• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Artisti fuori posto e Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini

9 Ottobre 2024
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Artisti fuori posto e Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini

Cosa deve fare un bambino se vede un incendio? Quali sono le giuste regole da seguire nei boschi se si vede del fumo? Come possiamo proteggere la natura che ci circonda? La nuova produzione per bambini della compagnia Artisti Fuori Posto, con il patrocinio del Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale, “Il GHIANDABOSCO e la leggenda del fuoco”, andrà in scena sabato 12 ottobre, alle 17.30, in via Chiara Lubich 32, a Cagliari, e farà scoprire ai bambini, ma anche ai più grandi, con i suoi simpatici personaggi, cosa bisogna fare per evitare il rischio di incendio nei boschi e l’importanza del lavoro del Corpo Forestale, in modo divertente e coinvolgente.

Lo spettacolo diretto da Alessandro Redegoso, con Alessio Arippa, Valentino Pili e Alessandro Redegoso, accompagnerà i bambini nel cuore della Sardegna alla scoperta del mondo incantato del Ghiandabosco: un piccolo meraviglioso boschetto nascosto agli umani in cui tanti animaletti e spiriti della natura vivono in armonia.

Un giorno però, la tranquillità viene bruscamente spezzata dallo scoppio di un grande e pericoloso incendio. Le creature del bosco sono terrorizzate e non sono preparate, non sanno come affrontare il problema. I tre protagonisti, Faggio, Quercia e Cinghiale, accompagnati da una saggia civetta e una cornacchia petulante, devono far fronte al pericolo e dovranno scoprire come riuscire a salvare il loro amato bosco dal fuoco. Faggio, Quercia e Cinghiale cercheranno di trovare il coraggio per affrontare la grande sfida che gli si pone davanti e, anche grazie ai bambini nel pubblico, dovranno fermare Fuoco, un elemento importante per la vita e da non demonizzare, ma da usare con molta cautela! Quando alla fine il fuoco sarà spento, allora i nostri eroi potranno insegnare a tutte le creature del Ghiandabosco, di cui ora fanno parte anche i bambini e gli adulti nel pubblico, cosa fare in caso di incendio grazie ad alcuni suggerimenti di prevenzione del prezioso Corpo forestale e di Vigilanza Ambientale.

Nel 2023, infatti, si stima che circa 1.073 chilometri quadrati di territorio italiano siano andati a fuoco. Il Sud Italia, anche a causa dell’aumento delle temperature, è la zona maggiormente afflitta dagli incendi, solo in Sardegna nell’ultimo anno sono stati contati oltre 1.300 roghi. La tutela dell’ambiente e della biodiversità sono i temi principali dello spettacolo e, proprio per questo, il pubblico vedrà in scena costumi, oggetti e scenografia quasi interamente composti da materiali da riciclo.

Il Ghiandabosco è quel luogo luminoso dai mille colori, suoni e profumi che nessuno vorrebbe mai perdere e tutti noi dobbiamo prendercene cura.

Tags: Alessandro RedegosoAlessio ArippaValentino Pili
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Artisti fuori posto e il Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini
Spettacolo

Artisti fuori posto e il Corpo forestale insegnano la prevenzione antincendio in uno spettacolo per bambini

5 Febbraio 2025
5
“On Stage 2025” – Rassegna teatrale a Cagliari
Spettacolo

“On Stage 2025” – Rassegna teatrale a Cagliari

16 Gennaio 2025
57
Il “Giovane Teatro Diffuso” di Origamundi arriva a Terralba
Spettacolo

Il “Giovane Teatro Diffuso” di Origamundi arriva a Terralba

4 Ottobre 2024
73
A Quartu e Quartucciu ancora tanti spettacoli per grandi e piccini in mezzo alla natura con Il Festival “Giardini Aperti 2024 “ di Abaco Teatro
Spettacolo

A Quartu e Quartucciu ancora tanti spettacoli per grandi e piccini in mezzo alla natura con Il Festival “Giardini Aperti 2024 “ di Abaco Teatro

17 Luglio 2024
222
Gli Artisti Fuori Posto parlano di psicoanalisi e psichiatria in… “Silenzio!”
Spettacolo

Gli Artisti Fuori Posto parlano di psicoanalisi e psichiatria in… “Silenzio!”

15 Maggio 2024
32
Domenica 10 marzo, presso la “La Fabbrica delle Gazzose”, a Mogoro, il Crogiuolo presenta “La Voce della Verità”
Spettacolo

Domenica 10 marzo, presso la “La Fabbrica delle Gazzose”, a Mogoro, il Crogiuolo presenta “La Voce della Verità”

7 Marzo 2024
58

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: il Comune dice basta al fumo in molte aree pubbliche

Sassari: nuovo look per piazza Sant’Antonio

14 Maggio 2025
3
La presidente della Regione Alessandra Todde ha partecipato alla Conferenza regionale per le Politiche del Lavoro

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

14 Maggio 2025
36
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
46
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
30
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.