• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al Salone del Libro è stata presentata la candidatura al patrimonio Unesco ed è stato ricordato l’archeologo Enrico Atzeni

14 Maggio 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al Salone del Libro è stata presentata la candidatura al patrimonio Unesco ed è stato ricordato l’archeologo Enrico Atzeni

La proposta presentata dal Centro Studi “Identità e Memoria” (Cesim/APS) e dalla Rete dei Comuni delle domus de janas decorate (capofila il comune di Alghero) per la candidatura di “Arte e Architettura nella Preistoria – Le domus de janas” alla Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (2025), deliberata ufficialmente il 25 gennaio 2024 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è stata al centro della seconda giornata del XXXVI Salone Internazionale del Libro di Torino, nello stand della Regione Sardegna.

La prof.ssa Giuseppa Tanda ha spiegato che il progetto di candidatura, di cui è referente, è arrivato all’ultimo step del processo iniziato il 9 aprile 2021.  Il programma propone l’inserimento di 35 siti archeologici nella Lista del Patrimonio mondiale, esemplificativi di circa 5.000 monumenti o luoghi abitati dalle comunità isolane nel corso della Preistoria. La proposta di candidatura – è stato spiegato – prende in considerazione l’ambito culturale che va dal Neolitico medio all’età del Rame, fino agli albori dell’età del Bronzo e prima della fioritura della civiltà nuragica, tra il V e la fine del III Millennio a.C., vale a dire tra 7.000 e 5.000 anni fa.

Alla docente è spettato poi il compito di ricordare la figura del professor Enrico Atzeni, archeologo di fama internazionale, scomparso il 23 dicembre 2023, all’età di 97 anni.

«Con molto piacere ho accettato la proposta di ricordare il prof. Enrico Atzeni, maestro di molti archeologi preistorici sardi e autore di contributi scientifici che costituiscono rilevanti capisaldi della preistoria sarda. Atzeni – ha sottolineato Giuseppa Tanda – fu anche pioniere e uno dei pochi protagonisti della ricerca archeologica sul territorio. Il suo campo di ricerca fu soprattutto la Marmilla, il Sulcis Iglesiente, Cagliari e l’intero Golfo degli Angeli: la parte meridionale della Sardegna. Quest’ambito fu da lui esteso oltre la Sardegna, fino ad arrivare ad alcune Isole del Mediterraneo occidentale, come la Corsica (1966) e l’Isola di Maiorca (1962). Atzeni fu inoltre uno strenuo organizzatore ed esecutore di scavi archeologici e di censimenti, in aree di fondamentale interesse archeologico preistorico e protostorico, poi sfociati nella creazione di Parchi Archeologici e di Musei locali.»

Intervista alla prof.ssa Giuseppa Tanda

Tags: Enrico AtzeniGiuseppa Tanda
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fino a domenica 6 ottobre, a Sassari, il convegno internazionale su “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel  Mediterraneo”
Cultura

Fino a domenica 6 ottobre, a Sassari, il convegno internazionale su “Ipogeismo e megalitismo in Europa e nel Mediterraneo”

5 Ottobre 2024
99
L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale
Cultura

L’arte e l’architettura nella preistoria della Sardegna candidate a patrimonio UNESCO. Ecco il video ufficiale

27 Settembre 2024
16
Le tradizioni della Sicilia e della Sardegna si incontrano ad Assolo per tre imperdibili eventi firmati da Palazzo d’Inverno
Spettacolo

Le tradizioni della Sicilia e della Sardegna si incontrano ad Assolo per tre imperdibili eventi firmati da Palazzo d’Inverno

6 Agosto 2024
54
Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid
Spettacolo

Tre giorni di esplorazione e ricerca sull’identità isolana per un fine settimana ricco e multiforme nell’ambito della manifestazione “Passione Italia 2024”, a Madrid

29 Maggio 2024
6
Editoria: la Sardegna alla 36ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Cultura

Editoria: la Sardegna alla 36ª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

8 Maggio 2024
20
La Sardegna è ospite speciale al XXXVI Salone del Libro di Torino, Lingotto Fiere, padiglione 2 K114-L113, in programma dal 9 al 13 maggio
Cultura

La Sardegna è ospite speciale al XXXVI Salone del Libro di Torino, Lingotto Fiere, padiglione 2 K114-L113, in programma dal 9 al 13 maggio

4 Maggio 2024
15

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
5
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
11
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
79
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.