• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Ajò vi semmu, conclusa con successo la seconda annualità: «L’uso veicolare della lingua, un’esperienza di vita pratica»

Tra le attività più gettonate vi sono i laboratori di cucina, musica, teatro e poesia. Preziosi frutti nel coinvolgimento dei più giovani arrivano dalla collaborazione con la scuola di Li Punti

7 Maggio 2021
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Ajò vi semmu, conclusa con successo la seconda annualità: «L’uso veicolare della lingua, un’esperienza di vita pratica»

Si è conclusa con successo la seconda annualità di “Ajò vi semmu”, il progetto di promozione e valorizzazione della lingua sarda e del Sassarese. Tra gastronomia, musica, poesia e tradizioni, le attività hanno goduto di notevole partecipazione, toccando una media di dieci allievi per singolo corso. Un risultato ottenuto anche grazie alle piattaforme multimediali, unica fonte di comunicazione in questo arduo momento di limitazioni dovute alla pandemia.
«È stata un’edizione molto importante dal punto di vista esperienziale, sia per i nostri operatori che per tutti i partecipanti – ha affermato Maria Doloretta Lai, presidente dell’Istituto Camillo Bellieni – perché il progetto, già di per sé complesso, è sopraggiunto in un momento difficile. Ci si è dovuti adattare a rendere il più efficace possibile la comunicazione attraverso i canali online.»
I corsi di formazione sulla lingua sarda sono stati approfonditi da Michele Pinna sul piano semantico e pragmatico, mentre gli aspetti morfologici e sintattici sono stati analizzati dalla docente Daniela Masia.
Mario Lucio Marras ha invece approfondito le caratteristiche della “Lingua sassarese nella poesia e nella cultura”.
All’interno delle iniziative di Sportello linguistico sono proseguiti i Corsi di lingua sarda così come le attivitàdi animazione linguistica e di promozione culturale, sia attraverso la produzione di  piccole registrazioni documentarie, sia sotto forma di laboratori online. Gli operatori che hanno partecipato al progetto sono Lucia Sechi, Gianni Muroni, Adriana Cocco e Annalaura Pirisi.
I laboratori sono stati tra le attività più gettonate, a partire da quello di Cucina a cura del giornalista Giovanni Fancello, poi il Laboratorio di Teatro e Poesia a cura di Antonello Bazzu, Mario Marras e Giovanni Loriga, e quindi il Laboratorio di musica in sardo e sassarese tenuto dagli esperti Gianluca Dessì, Giovanni Pinna e Gabriele Farina.
Preziosi frutti sono arrivati dalla collaborazione con la scuola di Li Punti, che ha permesso il coinvolgimento di due classi quinte della Primaria: in primis nella realizzazione di un video sulla storia di Fra Zuniari scritta da Francesco Enna, quindi nella recita della “Gobburedda di carrasciari” scritta da Mario Marras ed Antonio Carboni e interpretata dai bambini.
«Questi laboratori sono attività in cui l’insegnamento della lingua sarda avviene in maniera veicolare in una modalità particolarmente efficace – ha spiegato Michele Pinna, direttore scientifico Is.Be -. In questi contesti, la lingua si muove nelle dimensioni pratiche operative di cui è possibile fare esperienza nel mondo della vita, producendo ottimi risultati.»
Sempre nell’ambito del progetto sono stati prodotti materiali promozionali bilingue, in fase di pubblicazione, che riguardano brochure sulle erbe e la cucina, sui candelieri, su Sassari e l’Archivio storico comunale. I materiali promozionali sono stati distribuiti all’interno di una pendrive e una shopper dedicata.
Tutti i materiali prodotti e le informazioni sulle attività sono stati pubblicati sul sito internet  www.ajovisemmu.it  e sulla pagina facebook “Ajò vi semmu”.
Il progetto è promosso dalla Regione Autonoma della Sardegna per l’utilizzo dei fondi in relazione alle “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”, ha visto il comune di Sassari in qualità di capofila, insieme ai Comuni di Stintino, Porto Torres, Sennori, Sorso, Castelsardo e Valledoria. Tutte le attività sono state coordinate e realizzate dall’Istituto Camillo Bellieni di Sassari.

Tags: Adriana CoccoAnnalaura PirisiAntonello BazzuCamillo BellieniDaniela MasiaFrancesco EnnaGabriele FarinaGianluca DessìGianni MuroniGiovanni FancelloGiovanni LorigaGiovanni PinnaLucia SechiMaria Doloretta LaiMario Lucio MarrasMario MarrasMichele Pinna
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa
Cultura

Oristano: un cd dedicato ad Antonio Simon Mossa

7 Maggio 2025
13
A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde
Eventi

A Villanova Monteleone un viaggio tra le erbe sarde

28 Aprile 2025
198
Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025
Eventi

Villanova, “Chenamos in carrela” riparte da erbe e ambiente. Presentato al PedrAmare il ricco programma dell’edizione 2025

19 Aprile 2025
154
“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”
Cultura

“Limba de vida”: a Ossi, Laerru, Martis, Ploaghe, Usini e Uri il progetto del “Bellieni”

31 Marzo 2025
51
“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni
Cultura

“Su sardu, sa limba nostra”: a Villanova Monteleone la seconda annualità del progetto del Bellieni

6 Marzo 2025
353
Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna
Cultura

Poetosofia, ovvero del pensiero poetante di Michele Pinna

20 Febbraio 2025
317

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

Pattada: realizzati dall’artista Antonietta Zizi giganteschi pannelli murali in gres porcellanato per esaltare la distintiva resolza e le tradizioni artigiane

10 Maggio 2025
454
Porto Torres: il Comune investe sul “Cubotto” di via Falcone e Borsellino

Al via, a Porto Torres, il pacchetto degli interventi da 1 milione di euro per la sicurezza di strade e marciapiedi

10 Maggio 2025
99
“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

“Su sardu gioghendi”. Una mattinata di giochi per bambine e bambini. Sabato 24 maggio al Parco di Monte Claro

10 Maggio 2025
7
Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

Riaperta come da cronoprogramma la Galleria S’Iscala sulla 131 DCN

10 Maggio 2025
23
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.