• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Al via Nosu e is atrus, un anno di cinema con i film che parlano di Cagliari e del mondo

12 Maggio 2022
in Cultura
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Al via Nosu e is atrus, un anno di cinema con i film che parlano di Cagliari e del mondo

Inizieranno il 25 maggio a Cagliari e si concluderanno il 2 novembre gli appuntamenti al cinema organizzati nell’ambito della rassegna ‘Nosu e is atrus’ inserita tra le attività del premio Kentzeboghes organizzato dall’associazione culturale Babel.

La seconda edizione della rassegna cinematografica prevede cinque giornate di proiezioni con ingresso gratuito che daranno la possibilità di guardare, alla presenza dei registi, cortometraggi e lungometraggi parlati nelle lingue minoritarie. L’obiettivo degli organizzatori è quello di arricchire l’offerta culturale cittadina e promuovere lavori realizzati sia a Cagliari che nel territorio regionale e internazionale mettendo a confronto film che raccontano esperienze di vita legate alla città, ai personaggi ed alla sua storia (Nosu) con altre pellicole che affrontano punti di vista simili in differenti luoghi della Sardegna e del mondo (is Atrus).

La prima giornata si terrà mercoledì 25 maggio al cinema Greenwich di Cagliari con la proiezione dei corti realizzati, nell’ambito del laboratorio scolastico di cinema “Kentzeboghes Iscola”, dagli alunni della scuola elementare “Riva” e della scuola media di Villamassargia.

Si proseguirà venerdì 10 giugno 2022 al Teatro Dante del centro di aggregazione sociale Exmè di Pirri con una serata incentrata su quattro film che raccontano la città di Cagliari. “12 aprile” (Antonello Deidda, 2021) mette insieme due giornate importanti della vita del capoluogo sardo distanti 50 anni: il 12 aprile 1970, quando il Cagliari vinse lo storico scudetto e il 12 aprile 2020 che segna l’avvio del lockdown a causa della pandemia. “Santamaria” (Andrea Deidda, 2021) invece racconta la storia vera di un giovane di Seui che negli anni d’oro della boxe, trasferitosi a Cagliari, si prepara al primo incontro della sua carriera. “L’uomo del Mercato” (Paola Cireddu, 2020) è incentrato sulla storia di Mario, un uomo che raccoglie le cassette del mercato ortofrutticolo di Cagliari per rivenderle a pochi centesimi. Le trasporta sulla schiena, a decine per volta. Sogna di ricevere da qualche benefattore una Apixedda usata. Tra gli atti intimidatori del vicino e la generosità del piccolo boss del quartiere, troverà, forse, il modo di riscattarsi. “Twilight” (Paolo Carboni, 2020), docu-clip musicale del brano del rocker cagliaritano Joe Perrino che racconta la Cagliari degli anni’80. Girato durante il primo lockdown vuole essere un flashback di ricordi vissuti nella città, in un momento in cui era spettrale e deserta.

Si replicherà con la stessa programmazione dopo l’estate mercoledì 19 ottobre ma questa volta al cinema Greenwich dove il mercoledì successivo 26 ottobre ci sarà la proiezione del film “Ndoto ya Samira – Il Sogno Di Samyra” (Nino Tropiano, 2020), premio Maestrale come miglior lungometraggio al Babel Film Festival 2021.  Il regista pugliese racconta (in lingua swaili) una storia di emancipazione femminile che vede protagonista Samira, una giovane donna originaria di Nungwi, un villaggio di pescatori situato nell’isola di Zanzibar, a largo della Tanzania.

Il 2 novembre 2022 verranno proiettati i due migliori cortometraggi del Babel film festival 2021: ‘Mira sa dì’ (Andrea Cannas, 2021) racconta una storia vera d’amore e di giustizia ambientata a Mogoro, nel 1930, sullo sfondo delle repressioni del regime fascista. Male Fadau (Matteo Incollu, 2020), è un fantasy thriller ambientato a Baunei nel 1942, in piena seconda guerra mondiale, con al centro una delle figure archetipiche dei paesini sardi, il cosiddetto “pazzo di paese”. L’ultimo corto in programma sarà Inferru (Daniele Atzeni, 2019), ambientato in un ex zona mineraria del Sulcis Iglesiente, nella seconda metà del 1900, dove un anziano minatore, travolto da una frana mentre sta minando una galleria, racconta il mondo di Inferru attraverso un monologo esistenziale.

La rassegna si inserisce fra le attività collaterali della quinta edizione del Premio Kentzeboghes che è sostenuto dalla fondazione Banco di Sardegna, dalla Regione Sardegna, con il patrocinio del comune di Cagliari e della Città Metropolitana, con la collaborazione con la Sardegna Film Commission. La direzione artistica è curata da Paolo Carboni.

Tags: Andrea DeiddaAntonello DeiddaDaniele AtzeniJoe PerrinoMatteo IncolluNino TropianoPaola CiredduPaolo Carboni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, a Seui, PASTÒRIS – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu
Eventi

Si terrà sabato 10 e domenica 11 maggio, a Seui, PASTÒRIS – Fatùs, faìnas e lucùras in Berànu

7 Maggio 2025
52
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20
A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”
Cultura

A Ollolai l’ottava tappa di “Visioni made in Sardegna – Il cinema incontra le piccole comunità”

12 Dicembre 2024
61
Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo
Cultura

Al Fiorenzo Serra film festival, il cinema etnografico parla sardo

8 Dicembre 2024
37
Quartu Sant’Elena: il museo rossoblù omaggia Antonio Solla
Cultura

Quartu Sant’Elena: il museo rossoblù omaggia Antonio Solla

28 Novembre 2024
139
“Storie di Vita Mala” andranno in scena venerdì 22 novembre (ore 21.00) al Teatro Massimo di Cagliari per il cartellone di “Tracce Emergenti”
Spettacolo

“Storie di Vita Mala” andranno in scena venerdì 22 novembre (ore 21.00) al Teatro Massimo di Cagliari per il cartellone di “Tracce Emergenti”

21 Novembre 2024
12

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

8 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

Giornata per la promozione del Neurosviluppo: lunedì 12 maggio porte aperte in Neuropsichiatria infantile a Oristano

8 Maggio 2025
2
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

L’assessore della Sanità ha incontrato i commissari straordinari: «A voi spetta la governance delle aziende sanitarie»

8 Maggio 2025
2
Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

Tutti in spiaggia, domenica 11 maggio, a Porto Ferro, per promuovere il neurosviluppo

8 Maggio 2025
4
Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

Luna Rossa a Cagliari. Mirko Idili (Cisl): «Un’opportunità strategica per innovare il lavoro, ma senza competenze non c’è futuro»

8 Maggio 2025
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.