• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ad Olbia oltre 300 ragazzi per parlare di sviluppo economico basato sulla nostra identità

10 Febbraio 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Ad Olbia oltre 300 ragazzi per parlare di sviluppo economico basato sulla nostra identità
Si è svolto questa mattina, ad Olbia, l’incontro organizzato dall’Associazione La Sardegna verso l’Unesco” in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e con il supporto dell’ufficio regionale scolastico. Oltre 300 ragazzi divisi in due turni (150 a turno), delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno potuto conoscere da vicino la storia dell’antica civiltà sarda e, contestualizzandola al momento storico che stiamo vivendo grazie anche al contributo dei due archeologi presenti – Nicola Dessì e Franco Campus – hanno affrontato il tema dello sviluppo dell’Isola a partire dalla valorizzazione del patrimonio nuragico sardo. Dopo il saluto del sindaco di Olbia, Settimo Nizzi, e l’intervento del vicepresidente della Giunta, Giuseppe Fasolino, che ha ribadito l’impegno della Regione Sardegna a sostegno dell’iniziativa con importanti investimenti per la valorizzazione del patrimonio nuragico, gli studenti hanno cominciato a percorrere un viaggio indietro nel tempo e allo stesso tempo proiettato sul futuro, grazie alle prospettive di sviluppo tracciate dal presidente dell’Associazione, Pierpaolo Vargiu.
«Oggi, con 300 ragazzi, abbiamo segnato una nuova tappa per la crescita della consapevolezza dei nostri ragazzi rispetto al patrimonio sardo analizzandolo anche e soprattutto in chiave di sviluppo futuro della nostra Isola – spiega il presidente Pierpaolo Vargiu -. Il cambiamento parte sempre da noi ed è per questo che la nostra antica civiltà oltre che sotto il profilo culturale e identitario, deve essere fondamentale per contribuire a un nuovo modello di sviluppo compatibile e sostenibile della nostra Sardegna.»
Dopo il Master Junior sulla civiltà nuragica, che ha coinvolto oltre 200 studenti delle scuole superiori sarde (e, per la prima volta, ha consentito di studiare la storia sarda con uno specifico modulo che si è svolto in Piemonte) ed il successo delle iniziative di Sassari, Cagliari e Oristano, che complessivamente hanno coinvolto oltre 2.800 studenti (e ora, con Olbia, oltre 3mila), l’appuntamento di conoscenza e crescita di consapevolezza ha fatto quindi tappa a Olbia  con un obiettivo: ottenere il riconoscimento dall’Unesco e far conoscere ai ragazzi l’articolato percorso intrapreso dalla Sardegna per arrivare al traguardo Unesco.
«Anche in questo caso – ha proseguito il presidente Pierpaolo Vargiu parlando dell’iniziativa olbiese – il nostro invito è stato accolto con estremo favore e questo è il miglior segnale che possa arrivare per proseguire nell’importante attività di formazione intrapresa. Ancora una volta, come già era avvenuto per gli incontri con le scuole di Cagliari, Sassari ed Oristano – ha concluso – abbiamo potuto toccare con mano la voglia di conoscere meglio la storia della Sardegna da parte delle generazioni più giovani e questo ci spinge a proseguire nel cammino intrapreso.»

Tags: Franco CampusGiuseppe FasolinoNicola DessìPierpaolo VargiuSettimo Nizzi
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia
Cultura

All’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari nasce “AI Archeo-Hub”, primo polo dell’intelligenza artificiale in archeologia

13 Maggio 2025
12
Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci
Cultura

Sabato 17 e domenica 18 maggio Monumenti aperti sbarca per la prima volta a Golfo Aranci

12 Maggio 2025
115
Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”
Eventi

Torralba: successo per la seconda edizione della passeggiata archeologica “Alla scoperta del territorio”

7 Maggio 2025
144
Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica
Eventi

Torralba: domenica 4 maggio la 2ª passeggiata archeologica

26 Aprile 2025
147
Il premio Lux del Parlamento europeo sbarca su CHILI
Cultura

Nasce L’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale. Corsi di formazione gratuita per gli operatori del settore culturale

6 Marzo 2025
55
Annamaria Bernini e Giuliano Cazzola, gli ospiti della scuola di formazione politica dei Riformatori lunedì 25 maggio
Politica

Gianni Letta e Goffredo Bettini saranno ospiti del secondo appuntamento della scuola di formazione politica promossa dai Riformatori sardi

27 Febbraio 2025
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.