• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Bellaria Film Festival il nuovo film cortometraggio di Stefano Cau sul vivere all’ombra delle torri eoliche

6 Maggio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Bellaria Film Festival il nuovo film cortometraggio di Stefano Cau sul vivere all’ombra delle torri eoliche
Pasqua Pomeriggio, così s’intitola il nuovo brevissimo film di Stefano Cau in concorso nella sezione Tema Fisso al Bellaria Film Festival.
Il film esplora, nella sua breve durata, il sottile rapporto tra la necessità di investire nelle energie rinnovabili e l’impatto ambientale generato dai grandi impianti. Rapporto che nella nostra isola e nel nostro presente diventa il rischio concreto della speculazione energetica a cui mirano i grandi gruppi, in contrapposizione con le comunità energetiche, il cui scopo è invece costruire impianti per le necessità reali dei territori.
Ambientato nelle campagne di Siddi, Villanovaforru e Sanluri, alcune scene sono girate nel territorio di Gonnosfanadiga, il film vuole accendere un’ulteriore luce sulla questione, porre un punto di vista nuovo, vicino alle nuove generazioni che abitano i territori coinvolti da questi progetti di grandi campi eolici e solari. Senza arrogarsi la presunzione di porre soluzioni alla questione: quelle spettano ai cittadini, ai comitati, alla politica – se questa rimarrà in ascolto come sembra -.
È di pochi giorni fa la notizia che la Regione Sardegna abbia imposto uno stop a tutti i progetti, anche quelli approvati, per almeno 18 mesi. In questo tempo dovrà aggiornare il piano paesaggistico regionale, e questo dovrà essere recepito dai singoli comuni che dovranno poi adeguare i PUC (piano urbanistico comunale).
L’autore siddese, che da anni lavora nel suo territorio d’origine, la Marmilla, dichiara che continuerà la ricerca sul tema della speculazione energetica, in un prossimo film più lungo, per il quale sta cercando il supporto degli enti e dei comitati che già si stanno occupando della questione.

Nel film è Pasqua: i fedeli santificano la festa mentre le turbine volteggiano in terra. Giacomo è un giovane che dopo l’abbondante pranzo della festa, riposa sul divano. Sul suo ginocchio garze sterili e un ingombrante tutore testimoniano un’importante e recente intervento.

Si sveglia solo a casa, vorrebbe raggiungere i terreni di famiglia dove ha impiantato un frutteto, ma sembra smarrito. A forza di stampelle, si inoltra nei campi di grano acerbo. C’è qualcosa di strano, è stato in ospedale solo pochi giorni, eppure non si ricordava tante torri sopra di lui.

«I posti incontaminati sono sempre più in difficoltà, e sempre più il confine tra civiltà e natura è un confine di scontro», recita il bando della selezione, poi continua: «Il tema proposto si ispira allo slogan “No Planet B” legato ai vari movimenti ambientalisti e di sensibilizzazione ecologica. Tutti noi stiamo assistendo al cambiamento climatico e alle sue ripercussioni sulla natura della vita dell’uomo. Al centro di questo cambiamento, c’è una profonda riflessione sul futuro, ma anche il presente del nostro pianeta: la convinzione che non esiste né un piano B, né un pianeta B».

Tags: Stefano Cau
Share17TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024
Eventi

Si è concluso con un bilancio positivo il Festival Arrexini 2024

1 Ottobre 2024
49
Ussaramanna e Villanovaforru: conclusa la seconda edizione di Arrexini
Eventi

Ussaramanna e Villanovaforru: conclusa la seconda edizione di Arrexini

20 Giugno 2022
222
Un successo di pubblico e critica per le prime tre giornate del festival Arrexini
Spettacolo

Un successo di pubblico e critica per le prime tre giornate del festival Arrexini

14 Giugno 2022
160
A Ussaramanna è tutto pronto per la seconda edizione di Arrexini, festival delle lingue e delle culture di Sardegna (10-11-12 giugno)
Eventi

A Ussaramanna è tutto pronto per la seconda edizione di Arrexini, festival delle lingue e delle culture di Sardegna (10-11-12 giugno)

31 Maggio 2022
113
Arrexini: ad Ussaramanna e Villanovaforru la seconda edizione del Festival della Cultura Sarda
Cultura

Arrexini: ad Ussaramanna e Villanovaforru la seconda edizione del Festival della Cultura Sarda

20 Maggio 2022
40
L’intesa vincente con la Fisdir parte dalla provincia di Nuoro
Sport

L’intesa vincente con la Fisdir parte dalla provincia di Nuoro

5 Gennaio 2022
73

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
18
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
15
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.