• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione

Tra gli ospiti i maestri internazionali dell'immagine José Muñoz e Lorenzo Mattotti, tra gli eventi lo spettacolo teatrale “Uno spiraglio di luce scendeva” con Gigio Alberti liberamente ispirato al capolavoro di Dino Buzzati “Il deserto dei tartari”

22 Novembre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ad Alghero, dal 28 novembre al 1° dicembre, il fumetto incontra la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione
Un concentrato esplosivo di talento, fantasia e creatività. Un viaggio lungo 4 giorni, dal 28 novembre al 1° dicembre (più 2 successive date “off”), che trasporterà Alghero nel mondo del fumetto e delle sue sorprendenti intersezioni con gli altri linguaggi espressivi: la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione. È il festival di:segni, giunto alla sua seconda edizione, organizzato dall’associazione Alghero Fumetto (fondata e costituita da 3 librai appassionati organizzatori di eventi: Emiliano Longobardi, Maria Luisa Perazzona e Elia Cossu) e realizzato con il sostegno di Regione Sardegna, Camera di commercio di Sassari – bando Salude & Trigu, Comune di Alghero e Fondazione Alghero.
Dopo aver preso il via con un’anteprima di cui è stata protagonista Silvia Ziche, fumettista italiana tra le più amate e pubblicate al mondo, il festival prosegue con un ricco calendario di presentazioni di graphic novel, spettacoli teatrali, proiezioni e reading musicali – tutti a ingresso gratuito – tra Lo Quarter, la Biblioteca del Mediterraneo e il Teatro Civico. A rendere davvero imperdibile di:segni saranno gli ospiti in arrivo ad Alghero. Tra loro, due leggende assolute che hanno fatto la storia del disegno mondiale: il fumettista argentino José Muñoz, creatore con Carlos Sampayo della serie noir con protagonista l’investigatore Alack Sinner, nata negli anni Settanta e diventata un vero cult del fumetto, e Lorenzo Mattotti, uno dei più grandi illustratori italiani e internazionali, oltre che fumettista, sceneggiatore e regista dello splendido film di animazione “La famosa invasione degli orsi in Sicilia”, liberamente tratto dal romanzo di Dino Buzzati.
 
Tags: Alack SinnerCarlos SampayoDino BuzzatiElia CossuEmiliano LongobardiJosé MuñozLorenzo MattottiMaria Luisa Perazzona
Share10TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri
Spettacolo

Venerdì 21 e sabato 22 marzo, al TsE di Cagliari va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati nella raffinata mise en scène firmata da Marco Nateri

20 Marzo 2025
65
Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”
Cultura

Venerdì 15 novembre, a Cagliari, verrà presentato il libro “Sa famada invasioni de is ursus in Sicìlia”

9 Novembre 2024
22
“Dall’altra parte del mare”: un autunno tra Alghero, Sassari e Porto Torres
Cultura

“Dall’altra parte del mare”: un autunno tra Alghero, Sassari e Porto Torres

31 Ottobre 2024
604
Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo
Cultura

Francesco Abate s’è aggiudicato il Premio letterario “Florinas in Giallo” per il miglior noir mediterraneo

2 Settembre 2024
18
Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo
Cultura

Dal 29 agosto all’1 settembre la XV edizione di Florinas in Giallo

20 Settembre 2024
36
Il 6 e 7 aprile, a Cagliari, va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati
Spettacolo

Il 6 e 7 aprile, a Cagliari, va in scena “Spogliarello” di Dino Buzzati

1 Aprile 2024
34

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

Emanuele Cani: «Lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario»

14 Maggio 2025
1
Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

Dal 16 maggio, al Lazzaretto di Cagliari, una mostra dedicata a Diabolik, icona del fumetto noir italiano

14 Maggio 2025
3
La graduatoria definitiva relativa alla concessione di contributi per l’abbattimento dei costi per il fitto-casa degli studenti

La Giunta regionale ha dato il via libera ai nuovi bandi per il cinema

14 Maggio 2025
17
Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

Prosegue con risultati significativi, il percorso del progetto Benessere in Movimento – Corretti stili di vita e salute

14 Maggio 2025
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.