• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

22 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Al via giovedì 23 novembre, a Macomer, la XXI Mostra regionale del libro edito in Sardegna

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Si apre con un tributo a Peppino Fiori nel centenario della nascita la ventunesima edizione della Mostra del libro edito in Sardegna, che per quattro giorni, da giovedì 23 a domenica 26 novembre, riunisce nel Centro servizi culturali di viale Gramsci gli stati generali dell’editoria sarda grazie alla presenza di 34 editori e a un ricco calendario di ben 26 appuntamenti letterari.
Tema di quest’anno è “Sardegna. Isola allo specchio”, e Giuseppe Fiori, “Peppino” Fiori come chiamato affettuosamente da amici e colleghi – nella sua professione di giornalista e di scrittore (tra i suoi libri, “Baroni in laguna”, “Vita di Antonio Gramsci”, “Vita di Enrico Berlinguer”, “La società del malessere”) seppe raccontare magistralmente i cambiamenti in atto nella società sarda, e più in generale in quella italiana, unendo passione civile e rigore intellettuale. Per questo motivo, dunque, giovedì mattina, dopo i saluti istituzionali (Padiglione Filigosa, alle 10.30) dell’assessore regionale della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport Andrea Biancareddu, del sindaco di Macomer Riccardo Uda, dell’assessora alla Cultura Fabiana Cugusi, della Presidente AES Simonetta Castia, la Mostra del libro si apre con un omaggio al grande intellettuale nato a Silanus e originario di Cuglieri. Al tributo, accompagnato da testimonianze dirette e filmate e dalle letture di Azzurra Lochi, parteciperanno Simonetta Fiori, giornalista e figlia di Peppino Fiori, i giornalisti Costantino Cossu e Jacopo Onnis (autore del volume “Il coraggio della verità. L’Italia civile di Giuseppe Fiori” Cuec, 2013), e in collegamento video Salvatore Mereu, regista del film “Sonetaula”, tratto dall’omonimo romanzo di Fiori del 1960.
Di pomeriggio (dalle 16.00, Padiglione Tamuli) la Mostra del libro omaggia Maria Piera Mossa, la prima regista sarda, a cui si deve tra l’altro il riordino dell’immenso patrimonio della Rai regionale: se ne parlerà con Jacopo Onnis che, in dialogo con Anna Maria Baldussi, presenta il volume “Maria Piera Mossa. La prima regista sarda. Tra cinema, radio, Tv, amicizie, affetti, lavoro” (Aipsa), da lui curato con Pietro Clemente e Peppetto Pilleri.
A seguire, Tonino Bussu dialoga con Rosa Sedda di “L’incanto del cielo stellato. Storia, miti e credenze popolari della Sardegna” (Alfa), un’opera affascinante sulle credenze dei Sardi riguardo al Sole, la Luna e i fenomeni naturali. Simonetta Castia e Michele Forteleoni presentano la guida archeoastronomica “Pranu Muttedu (Goni)” pubblicata da Mediando e dedicata a una inedita rilettura dell’omonimo complesso megalitico, primo volume di una collana sui principali siti archeologici della Sardegna, mentre Tonino Oppes e Nicola Castangia parlano di “Le case delle fate, l’incanto delle domus de janas” (Abbà), un volume prezioso di testi e fotografie che unisce il rigore della ricerca e il rispetto degli studi archeologici al fascino delle narrazioni popolari. Infine, Ottavio Olita presenta, dialogando con Paolo Lusci, il suo nuovo romanzo “Il rifugio dell’assassino” (Isolapalma).
Nello stesso giorno iniziano anche i laboratori per le scuole nell’ambito del progetto Adotta un libro sardo con “È Gramsci ragazzi. Breve storia dell’uomo che odiava gli indifferenti” (Abbà) di Massimo Lunardelli, “Riccino Riccetta” (Condaghes) di Rita Atzeri e “Favole di Fedro” (Carlo Delfino) di Tito Scarpa (laboratorio a cura di Salvatore Tola), mentre il Padiglione Filigosa ospita “Toponigmistica sarda” (Alfa) di Marcello Muroni.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Tags: Andrea BiancaredduAnna Maria BaldussiAntonio GramsciAzzurra LochiCarlo DelfinoCostantino CossuEnrico BerlinguerFabiana CugusiGiuseppe FioriJacopo OnnisMarcello MuroniMaria Piera MossaMassimo LunardelliMichele ForteleoniNicola CastangiaOttavio OlitaPaolo LusciPeppetto PilleriPeppino FioriPietro ClementeRiccardo UdaRosa SeddaSalvatore MereuSalvatore TolaSimonetta CastiaTito ScarpaTonino BussuTonino Oppes
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
14
A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”
Cultura

A Masullas il teatro incontra la memoria: in scena “Gramsci spiegò a mia figlia”

29 Aprile 2025
57
Antonio Gramsci ritorna al Liceo Dettori di Cagliari
Cultura

88° anniversario della morte di Antonio Gramsci: domenica 27 aprile ad Ales la cerimonia di commemorazione e la premiazione del Premio Letterario

28 Aprile 2025
54
La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione
Eventi

La presidente della Regione a Nuoro per la Festa della Liberazione

26 Aprile 2025
98
Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana
Cultura

Dibattiti, musica, cinema e teatro: a Ghilarza dal 22 al 28 aprile l’ottava edizione della Settimana Gramsciana

9 Aprile 2025
94
Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri
Chiesa

Lunissanti a Castelsardo: ecco i cantori e gli apostoli che porteranno i Misteri

8 Aprile 2025
461

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Il Budoni gioca al Monteponi di Iglesias, il Tempio ad Alghero, il Monastir ospita il Carbonia

Un goal di Stefano Sarritzu ha dato la vittoria al Monastir nel playoff regionale con il Tempio, la squadra di Marcello Angheleddu si giocherà la serie D nei playoff nazionali

11 Maggio 2025
11
Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

Oleksandra Oliynykova si è aggiudicata il singolare femminile del sesto e ultimo Itf Combined del ciclo primaverile a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

Il comune di Sassari, primo in Sardegna, aderisce al Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (FISU)

11 Maggio 2025
8
Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

Il russo Ivan Gakhov s’è imposto nel singolare maschile del sesto e ultimo Itf Combined a Santa Margherita di Pula

11 Maggio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.