• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Roma sono stati premiati i vincitori del concorso ‘Salva la tua Lingua Locale’

Saggi, racconti popolari, tesi di laurea e una versione in dialetto di un noto fumetto

26 Gennaio 2023
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
A Roma sono stati premiati i vincitori del concorso ‘Salva la tua Lingua Locale’
«La lingua italiana era una lingua seconda, da insegnare come tale, a partire dalla prima, cioè dal dialetto.»
Così scriveva Tullio De Mauro. Al grande linguista, lessicografo e saggista italiano è stata dedicata una sessione della decima edizione del concorso letterario nazionale, che celebra i dialetti, dal titolo ‘Salva la tua lingua locale’. I riconoscimenti sono stati assegnati questa mattina durante una cerimonia di premiazione che si è svolta nella sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma.Racconti popolari, le riflessioni maturate nel difficile periodo del Covid-19, una versione di un noto fumetto in romagnolo e anche fatti storici della Resistenza. Sono alcuni dei temi delle opere vincitrici. Fra le pubblicazioni premiate anche dizionari, volumi che classificano i dialetti e opere che raccontano le storie e le curiosità che si celano dietro le espressioni dialettali.

Nel corso delle dieci edizioni celebrate hanno partecipato oltre 3mila autori, mentre sono più di 4.500 le opere pervenute e valutate dalle giurie delle varie categorie.
Istituito nel 2013 dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) e da Ali Lazio (Autonomie Locali Italiane), ‘Salva la tua lingua locale’ è organizzato con la collaborazione del Centro Internazionale ‘Eugenio Montale’ e E.I.P. ‘Scuola Strumento di Pace’. Nel 2019 il premio ha ottenuto, come premio di rappresentanza, una Medaglia celebrativa del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Come sosteneva lo scrittore e giornalista britannico Gilbert Keith Chesterton, “Tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia”. “Il dialetto è la lingua delle emozioni e degli affetti, il cordone ombelicale che lega le diverse generazioni ai territori. Ogni singola espressione dialettale- ha affermato il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina- porta con sé parte della storia e delle tradizioni dei nostri luoghi che altrimenti andrebbero irrimediabilmente persi. Da dieci anni il premio nazionale ‘Salva la tua lingua locale’, grazie alla qualità delle opere presentate, ha contribuito fattivamente affinché sia sempre maggiore l’attenzione per la tutela dei dialetti e del patrimonio immateriale culturale che essi rappresentano’.

«Le dieci edizioni del premio ‘Salva la tua lingua locale’ – ha dichiarato il presidente di Ali Lazio, Luca Abbruzzetti – testimoniano, attraverso le innumerevoli opere pervenute negli anni, l’interesse sempre vivo per i dialetti e le lingue locali quale collante con le tradizioni e con le nostre comunità locali. Una tra le tante missioni di noi amministratori locali è quella di rinnovare questo legame e mantenerlo vivo nelle nostre realtà territoriali.»

Questi i vincitori. Sette le sezioni, tutte a tema libero, in cui si articola il concorso letterario. Premio Tullio De Mauro: ‘La Sicilia dei cento dialetti’ di Alfio Lania (Catania). Poesia edita: Lorenzo Scarponi, ‘Gnént’ (Emilia-Romagna). Prosa edita: Marco Tonus e David Benvenuto, ‘Gera ‘na Volta a Pasian e Dazan’ (Friuli-Venezia Giulia). Poesia inedita: Stefano Baldinu (Sardegna) e Fulvia Cristin (Friuli-Venezia Giulia) ex aequo. Prosa inedita: Daniela Evangelista (Friuli-Venezia Giulia). Teatro inedito: Emanuele Coppola (Campania). Musica: Pietro Mendolia (Sicilia). Fumetto Edito: Carlo Falconi, Claudio Bianconi, Cortese, Autoproduzioni I Balconi.

Il premio intitolato all’illustre e compianto linguista, già presidente onorario del Premio, ‘Tullio De Mauro’ è rivolto a lavori scientifici editi o inediti (saggi, tesi di laurea, studi su dialetti e/o lingue locali e dizionari). Nel corso della manifestazione sono state attribuite anche le menzioni ad associazioni Pro Loco Unpli per la diffusione del premio.
Alla cerimonia sono intervenuti Silvana Ferreri De Mauro (Comitato Garanti del Premio) e Bruno Manzi (Capo di Gabinetto Città Metropolitana Roma Capitale). La premiazione ha il patrocinio della Città metropolitana di Roma Capitale ed è stata condotta da Adriana Volpe con gli interventi musicali del cantante Marcello Cirillo.

Salva la tua lingua locale’ rientra nell’ampio piano di azioni avviate dall’Unpli per coinvolgere le 6.300 Pro Loco e i territori interessati al fine di rendere sempre maggiore l’attenzione per la tutela dei dialetti e del patrimonio immateriale culturale che essi rappresentano.

Sin dalla prima edizione, i contributi vengono registrati ed entrano a far parte del canale ‘Memoria Immateriale’, il canale Youtube che rappresenta l’inventario on line delle tradizioni italiane: un archivio prezioso, unico nel suo genere, fortemente voluto e continuamente implementato dall’Unpli.

Gli elaborati dei vincitori e dei finalisti delle singole categorie, inoltre, vengono raccolti ogni anno in un’apposita antologia.

Tags: Alfio LaniaBruno ManziCarlo FalconiClaudio BianconiDaniela EvangelistaDavid BenvenutoEmanuele CoppolaEugenio MontaleFulvia CristinGilbert Keith ChestertonLorenzo ScarponiLuca AbbruzzettiMarcello CirilloMarco TonusPietro MendoliaSergio MattarellaSilvana Ferrari De MauroStefano BaldinuTullio De Mauro
Share30TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»
Sindacato

Cisl Sardegna: «Senza lavoro stabile non c’è futuro. La Regione ascolti i territori, non le logiche di palazzo»

11 Maggio 2025
6
L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate
Eventi

L’Amministrazione comunale di Carbonia oggi ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate

4 Novembre 2024
20
Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024
Cultura

Dal 5 agosto al 10 settembre, sette incontri con gli autori, al Porto Cervo Libri 2024

6 Agosto 2024
31
L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo
Regione

L’intervento di replica della presidente della Regione, Alessandra Todde, sulle dichiarazioni programmatiche sul programma di governo

15 Maggio 2024
12
Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe
Cultura

Un sardo al Quirinale: Pietro Catzola, “Il cuoco dei presidenti”, racconta a La Spezia la sua storia accanto ai presidenti della Repubblica italiana – di Saverio Coghe

23 Aprile 2024
13
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

ACLI, Ernesto Maria Ruffini presenta in Sardegna il suo libro “Uguali per Costituzione” con la prefazione di Sergio Mattarella

11 Aprile 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
53
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
72
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
87
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.