• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Carbonia la 10ª assemblea generale della rotta culturale Atrium

13 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Carbonia la 10ª assemblea generale della rotta culturale Atrium

«Siamo onorati e orgogliosi di poter ospitare nella città di Carbonia la 10ª assemblea generale della rotta culturale Atrium, alla presenza di sindaci, amministratori, tecnici, studiosi e docenti provenienti da tutta Europa per partecipare a incontri, visite sul campo, laboratori, costruzioni di reti e di scambi reciproci nell’alveo di una prestigiosa rotta culturale, certificata dal Consiglio d’Europa. Gli incontri, in programma a Carbonia fino alla giornata di domani, consentono di esperire, condividere ed applicare buone pratiche di valorizzazione del patrimonio razionalista con azioni di rigenerazione materiale e immateriale in linea con gli obiettivi di mandato amministrativo che stiamo portando avanti fin dal nostro insediamento.»

Con queste parole il sindaco Pietro Morittu ha aperto la conferenza stampa di presentazione della 10ª Assemblea generale della rotta culturale Atrium, svoltasi ieri pomeriggio, nella sala polifunzionale di piazza Roma. I partecipanti hanno ringraziato gli amministratori e il personale del comune di Carbonia per la calorosa accoglienza e hanno tessuto le lodi della città di Carbonia, definita da Maria Giusi Luprano (ministero della Cultura) come uno spazio metafisico, che sembra essere raffigurato in un quadro di Giorgio de Chirico.

Hanno partecipato all’evento anche gli altri itinerari culturali del Consiglio d’Europa, tra cui la rotta dei Fenici, Iter Vitis, Erih, rotta che attiene al patrimonio industriale con studiosi provenienti da Croazia, Italia, Polonia, Gran Bretagna.

Al termine dei lavori, abbiamo intervistato il presidente di Atrium Ulisse Tramonti (docente di architettura all’Università di Firenze, in carica dal giugno 2022, quando subentrò a John Patrick Leech, oggi vicepresidente, docente di lingua e cultura inglese all’Università di Firenze, presente ieri a Carbonia), il sindaco ed il vicesindaco di Carbonia, Pietro Morittu e Michele Stivaletta. Erano presenti, tra gli altri, Alexandre Muraru, componente del Comitato scientifico Atrium e parlamentare della Romania; Irene Marconi, sindaco di Massa Marittima; Katarzyna Pitrowska, consigliera delegata di Cracovia – Polonia).

    

Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Ulisse-Tramonti.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Ulisse-Tramonti.mp4?_=1
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Pietro-Morittu.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Pietro-Morittu.mp4?_=2
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.
Video Player
https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Michele-Stivaletta.mp4

Media error: Format(s) not supported or source(s) not found

Scarica il file: https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2024/09/Michele-Stivaletta.mp4?_=3
00:00
00:00
00:00
Usa i tasti freccia su/giù per aumentare o diminuire il volume.

 

Tags: Alexandre MuraruGiorgio De ChiricoIrene MarconiJohn Patrick LeechKatarzyna PitrowskaMaria Giusi LupranoMichele StivalettaPietro MorittuUlisse Tramonti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Coworking Serbariu: al via un nuovo spazio per innovatori e professionisti nella Grande Miniera di Carbonia
Lavoro

Coworking Serbariu: al via un nuovo spazio per innovatori e professionisti nella Grande Miniera di Carbonia

12 Marzo 2025
28
Ieri, a Carbonia, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli
Istruzione

Ieri, a Carbonia, si è svolta la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli

20 Dicembre 2024
94
Intervista di fine anno a Pietro Morittu, sindaco di Carbonia
Cultura

Il 18 dicembre il comune di Carbonia premierà gli studenti e le studentesse più meritevoli

17 Dicembre 2024
183
Dal 10 al 13 settembre Carbonia è protagonista del progetto “Crossroads of Europe”
Cultura

Il 18 dicembre l’Amministrazione comunale di Carbonia premierà gli studenti e le studentesse più meritevoli

12 Dicembre 2024
312
E’ stato presentato questo pomeriggio il programma degli eventi inseriti nella rassegna “Nataleinsieme Carbonia 2024”
Eventi

E’ stato presentato questo pomeriggio il programma degli eventi inseriti nella rassegna “Nataleinsieme Carbonia 2024”

7 Dicembre 2024
110
Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia
Lavori pubblici

Dall’accordo Governo-Regione, 3,69 milioni di euro per il completamento delle intersezioni sulla strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda”, nel territorio di Carbonia

2 Dicembre 2024
444

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.