• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A cent’anni dalla nascita, il ricordo di Giovanni Battista Isoni: mitico sindaco di Monti e primo paladino della limba sarda in Consiglio regionale

12 Settembre 2024
in Cultura
Reading Time: 9 mins read
0 0
A A
0
A cent’anni dalla nascita, il ricordo di Giovanni Battista Isoni: mitico sindaco di Monti e primo paladino della limba sarda in Consiglio regionale

Il percorso della lingua sarda all’interno del Consiglio Regionale, rappresentato in mezzo secolo di dibattiti e caratterizzato da strategiche motivazioni politiche partitiche, non sono stati sufficienti “a definire un sistema bilingue perfetto” e tanto meno ad elaborare, pro sa limba, un “valido progetto per la sua tutela e valorizzazione” all’interno della pubblica amministrazione e principalmente nell’istruzione scolastica di base, come tangibile valore culturale e vivo senso di appartenenza e identità.
Eppure si è sempre fatto un gran parlare di limbazu sardu e tanti, anzi troppi!… si sono riempiti la bocca solo di autorevoli dibattiti culturali, che certo non consideravano, come compreso ed enunciato da Antonio Simon Mossa, “l’elemento cementante dell’unità del Popolo e della Nazione Sarda”; idealità che a metà degli anni Sessanta, il 9 settembre 1965 a Bosa, alimentò il primo “Convegno nazionale sulla lingua, la storia e la cultura della Sardegna”.
I parlamentari sardi nell’Aula del Consiglio regionale, si sono occupati significativamente di lingua sarda nel 1981 (discussione della proposta di legge nazionale di iniziativa popolare “Tutela della minoranza linguistica sarda”); nel 1989 (esame del Testo unico sulla lingua sarda); nel 1993 (proposta di legge “Disciplina della lingua e della cultura della Sardegna”, approvata in Aula e successivamente bocciata dalla Corte Costituzionale); nel 1997 (varo della legge n. 26, norma organica sul versante della promozione-valorizzazione della lingua e della cultura sarda) e nel 2018 con la legge n. 22, relativa alla “Disciplina della politica linguistica regionale”.
E con questa premessa corre l’occasione di ricordare, a cent’anni dalla nascita, la mitica figura di Giovanni Battista Isoni (1924-1997): sindaco di Monti per 35 anni e protagonista del dibattito culturale linguistico in Consiglio regionale.
L’on. Isoni intervenne ampiamente in sardo nell’occasione della discussione sulla proposta di legge di iniziativa popolare del 26 marzo 1981; precedentemente aveva utilizzato la lingua sarda in Consiglio regionale nel 1977, durante un dibattito sulla caccia, ma era stato immediatamente interrotto dal presidente Ghinami che secondo disposizioni regolamentari puntualizzò: «In Consiglio, in assenza di una legge sul bilinguismo, si poteva parlare solo in italiano».
Da strenuo difensore della sardità, in un vigoroso, sanguigno e passionale discorso – certo le sue parole non appartenevano a gran parte dei consiglieri e al gruppo DC in cui militava – ammonì l’Assemblea regionale: “Per schiavizzare fino alle radici una nazione c’è solo una via certa, praticata in tutti i tempi e in ogni angolo del mondo: sradicare la lingua costringendo un popolo alla miseria, badate, rubargli ogni bene materiale, ciò non di meno la nazione resta; distruggete pure i paesi, le città, ma la nazione resta; sradicate un popolo dalla sua terra, disperdetelo per il mondo, come pula al vento, ma la nazione resta, può sempre resistere, può sempre sopravvivere; invece, sradicate la lingua a una gente, a un popolo, a una nazione, e gente e popolo e nazione periscono, vengono cancellati dalla terra, cancellati dalla storia, cancellati da ogni memoria”.
Isoni, carismatico politico locale di grande carattere e combattività, domina la scena amministrativa montina fin dal 1956; dotato di sensibilità innovativa ed intuizioni programmatiche segnate dalla concretezza, aderisce al gruppo moroteo e inizia la scalata regionale. Eletto per tre volte consecutive, è in Consiglio dal 1974 al 1989, ricopre il ruolo di assessore (Turismo, Artigianato, Commercio) e la presidenza della Commissione all’Agricoltura. All’interno della militanza DC, elabora un percorso verso la corrente della sinistra di base. Dopo la lunga esperienza regionale colleziona prestigiose presidenze: Unità Sanitaria Locale, Comunità Montana di Olbia e Consorzio industriale.
Nel 1993 interrompe la sua attività amministrativa a Monti, dove ha realizzato diverse e determinanti opere pubbliche. Il centro della regione storica del Monte Acuto, nel 2011, ha reso omaggio al suo “primo cittadino” con l’intitolazione dell’anfiteatro comunale e nel 2013 con un convegno.
Proponiamo l’integrale e storico intervento in limba del consigliere Isoni nella massima istituzione sarda, oltre ai contenuti politici e riferimenti alla politica del tempo, registriamo la valenza dell’impiego del sardo e i tanti contenuti di estrema attualità sul ruolo che dovrebbero esercitare i rappresentanti del Popolo Sardo alla Regione.
Onorevole Presidente, Onorevoles Consizeris,
so’ ‘ennidu a Cagliari in su 1974 cun s’isperanzia de partecipare a sa battaglia de sos sardos pro s’autonomia. Autonomia chi est diventada oramai una finzione e chi diamus cherrere cambiare. Poi de ses annos e mesu de tentativos, de ispintas e de arressadas, de caminu diffizile e calchi ‘olta dolorosu, pariamus arrividos a riunire tanta forza cantu bi nde cheret pro movere sas cosas frimmas, pro fagher pensare sas mentes distrattas, pro fagher alzare sos brazzos inertes e pro fagher gosare sos coros in pena.
Est inutile però chi deo fatta, passu passu, s’istoria de sos fattos capitados in custos ultimos meses, ca ateros collegas, mezus de me, han a bois illustradu totu sas iscenas de custa cumedia; a mie bastet de ispendere calchi peraula subra sa situazione ue nos agatamus oe, in custu momentu.
No est propriu nezessariu essere politigantes de altissimu intendimentu pro azzertare chi, s’Intesa Autonomistica prima e sa Giunta Autonomistica poi, han, cun grande fadiga e travagliu, parturidu un’aurtinzu, unu mostrittu totu conca, chenza bustu, ne ancas, ne anima.

