• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della 14ª edizione di Mare e Miniere

12 Marzo 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della 14ª edizione di Mare e Miniere
Sono aperte le iscrizioni ai Seminari di canto, musica e danza popolare della 14ª edizione di Mare e Miniere, la rassegna itinerante di musica, teatro e danza che dal 2006 va in scena tra località e centri del Sud Sardegna legati al mare e alla storia mineraria dell’isola. 
Dedicata alle espressioni artistiche di matrice popolare, Mare e Miniere è frutto dell’esperienza e della professionalità di due grandi protagonisti della scena musicale sarda: il compositore e polistrumentista Mauro Palmas e la cantante Elena Ledda.  .
Nel corso degli anni, la rassegna ha proposto concerti e altri eventi con artisti di caratura internazionale (come Michael Nyman, Estrella Morente, Anouar Brahem, Savina Yannatou, Fanfara Station, Rita Marcotulli, Gabriele Mirabassi, Ginevra Di Marco, Lucilla Galeazzi e Carlo Rizzo, i Pupi Di Surfaro, il Coro Laus Cordis diretto da Anastasia Eun Ju Kim, tra gli altri), con particolare attenzione per la ricerca, lo studio e la sperimentazione intorno alle musiche del Mediterraneo: un universo di suoni, ritmi e tradizioni da esplorare e applaudire anche nella prossima edizione, la quattordicesima, di Mare e Miniere.
Mentre il cartellone degli appuntamenti live è ancora in fase di definizione, sono già stabiliti date, materie e docenti dei Seminari di canto, musica e danza popolare, momento di punta dell’intera manifestazione, in programma dal 21 al 27 giugno nella cornice dell’antica tonnara su Pranu di Portoscuso: un’iniziativa capace di attrarre a ogni edizione un ampio numero di iscritti (centocinquanta l’anno scorso, la metà circa proveniente da tutta la Sardegna, gli altri dalla penisola e da Svizzera, Germania, Norvegia, Polonia e Francia, oltre a uno “zoccolo duro” di trentacinque fedelissimi che seguono i seminari abitualmente). In cattedra musicisti di spicco: Luigi Lai terrà le lezioni di launeddas, Marcello Peghin quelle di chitarra; Elena Ledda e Simonetta Soro guideranno la classe di canto popolare, Alessandro Foresti quella di canto corale, mentre si andrà a lezione di canto a tenore con il Cuncordu de Orosei; l’organetto diatonico ha per maestro Simone Bottasso, il tamburo a cornice Andrea Piccioni; con Gigi Biolcati si farà pratica di body percussion, ovvero l’arte di suonare il corpo, Mauro Palmas spiegherà invece teoria e pratica del suo strumento, la mandola; a Giulia Cavicchioni è affidato il laboratorio musicale per bambini e adulti, a Mario Incudine e Silvano Lobina, infine, quello di musica d’insieme.
 
Tags: Alessandro ForestiAnastasia Eun Ju KimAndrea PiccioniAnouar BrahemCarlo RizzoElena LeddaEstrella MorenteFanfara StationGabriele MirabassiGigi BiolcatiGinevra di MarcoGiulia Cavicchioniichael NymanLucilla GaleazziLuigi OaiMarcello PeghinMario IncudineMauro PalmasPupi di SurfaroRita MarcotulliSavina YannatouSilvano LobinaSimone BottassoSimonetta Soro
Share3TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”
Spettacolo

Venerdì 9 maggio, al Teatro Massimo di Cagliari, andrà in scena l’evento speciale “Omaggio a Massimo ferra”

30 Aprile 2025
15
Ad Aggius la seconda giornata del festival Etnosfera è dedicata ad Andrea Parodi
Cultura

E’ online il bando del 18° Premio Andrea Parodi, per artisti di tutto il mondo

18 Aprile 2025
14
“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 
Sociale

“We are not numbers”, concerto di beneficenza per ricostruire l’ospedale di Gaza Al Awda 

13 Aprile 2025
13
Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.
Spettacolo

Terzo appuntamento per la rassegna La Musica che gira in Tondo, progetto firmato Jazzin’ Family e dedicato alle famiglie con bimbi dai zero ai sei anni.

11 Aprile 2025
0
“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC
Spettacolo

“Fortunate Possibilità”, il nuovo progetto musicale del cantautore Andrea Andrillo sabato 1 febbraio a Sanluri, sotto le insgene del CeDAC

29 Gennaio 2025
62
Sono terminati i lavori di riqualificazione energetica al Teatro Massimo di Cagliari
Spettacolo

Venerdì 17 gennaio, alle ore 18.00, nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, si terrà la presentazione del videoclip musicale “10 aprile 1991, Moby Prince”

15 Gennaio 2025
20

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

12 Maggio 2025
9
Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

Intervista a Michele Fini, allenatore del Sassari Calcio Latte Dolce

12 Maggio 2025
14
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Giornata internazionale dell’infermiere. Armando Bartolazzi: «Ruolo degli infermieri centrale con la rifunzionalizzazione della rete sanitaria»

12 Maggio 2025
8
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
94
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.