• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Festival dell’Altrove, a Guasila, Tiziana Ferrario e Francesca Spanu presentano i loro libri sabato 27 novembre

27 Novembre 2021
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al Festival dell’Altrove, a Guasila, Tiziana Ferrario e Francesca Spanu presentano i loro libri sabato 27 novembre

Proseguono a Guasila gli appuntamenti letterari del Festival dell’Altrove. Sabato 27 novembre, dalle ore 16, nell’Auditorium Comunale di Guasila, la giornalista Tiziana Ferrario presenterà il suo libro “La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli”, edito da Chiarelettere. Il secondo appuntamento del pomeriggio sarà con Francesca Spanu e il suo libro: “Dentro la borsa” edito da La zattera. I due libri saranno presentati, anche per il tema che trattano, per celebrare la giornata mondiale contro la violenza sulle donne.

Tiziana Ferrario è stata uno dei volti del Tg1, inviata di politica estera e corrispondente da New York. Negli anni ha documentato guerre e crisi umanitarie. 

Come inviata ha coperto i conflitti in Afghanistan e in Iraq e realizzato numerosi reportage dal Medio Oriente (Pakistan, Iran, Arabia Saudita, Libano, Siria, Yemen), seguendo gli sviluppi della guerra al terrorismo e intervistando i protagonisti della scena internazionale. Per il suo lavoro dal fronte della guerra afgana e irachena ha ricevuto numerosi premi ed è stata insignita del riconoscimento di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per l’impegno civile come giornalista inviata in aree di guerra.

Il romanzo dà voce a una donna afghana, tenace tessitrice di pace, la cui famiglia è stata brutalmente cacciata e costretta all’esilio. Homaira, la principessa che dà il titolo al libro, è stata la nipote dell’ultimo sovrano afghano, Re Zahir Shah, l’uomo che ha governato il paese per quarant’anni, dal 1933 al 1973, prima di essere spodestato con un colpo di stato. In un mondo sospeso tra la vita e la morte, la principessa osserva il sangue che è tornato a scorrere nella sua terra, si prende cura delle donne che bussano alla sua porta, mentre gli integralisti avanzano seminando odio e vendette. È ancora vivo in lei il ricordo di un tempo in cui l’Afghanistan era meta di viaggiatori e paradiso degli hippie, terra di cultura e tradizioni millenarie, dove le donne non venivano lapidate negli stadi. Tiziana Ferrario racconta un paese a rischio oblio. Le storie e le voci di chi ha scelto di seguire la propria vocazione. Giornaliste, insegnanti, medici, sminatrici, ma anche sportive, poliziotte, giudici, musiciste, disegnatrici, appassionate di costume e moda. La faccia di una generazione che non si vuole fermare, anche se la vita è diventata impossibile. Serviva la forza viva della narrazione per ripercorrere quasi un secolo di storia attraverso le protagoniste della battaglia per la libertà che è in corso in Afghanistan. Donne fiere e audaci in un mondo di uomini che le vuole sottomesse.

Francesca Spanu, nasce a San Gavino Monreale, centro del Medio Campidano, il nove marzo del 1976. Di professione avvocato, la sua vita si divide tra il paese natale, Cagliari e Sinnai dove vive. Dentro la borsa è un romanzo che affronta argomenti quali l’aborto, l’obiezione di coscienza e quei giudizi che, troppo spesso, si danno con leggerezza e senza cognizione di causa.
Viene narrata la storia di Cristina, un medico, specializzanda in ginecologia e ostetricia. Ha ventotto anni e una vita ordinata e metodica, fondata su certezze granitiche dietro le quali nasconde l’ansia di essere perfetta per compiacere la madre.
Lidia è una professionista di quarant’anni, decisa a interrompere una gravidanza; un atto inconcepibile per Cristina, obiettrice di coscienza. Un atto d’amore necessario e sofferto per Lidia, doloroso.
Nell’incontro tra Cristina e Lidia, quello tra medico e paziente, e nel tentativo di salvare una vita, si intrecciano due vite e due sguardi sulle cose che reggono il mondo Lidia si troverà a essere per Cristina una finestra aperta su di sé, attraverso la quale osservare la bambina che era, la donna che è, quella che rischia di diventare.

 

Tags: Francesca SpanuTiziana Ferrario
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri
Cultura

Grande successo per la seconda settimana del Festival Letterario diffuso MarmilLibri

17 Novembre 2024
103
Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Al via la sessione autunnale del Festival Letterario del Monreale

17 Ottobre 2024
16
Sara Bilotti e Giulia Rinaldi protagoniste a Mandriola e a Oristano delle nuove anteprime del Propagazioni Festival
Cultura

Sara Bilotti e Giulia Rinaldi protagoniste a Mandriola e a Oristano delle nuove anteprime del Propagazioni Festival

15 Luglio 2024
26
Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

Dal 18 al 21 luglio, a San Gavino Monreale, la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

16 Luglio 2024
31
San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale
Cultura

San Gavino: tutto pronto per la sesta edizione del Festival Letterario del Monreale

5 Luglio 2024
154
Oristano e San Vero Milis: ecco le quattro anteprime della terza edizione del Propagazioni Festival
Cultura

Oristano e San Vero Milis: ecco le quattro anteprime della terza edizione del Propagazioni Festival

1 Luglio 2024
1.1k

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
4
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
8
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
68
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.