Mi faghet pensare custa Giunta a unu pupiu cumpostu da-i sas manos inespertas de una criaduredda handicappada chi, pro passar’ora, ponet appare una zucca manna de istelzu e a-i custa attaccat unu bustu de ferula e ancas de ischiria e chi, poi de li haer fattu tres bucos cun d’unu ferru, forsis pensende de li dare respiru e vida bi acchendet intro unu mucchittu, e bidende custa conca alluta, rujastra, cun sa ‘ucca e cun sos ojos ispalancados, frimma e minettosa, urulat intimoridu e giamat lagrimosu sa mama e li pedit de ‘occhire, issa, su mostrittu chi haiat, pro istintu, inventadu.
Solu custu mostre est restadu de sa Giunta Autonomistica, e como hazis solu de isperare chi una mama attenta e amorosa accudat cun cuidadu e cun d’una puntada de pê peset a bolare su mostrittu, sa ferula e s’ischiria.
Onorevole Presidente, Onorevoles Consizeris… Eo penso chi in custa occasione bi siat istadu chie hat pensadu chi pro dare unu guvernu capaze a sos sardos siat bastante leggere chimbanta paginas de paraulas e chi, pro faghere unu guvernu seriu, bastet de istringhere sas laras e imbuffare sos bucceddos, e chi pro lu fagher forte siat suffiziente istringhere sos punzos e sos casciales.
Invece bi cheret ateru! Pro faghere una Giunta Autonomistica fit nezessariu giamare e aunire canta pius zente possibile, proite est fattu azzertadu chi su oe e su cras de sa zente nostra agatat raighina e rejone, prinzipiu e fine, in sa corale volontade, in sas isperanzias, in sos anelitos, in sa determinascione de totu su populu sardu. Ma, Onorevoles Consizeris, su Presidente chi ‘ois bos hazis seberadu non s’est abizadu de peccare de presunzione cando s’est cunvintu, o s’est fattu cumbinchere, chi unu guvernu potat guvernare chenza una maggioranzia seria, forte e capaze.
Paret a mie chi isse, ispintu no isco ‘ene da-e cale manu e da-e cale sentimentu, cherfat currere s’Ardia. Custa est una gara istraordinaria e meravizosa, ue omines de grande balentia curren, chenza frenu, caddos abituados a bolare solitarios, cun sa giua a su ‘entu che bandera, da-i tanca in tanca, brinchende chena falta rios, crijuras, muros e giagas; una gara, custa, ue abiles curridores de caddos chena sedda ne briglia si ‘ettan che furias in sa falada pedrosa, nieddos de piuere e de suore, in d’un’uraganu de inninnijos, de ticchirrios, de ‘oghes e de cantigos, e fattende tot’unu cun sa calarina inferozida, infuriada e inarrestabile, superan chenza dannu s’arcu de sa cheja ‘e Santu ‘Antine.
Su Presidente chi bos hazis seberadu, Onorevoles Consizeris, paret chi cherfat isse puru currere s’Ardia, ma pretendende de la currere a caddu de una ferula; gasi comente paret cherfat currere s’Ardia perigulosa de s’autonomia de totu sos sardos incosciende una Giunta fatta de nudda. Su Presidente chi bos hazis eleggidu est zertamente isperanziosu, ma essende arrividu ue su destinu che l’hat giutu, devet a su mancu ischire chi faghere mostrittos de zucca no est comente faghere operas geniales, gai comente non si curret s’Ardia incosciende caddos de ferula.

