• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

A Sassari la fase finale del Fiorenzo Serra Film Festival 2024

Tra martedì 3 e giovedì 5 dicembre al Dipartimento Scienze Umane le proiezioni pubbliche e la cerimonia di premiazione

29 Novembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
A Sassari la fase finale del Fiorenzo Serra Film Festival 2024

Torna a Sassari l’appuntamento con il Fiorenzo Serra Film Festival, il concorso internazionale di cinema etnografico intitolato al grande cineasta sardo e organizzato a Sassari dal Laboratorio di Antropologia Visuale della Società Umanitaria-Cineteca Sarda. La settima edizione, partita lo scorso anno, ha raccolto oltre 300 film da America, Asia ed Europa e si concluderà con la fase finale dal 3 al 5 dicembre prossimi. Il FISFF, evento dal respiro mondiale, conferma il grande legame col territorio: sarà possibile, infatti, partecipare gratuitamente alla proiezione di una selezione dei film finalisti, nei pomeriggi di martedì 3 e mercoledì 4 dicembre dalle 16 al DISSUF, Dipartimento di storia, scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari in via Zanfarino 62. La premiazione, anche questa aperta al pubblico, è in programma giovedì 5, dalle 16,30, nell’aula magna A del Dipartimento.

Il concorso ha stavolta come tema “Fuoco, la scintilla della cultura umana”. I lavori selezionati per la fase finale sono nove, cinque lunghimetraggi e quattro corti. Il vincitore della sezione lungometraggi andrà un premio di duemila euro, mille all’autore del miglior cortometraggio.

Le giurie che decreteranno i vincitori sono formate per la sezione tematica da Giusy Salvio della Società Umanitaria di Alghero, l’etnomusicologo Marco Lutzu e Cristiano Tallè, antropologo dell’Università di Sassari; per la sezione Antonio Simon Mossa, i componenti sono il regista cinematografico Antonio Maciocco, Natale Virdis della Società Umanitaria di Cagliari e Pietro Simon, custode dell’Archivio Simon Mossa che raccoglie le opere del padre Antonio.

Il Fiorenzo Serra Film Festival, ormai punto di riferimento nel panorama cinematografico etnografico mondiale, finora ha raccolto oltre duemila pellicole da tutti e cinque i continenti.

 

Tags: Antonio MacioccoAntonio Simon MossaCristiano TallèFiorenzo SerraGiusy SalvioMarco LutzuNatale VirdisPietro SimonSimon Mossa
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
19
E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”
Sport

E’ stata presentata stamane, a Nuoro, la prima edizione del Trofeo Regione Sardegna “Memorial Marco Fadda e Roberto Ravarotto”

26 Aprile 2025
1.5k
Primu de maiu, no est Sant’Efis
Eventi

Cagliari: è tutto pronto per la 369ª Festa di Sant’Efisio

26 Aprile 2025
117
Parte da Cagliari la prima edizione del festival del turismo accessibile “Monumenti a ruota libera”
Arte

“Suoni di festa”, la mostra curata da Marco Lutzu, sarà inaugurata sabato 26 aprile, nella Cittadella dei Musei, a Cagliari

26 Aprile 2025
35
La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde domani decreterà il lutto regionale per la morte del principe Karim Aga Khan
Cronaca

La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde domani decreterà il lutto regionale per la morte del principe Karim Aga Khan

5 Febbraio 2025
9
In occasione della riapertura del Teatro civico di Sassari, la compagnia Meridiano Mero propone lo spettacolo “Il pubblico bene”, di e con Simone Azzu e Martino Corrias
Spettacolo

In occasione della riapertura del Teatro civico di Sassari, la compagnia Meridiano Mero propone lo spettacolo “Il pubblico bene”, di e con Simone Azzu e Martino Corrias

5 Febbraio 2025
30

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
22
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.