• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Si è conclusa, a Tempio Pausania, la terza edizione della vetrina dell’editoria sarda “Qui c’è aria di cultura”

14 Dicembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Si è conclusa, a Tempio Pausania, la terza edizione della vetrina dell’editoria sarda “Qui c’è aria di cultura”

Si è conclusa con la lectio magistralis di Bachisio Bandinu, autore de “La scena nascosta (come ci vediamo)”, pubblicato da Il Maestrale, l’evento diffuso di promozione dell’editoria sarda “Qui c’è aria di cultura”.

Nel libro è indagato il versante linguistico dell’identità dei sardi. Per Bachisio Bandinu, il modo in cui il sardo prende la parola è un indice del suo profilo identitario, orgoglioso e sofferto nello stesso tempo: «La negazione appartiene profondamente al parlare sardo, tant’è che, quando parliamo, tendiamo a dire in sardo che le cose brutte sono semplicemente non belle. Questa ritrosia, questo impaccio è l’effetto di dominazioni secolari che hanno provocato un blocco. E così, nel negare, abbiamo imparato a minare ciò che affermano i dominatori». E ancora: «Il parlare laconico dei sardi era prima silenzio, oggi è mutismo; ma chi non parla oggi non esiste; una volta il silenzio era linguaggio e rimanda a quel dire sotterraneo che fa sì che i sardi non dicano, ma, in un certo senso, mandino a dire». Una relazione, quella di Bandinu, che ha fatto da degno suggello all’intera rassegna, al termine di una serata caratterizzata dalla partecipazione di altri due autori.

Il primo, Fabrizio Raccis, poeta cagliaritano e studioso di Edgar Allan Poe, ha guidato i lettori presenti allo Spazio Faber facendo luce sugli aspetti meno noti e su quelli più discutibili delle tante biografie dello scrittore inglese. «Il mio è un interesse nato negli anni del liceo. Al libro pubblicato con la casa editrice Catartica ho dedicato dieci anni di ricerche. Mi sono così confrontato con il cliché di uno scrittore che dicerie e calunnie hanno raccontato come maledetto ed ubriacone».

“I saggi raccontano” è invece il repertorio di testimonianze sul fenomeno della longevità degli anziani che vivono in Ogliastra, di cui ha parlato con grande passione Gisella Rubiu. Nel libro, pubblicato da Taphros, l’analisi di un fenomeno – la longevità sei sardi dell’interno – che ha anche dei tratti di internazionalità, visto che alcuni Comuni dell’Ogliastra rientrano nella geografia delle poche “blue zone” sparse nel pianeta. «Longevi si diventa – ha dichiarato la ex preside di Villagrande Strisaili – e alla base c’è una saggezza alimentare atavica. I nostri antichi sapevano come mangiare, mai esagerando; dovremmo perciò ascoltarli. Quel che dicono non è poi così diverso da quello che sostiene Greta Thunberg.»

È stata invece affidata agli organizzatori l’ultima edizione sulla vetrina dell’editoria sarda “Qui c’è aria di cultura”, organizzata da comune di Tempio Pausania e Associazione Editori sardi (AES) grazie al sostegno dall’assessorato regionale alla Cultura e all’Istruzione guidato da Andrea Biancareddu. Lo ha voluto far presente nel suo discorso di commiato l’assessora comunale alla Cultura, Monica Liguori, con l’intervento che ha aperto la terza giornata della kermesse coordinata da Francesco Giorgioni. «Il nostro ringraziamento – ha dichiarato – va rivolto alla Regione e, nello specifico, all’assessore alla Cultura Andrea Biancareddu, che ha il merito di aver fatto sì che questa importante manifestazione si sia svolta a Tempio per tre anni.»

Una sottolineatura che anche il sindaco della città gallurese, Gianni Addis, fa sua, rimarcando la positività del bilancio finale della manifestazione: «È stato un programma articolato di incontri anche su temi di attualità. Un appuntamento molto apprezzato da chi ha la passione della lettura, oltre che un’occasione per valorizzare il mondo della piccola editoria di qualità e affrontare i problemi del settore». Soddisfatto si dichiara anche Andrea Biancareddu: «Manifestazioni importanti come questa contribuiscono a consolidare il ruolo di Tempio tra i punti di riferimento della cultura isolana, essendo, non a caso, città insignita di titoli e riconoscimenti che attestano al suo interno un’alta percentuale di lettori di tutte le età”.

A Simonetta Castia, presidente AES, è affidato il giudizio degli editori sardi: «La terza edizione di “Qui c’è aria cultura” ha segnato il ritorno in presenza degli eventi di promozione dell’editoria isolana, dopo due anni di interruzione forzata. Un ritorno alla normalità che va letto in senso costruttivo, all’insegna della normalità di dialogo tra pubblico e privato, con la consapevolezza che questa sia la strada per la creazione di una solida infrastruttura culturale».

Tags: Andrea BiancaredduBachisio BandinuEdgar Allan PoeFabrizio RaccisFrancesco GiorgioniGianni AddisGisella RubiuGreta ThunbergMonica LiguoriSimonetta Castia
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena
Eventi

Al Carrasciali Timpiesu, celebrato il matrimonio reale fra re Giorgio e Mannena

6 Marzo 2025
7
Sabato 1° marzo, a Ghilarza, il presidente del “Circolo di Lettura dal 1852”, Aldo Buiani, presenterà il dialogo letterario “Diari di viaggio in Sardegna”.
Cultura

Sabato 1° marzo, a Ghilarza, il presidente del “Circolo di Lettura dal 1852”, Aldo Buiani, presenterà il dialogo letterario “Diari di viaggio in Sardegna”.

25 Febbraio 2025
91
Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo
Eventi

Fra novità e conferme ecco Lu Carrasciali Timpiesu 2025, in programma dal 27 febbraio al 4 marzo

28 Gennaio 2025
53
Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025
Eventi

Lunedì 27 gennaio, alle ore 11.00, verrà presentato Lu Carrasciali Timpiesu 2025

24 Gennaio 2025
52
L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume
Cultura

L’intervento dal Plus Valore antropologico di Bachisio Bandinu valorizza ulteriormente la mostra dell’arte biennale d’arte e letteratura al Museo del costume

7 Gennaio 2025
398

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
13
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
84
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.