Est abberu incredibile, ma est finas beru chi custa toppa, boida, lanza maggioranzia, istat rizza in virtude de su votu de duos pellegrinos chena passadu, chena presente e chena avvenire, piopidos in cust’aula non s’ischit bene da’ ue e chi, cun incommensurabile improntitudine, han sa pretesa de essere sos paladinos de sa zente sarda; e chi, chena perunu ritegnu, bettan ludu e arga subra a totucantos e pretenden de faghere, a-i custu Consizu Regionale, iscola de pulizia morale, de laboriosidade, de amore pro custa terra nostra, e de volontade de la difendere cun coraggiu e passione; de faghere iscola a omines chi de cust’Isula sun, da-e sempre, s’immazine pensamentosa, e chi de custa zente sun sos fizos eleggidos e sun sos cireneos, ca nde rappresentan sas bideas pius raighinadas e s’anima e sa cussenzia populare.
E però, da-e custos duos pellegrinos arrividos a Cagliari sighende a s’attrampa attrampa totu sos avanzos elettorales cabizzados in sos cuzolos pius romidos, cuados e oscuros de sa zivile soziedade sarda, pius de una ‘olta, Onorevole Presidente, Onorevoles Consizeris, mi so’ intesu toccadu: mi so’ intesu offesu da-e s’atteggiamentu arrogante, ruzzu e ineducadu de custas duas ancas chi rezzen e giughen a palas custa Giunta. Eppuru, forsis b’est chie haiat mezus servidu sa Sardigna attacchende buttones, invece de ‘ennere a-inoghe a los… segare; e chie haiat, si non ateru, a su mancu dimustradu de haer cumpresu su sensu profundu de s’ospitalidade, de sa bona educazione, de s’antiga sabiesa de sos sardos, chi finzas in condiziones drammatigas e tragicas connoschen limites de logu, de tempus e de sentimentos, ca han issos in su sambene su sensu de sa misura.
Ma est puru ‘eru chi da-e seculos e seculos, e oramai bi semus abituados, zaffarajolos de ogni zenia e provenienzia sun approdados in custa terra ospitale cun sa mercanzia in mustra in d’una cascittedda appiccada a su tuju, gai comente zampognaros cun tumbaru, gabbia e pappagallu, in umilidade offrende mercanzia e fortuna, accumpagnados, cun risos e allegria, da-e totu sos pizzinneddos de sa ‘idda.
Eo ammento cun simpatia custos furisteris, garrigos de ispezzigas, de ispizzones, de carruleddos de filu, de agos pro cosire e pro tramattas, e de atera minuda chincaglieria, garrigos de sonos, de puzones coloridos e de fortuna. Como nd’arrivin invece, infattu a una carovana de invertidos e de lesbicas, personazos chi solu in s’abba de cust’Isula soliana han imparadu a si samunare.
Eppuru forsis est utile de ammentare chi cando sos mannos de sos mannos de sos mannos nostros, ponzende rocca subra a rocca e pedra subra a pedra, fraigaian domos chi han isfidadu sos seculos e sos millennios e vivian in comunione benes, penas, venturas, intemperias, amore e odiu, sos antenados de calchi pellegrinu, inoghe finalmente innettadu, isettaian sas nottes de luna piena pro ballare, urulende, in tundu a unu fogarone, pro poi torrare a fagher notte subra a palafittas o subra a sos alvures che munincas.

