• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”

4 Dicembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai”

A Santa Teresa Gallura arriva il cinema d’autore internazionale con la rassegna “Venti d’Essai. Dal 4 al 14 dicembre sei film diretti da registi e registe dalla Spagna, India, Francia, USA, Italia, Irlanda, premiati nei migliori circuiti dei festival nazionali e internazionali.

Appuntamenti in sala al Teatro Comunale Nelson Mandela, con ingresso libero e gratuito, a cura dell’associazione Dietro le Quinte e la direzione artistica di Alberto Pisu

Il cinema d’essai, come osservatorio privilegiato e finestra importante per quei film d’autore distanti dalle programmazioni mainstream. Dal 4 al 14 dicembre ritorna a Santa Teresa Gallura, dopo la prima parte estiva dedicata alla cinematografia sarda, “Venti d’Essai”, la rassegna dedicata al cinema d’autore che propone un percorso filmografico di qualità artistica e culturale estraneo ai grandi circuiti distributivi. La seconda parte invernale del percorso privilegia stavolta la dimensione internazionale del cinema d’autore, con la consueta direzione artistica di Alberto Pisu per l’associazione culturale “Dietro le Quinte”. Sei i titoli in programma di registi e registe che portano il loro sguardo su nuove storie: testimonianze di diverse realtà e di diversi paesi come Spagna, India, Francia, USA, Italia, Irlanda, che raccontano con lucida durezza e dolcezza temi di grande attualità e storici, tra percorsi introspettivi e relazioni umane difficili.

La rassegna, partita il 4 dicembre, offre l’opportunità fino al 14 dicembre di vedere gratuitamente la straordinaria ricchezza e molteplicità delle storie dal punto di vista dei percorsi personali e professionali dei registi e delle registe, sul grande schermo del Teatro Comunale Nelson Mandela, in via Pertini, con inizio spettacoli alle 18.00 e alle 21.15. Il bel viaggio nella cinematografia indipendente internazionale ha preso il via lunedì tra le strade dell’ingiustizia nella Spagna dittatoriale degli anni ’70 con il film di Alberto Rodrìguez (Spagna, 125’) “Prigione 77”. Il 6 dicembre in sala arriva il dramma dell’esistenza di Samay, un bambino di nove anni che vive in un remoto villaggio dell’India in “Last Film Show” di Pan Nalin (India, Francia, USA, 110’); il 7 dicembre l’incontro fraterno di Lokita, una ragazza del Camerun, e del bambino Tori originario del Benin, nel film “Tori e Lokita” di Luc Dardenne e Jean-Pierre Dardenne (Francia, 80’); l’11 dicembre la regista Anna Di Francisca ci porta con “Evelyne tra le nuvole” (Italia, 96’) in un casale dell’Appennino Reggiano in cui Sofia, immersa nella natura incontaminata, dovrà affrontare nuovi incontri e nuove realtà; il 12 dicembre il dramma di Càit, una bambina di nove anni che cresce in una famiglia di contadini impoveriti in “Quiet Girl” (Irlanda, 97’) di Colm Bairéad; e infine il 14 dicembre ultima proiezione di questa edizione di Venti d’Essai con “Fratello e Sorella” di Arnaud Desplechin (Francia, 110’). Due persone, Louis e Alice, che non si parlano più. Come rette parallele si evitano all’infinito.

 

Tags: Alberto PisuAlberto RodriguezAnna Di FranciscaArnaud DesplechinColm BairéadJean-Pierre DardenneLuc DardenneNelson MandelaPan Nalin (
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ritorna a Santa Teresa Gallura, da oggi al 16 settembre, il cinema sardo e internazionale di “Venti d’essai”
Cultura

Ritorna a Santa Teresa Gallura, da oggi al 16 settembre, il cinema sardo e internazionale di “Venti d’essai”

6 Settembre 2024
150
Il Terreni d’Incontro Festival di teatro musica e cultura apre la rassegna dedicata al teatro allo Spazio Ilisso di Nuoro
Spettacolo

Il Terreni d’Incontro Festival di teatro musica e cultura apre la rassegna dedicata al teatro allo Spazio Ilisso di Nuoro

21 Agosto 2024
40
Dal 10 al 13 luglio il mondo incantato del Gallura Buskers Festival atterra per le vie del suggestivo centro storico di Santa Teresa di Gallura
Spettacolo

Dal 10 al 13 luglio il mondo incantato del Gallura Buskers Festival atterra per le vie del suggestivo centro storico di Santa Teresa di Gallura

12 Luglio 2024
26
Loceri festeggia Filippo Mocci, nuovo Campione Italiano di Brazilian Jiu-Jitsu
Politica

Loceri festeggia Filippo Mocci, nuovo Campione Italiano di Brazilian Jiu-Jitsu

31 Maggio 2024
731
“Hanno ucciso un altro bandito”: due proiezioni a Santa Teresa di Gallura
Cultura

“Hanno ucciso un altro bandito”: due proiezioni a Santa Teresa di Gallura

23 Febbraio 2023
139
Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»
Cultura

Wilma Labate ritira il Premio alla Carriera L’Alambicco e rivela il suo legame con la Sardegna: «Amo Cagliari»

15 Dicembre 2022
11

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
3
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
7
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
6
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
66
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.