• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Banari: 2021 tra letteratura e poesia

La ProLoco presenta le attività per uscire dall’anno emergenziale

20 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Banari: 2021 tra letteratura e poesia

Nonostante le limitazioni dovute alla pandemia l’associazione turistica Pro Loco Banari ha cercato di portare avanti le attività e il compito di valorizzazione del territorio che da sempre la contraddistingue. Nell’ultima assemblea l’associazione ha approvato il bilancio preventivo 2021 e stilato l’elenco delle iniziative tese a rendere meno drammatico l’anno emergenziale appena passato.
Le strenne natalizie sono state senza dubbio uno dei pochi momenti ludici del 2020 fatti per rallegrare i più piccoli che hanno subito più di altri il vincolo del distanziamento sociale. Un asinello e gli elfi muniti di campana hanno girato il paese per portare ai bimbi del paese doni e allegria. Il calendario in lingua sarda
contenente poesie, proverbi e foto del territorio è stato invece distribuito a tutte le famiglie del paese come buon augurio per il 2021.
Il 2020 si è chiuso anche con l’importante gesto di solidarietà verso la comunità di Bitti, una donazione di 500 euro che la ProLoco Banari ha fatto con empatia e preoccupazione per la triste calamità che ha coinvolto la popolazione.
Il 2021 di Banari sarà all’insegna della poesia e della letteratura.
«Il nostro paese – racconta la presidente della ProLoco Luciana Sassu – è stato, infatti, inserito nelle manifestazioni 100 Canti in 100 Borghi, il recital della Divina Commedia dedicato a Dante Alighieri. Il recital sarà realizzato da Matteo Fratarcangeli che si occupa in Italia della diffusione dell’opera dantesca. Sarà un’occasione unica per la nostra comunità che parteciperà ad un evento nazionale.»
L’anno appena iniziato – pandemia permettendo – sarà colorato anche dalla Passeggiata sotto le Stelle con esperti astrofili e alcune escursioni letterarie dedicate agli amanti della natura unita allo studio dell’universo e la poesia che lo circonda.
E’ programmato anche un convegno per i 130 della nascita del poeta banarese Barore Sassu. E ancora presentazioni di libri e il laboratorio linguistico e artistico “In arte Banari” curato da Leonardo Onida.
Le attività sociali ruoteranno attorno a “La sagra della cipolla” e il 1° Concorso de “L’Oliva d’oro” in occasione della “Cena dell’olio” che presenterà i produttori oleari banaresi.
«Tutto ciò – concludono con speranza dalla Pro Loco – con l’auspicio che il programma approvato possa essere realizzato consentendo a Banari di ritrovare quella centralità culturale che l’ha contraddistinta nel tempo e poter ritornare su piazza a raccontare il territorio e la comunità che lo vive con amore.»

Tags: Barore SassuDante AlighieriLeonardo OnidaLuciana SassuMatteo Fratarcangeli
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Eros Piras: centrato il tris di vittorie casalinghe
Sport

Eros Piras: centrato il tris di vittorie casalinghe

26 Aprile 2025
27
Progetto POP, al via il Cantiere poetico: il 22 marzo la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” 2024
Cultura

Progetto POP, al via il Cantiere poetico: il 22 marzo la cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “Città di Sassari” 2024

18 Marzo 2025
9
Pattada: ecco i campioni regionali di ciclorross
Sport

Pattada: ecco i campioni regionali di ciclorross

5 Gennaio 2025
15
Ciclocross di Guspini: conferme per Michael Francesco Giua e Andrea Lovicu
Sport

Ciclocross di Guspini: conferme per Michael Francesco Giua e Andrea Lovicu

26 Dicembre 2024
74
Il 17 ottobre “Ottobre in Poesia” approda ad Alghero
Cultura

Il 17 ottobre “Ottobre in Poesia” approda ad Alghero

15 Ottobre 2024
46
E’ stato un intenso week end per gli amanti della bicicletta in Sardegna
Sport

E’ stato un intenso week end per gli amanti della bicicletta in Sardegna

12 Settembre 2024
21

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

Ottana: due giorni di festa per San Nicola

12 Maggio 2025
42
Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

Ogliastra, il brand è realtà. Ora inizia la fase decisiva: farlo vivere nei territori

12 Maggio 2025
61
“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

“Itinerari nei Borghi” fa tappa a Bulzi

12 Maggio 2025
73
Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

Cagliari: riaperta l’area giochi del Parco Giovanni Paolo II

12 Maggio 2025
12
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.