Gramsci, nato nella cittadina ai piedi del monte Arci nel 1891 e scomparso a Roma a soli 46 anni, nel 1937, a causa di un’emorragia cerebrale conseguente alle sofferenze patite durante la prigionia imposta dal regime fascista, sarà ricordato con una semplice cerimonia, che si svolgerà di fronte alla sua casa natale.
L’appuntamento è fissato per le ore 11.00, quando una corona d’alloro sarà posata in segno di rispetto e riconoscimento per il suo straordinario contributo al pensiero politico, alla cultura e alla lotta al fascismo. Saranno presenti i membri dell’Associazione Casa Natale Gramsci, il sindaco di Ales e, si auspica, numerosi cittadini e cittadine che desiderano onorare la memoria di questo illustre intellettuale e, come recita la semplice lapide che dal 1947 ricorda la casa ove nacque, rendere grazie al suo sacrificio perpetuando con questo semplice gesto «l’affetto dei suoi concittadini e la riconoscenza degli uomini liberi».
Le celebrazioni non finiscono qui: nel pomeriggio: alle ore 18.30, avrà luogo la premiazione della XIX edizione del Premio Letterario Gramsci, un’iniziativa che promuove la scrittura e la riflessione ispirata alle idee di Gramsci. L’evento si terrà nella sala espositiva della casa natale e prevede la partecipazione della giuria composta dalle professoresse Lea Durante ( UNIBA), Ester Cois (Università di Cagliari – UNICA), Gigliola Sulis (Università di Leeds), dagli scrittori Gianni Loy e Mauro Tetti, dall’insegnante Laura Stocchino, dalla scrittrice Ilenia Zedda, e dal disegnatore Sandro Dessì. Saranno inoltre presenti le autrici e gli autori delle opere premiate nelle diverse sezioni del concorso.
Il lavoro della giuria è stato complesso le opere giunte son state complessivamente ottanta divise nelle sei sezioni che sono: Poesia inedita in Lingua sarda, Poesia edita in Lingua italiana, Racconto inedito in lingua sarda, Romanzo o raccolta di racconti inediti in Lingua italiana (Premio Augusta Miscali offerto dall’Associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza), Saggistica e Fumetto.
L’evento sarà impreziosito dall’esibizione del musicista di Villacidro Vanvera alias Mauro Vacca che proporrà il suo set in chiusura di serata.
Le iniziative in programma sono organizzate in collaborazione con, l’associazione per Antonio Gramsci di Ghilarza, la Biblioteca comunale di Ales, con il patrocinio del comune di Ales, e il contributo della Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport.

Tags: Antonio GramsciEster CoisGianni LoyGigliola SulisIlenia ZeddaLaura StocchinoLea DuranteMauro TettiSandro Dessì
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
57
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Martedì 1 aprile, a Cagliari, verrà presentato il libro “Madre Limba. Ideologia e pratica de bilinguismu in ambienti cuntràriu”, di Gianni Loy
Cultura

Martedì 1 aprile, a Cagliari, verrà presentato il libro “Madre Limba. Ideologia e pratica de bilinguismu in ambienti cuntràriu”, di Gianni Loy

30 Marzo 2025
13
L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS
Cultura

L’opera di Sergio Atzeni torna ad essere protagonista all’interno della rassegna Significante, quest’anno intitolata VERSUS

20 Febbraio 2025
23
La giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025
Scienza

La giornata delle Donne e delle Ragazze nella Scienza 2025

11 Febbraio 2025
19

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
5
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
2
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
1
Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

Nughedu Santa Vittoria: incidente stradale sulla provinciale 15

10 Maggio 2025
49
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.