• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A quasi un mese dall’apertura, la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna si conferma appuntamento atteso ed apprezzato dai sardi e da tanti turisti

23 Agosto 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ stata inaugurata ieri a Mogoro, la 61ª Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

A quasi un mese dall’apertura, la Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna si conferma appuntamento atteso ed apprezzato dai sardi e da tanti turisti (tra gli stranieri, soprattutto i francesi).

A ieri – domenica 21 agosto – sono stati circa 6.600 i visitatori del grande padiglione espositivo, mentre è di oltre 134mila euro il fatturato finora registrato dalle vendite e quasi 21mila euro il ricavato dai biglietti di ingresso.

«Sono dati assolutamente parziali, i bilanci si fanno a fine Fiera – commenta l’assessore delle Attività produttive del Comune, Francesco Serrenti -, ma certamente non possiamo non essere soddisfatti. Raccogliamo i pareri di tanti visitatori e degli artigiani, che confermano la bontà delle scelte fatte, sia per l’allestimento che per la durata dell’esposizione. È assolutamente positivo anche il dato sui biglietti cumulativi venduti, quelli che consentono di visitare la Fiera e musei e siti del territorio del Parte Montis: 330 per il sito del Nuraghe Cuccurada, 70 per il GeoMuseo di Monte Arci, 30 per il Museo Multimediale di Turcus e Morus.»

«Dopo quasi un mese dall’apertura – afferma il direttore artistico della Fiera, Marcello Muru – possiamo dire che i tantissimi visitatori vedono ciò che abbiamo voluto mostrare loro con le scelte di allestimento ed espositive: il prodotto, unico, moderno, di qualità, protagonista assoluto della Fiera. Un prodotto perfettamente visibile, che parla. Chi sceglie Mogoro – spesso come appuntamento ormai fisso dell’estate – non si limita a guardare, passando distrattamente da un espositore all’altro. Si sofferma, apprezza e acquista e spesso ritorna anche una seconda volta.»

La Fiera di quest’anno è stata l’occasione per dare spazio e riconoscimenti a tanti mogoresi che si sono affermati in diversi settori a livello regionale e nazionale: dalle madrine di quest’anno, le ceramiste Stefania e Cristina Ariu, musicista e compositrice di Mogoro Zoe Pia, al regista di cortometraggi Andrea Cannas, che sarà protagonista della serata di Cinema sociale giovedì 25 agosto, alle 21.30. In piazza Martiri delle Libertà sarà proiettato il suo ‘Mira sa dì’ vincitore del Babel Festival 2021, storia vera d’amore e di giustizia ambientata a Mogoro nel 1930, durante le repressioni del regime fascista.

Tags: Andrea CannasFrancesco SerrentiMarcello MuruStefania e Cristina AruZoe Pia
Share63TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”
Spettacolo

Sabato 12 ottobre prende il via a Mogoro e Baradili la terza edizione di “Tenore”, focus sul canto tradizionale sardo del jazz festival “Pedras et Sonus”

12 Ottobre 2024
44
Ritorna dal 12 al 13 ottobre, in Marmilla, il progetto “Tenore”, focus sul canto a tenore del jazz festival Pedras et Sonus
Spettacolo

Ritorna dal 12 al 13 ottobre, in Marmilla, il progetto “Tenore”, focus sul canto a tenore del jazz festival Pedras et Sonus

8 Ottobre 2024
119
Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni
Eventi

Doppio appuntamento nel fine settimana a Mogoro, tra cultura, artigianato, musica e degustazioni

11 Settembre 2024
246
 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna
Eventi

 Sono stati 6.850, in un mese, a Mogoro, gli ingressi alla Fiera dell’artigianato artistico della Sardegna

1 Settembre 2024
193
Penultima serata della settima edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival diretto da Zoe Pia
Spettacolo

Penultima serata della settima edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival diretto da Zoe Pia

22 Agosto 2024
100
Il 20 agosto nuovo appuntamento a Mogoro per la settima edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival, diretto da Zoe Pia
Spettacolo

Il 20 agosto nuovo appuntamento a Mogoro per la settima edizione del Pedras et Sonus Jazz Festival, diretto da Zoe Pia

21 Agosto 2024
100

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
9
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
7
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.