In custu sensu però non cherimus faghere prozessos, ne cherimus dare leziones a niunu, ma no azzettamus preigas da-e chie hat pagu o nudda de insinzare e chi, forsis, nende pagu e iscultende meda, in custu Consizu de sardos calchi cosa haiat finzas potidu imparare. E poi, comente poto eo dare unu votu favorevole a una Giunta chi naschet da-e sos osos magicos de su partidu comunista, postos a ciocchire sutta sas pumas caldas de unu socialista? O no est custa una nidiada chi isperat de campare e creschere cun arzinina isparta in terra, die pro die, da-e duos accabidadores de palfaruzas?
Cunsideradu chi sos avversarios nostros si divertin meda a s’iscandulizzare e a ingulpare de onzi tipu de malefatta sos avversarios insoro, ispero mi siat cunsentidu de m’iscandulizzare deo puru, pro una ‘olta, una ‘olta solu: de m’iscandulizzare pro su fattu chi omines chi han istoria e chi istoria han fattu, omines chi non mancan de sensibilidade e de intelligenzia, de coraggiu, de ideas, de passadu calchi ‘olta dolorosu, omines chi poden contare esempios luminosos de vida, de azione politica, de sentimentos, de coraggiu, de seriedade, de m’iscandulizzare ca omines fattos de simile linna, nutridos de cussu pane, dissetados cun tale abba e tale ‘inu, chi han piantu zertas lagrimas isconsoladas e sueradu sambene generosu, si illudin de contivizare sa Sardigna e de guvernare sos sardos fundende s’autoridade insoro subra sa forza e sa seriedade de duos votos qualunquistas, velleitarios e ballarinos, chi rappresentan, o podian solu rappresentare, sa feghe chi est presente finzas in su mezus binu e chi però su massaju sabiu eliminat a sa prima travasadura.
Eo so’ iscandulizzadu e preoccupadu pro su ch’est suzzedende, ca si omines validos chi han su compitu e su dovere de guidare sa sorte de cust’Isula in d’unu mundu tempestadu, si omines acculturados e attentos, reduces da-e milli battaglias, si mustran dispostos a passare s’oceanu subra una zattera de ciarras ligadas cun filos de giuncu, cheret propriu narrere chi sa classe politica, chi haiat devidu rappresentare custa “Nazione”, hat zertamente perdidu su sensu de su reale e de su possibile, e podimus pensare chi da-e custu fattu nos devimus ispettare disgrascias e isventuras.
Semus propriu arrividos a sa sucuttadura! E chie pagat tanta lizeresa e tantu iscunsideru? E chie pagat pro una Giunta imbelle, debile, chenza autoridade e solamente astiosa? E chie si podet illudere chi da-e un’attrezzu privu de cabu e de coa potan torrare benefizios a sa Sardigna?
Sos omines de sinnu e de bona volontade chi sun intrados in custa Giunta, e non nde mancan, deven, pro s’interessu de sa Sardigna, haer coraggiu politigu, zivile e umanu pro furriare da-e custa avventura iscunsiderada, e deven tentare de riunire ateros omines assinnados e volenterosos, dispostos a incominzare, cun perizia e prudenzia, a leare sa via tortuosa e diffizile chi giughet ue naschet sa redenzione de sa Nazione
Sarda.
Sa Nazione Sarda hat bisonzu de su cuidadu de tota sa zente sarda, e hat prinzipalmente bisonzu de sos suos elettos. Sos chi como cheren fuire subra a caddos de ferula, iscan chi sos traighimentos b’est chie los realizzat fuende a sas retrovias, torrende a domo disertore, e b’est chie los realizzat currende a dainanti, a sas linias inimigas, dendesi presoneri.
Ma non podimus essere presoneris de illusiones: sos sardos ispettan chi torremus totu in prima linea, onzunu cun sa parte sua, pro sa fortuna de sa Sardigna e de onzi fizu de custa terra nostra.
Ora mi spiego perché su sindhigu Battista Isoni, negli anni Ottanta, godeva grande stima e rispetto anche tra i militanti e simpatizzanti dei movimenti neosardisti.
Cristoforo Puddu

Tags: Antonio Simon MossaCristoforo PudduGiovanni Battista Isoni
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti
Eventi

Illorai: tra fede e tradizione si celebra Sant’Isidoro, patrono e protettore di contadini e raccolti

11 Maggio 2025
518
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane
Arte

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

11 Maggio 2025
662
Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti
Cultura

Venerdì 9 maggio verrà presentato a Nuoro il libro “Del coraggio e della passione”, di Eugenia Tognotti

8 Maggio 2025
389
Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”
Cultura

Anna Maria Puggioni omaggia la Sardegna con la lirica “Isula Mia”

6 Maggio 2025
272
Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”
Cultura

Marika, giovane artista nuorese, omaggia la memoria della nonna con il primo singolo “Ora che non ci sei più”

2 Maggio 2025
1.8k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
20
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
6
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.