• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna

29 Novembre 2023
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna
Bilancio caratterizzato da luci e ombre quello della XXI edizione della Mostra regionale del Libro “edito” in Sardegna, che ha evidenziato forti e innegabili criticità legate all’impianto della manifestazione. La fiera ha registrato nel complesso una scarsa affluenza di pubblico e visitatori per quanto concerne gli appuntamenti legati al programma degli editori sardi, che rappresenta di fatto il cuore della manifestazione e la ragione di esistere della Mostra. Ciò malgrado, i dati di vendita sono nella media e registrano anzi un lieve incremento dovuto senz’altro al forte interesse del mondo della scuola, che ha aderito convintamente alle iniziative. Queste criticità impongono al coordinamento e alle istituzioni di riflettere sulla necessità di adottare correttivi che restituiscano al principale appuntamento di promozione dell’editoria regionale in Sardegna una forte e consapevole identità e visibilità, e un lavoro realmente comune e sinergico. È certo che per promuovere al meglio questi cambiamenti occorre avere tempi stabili di programmazione e risorse, come il rafforzamento consapevole e convinto in questo senso della cabina di regia, se ci si crede.
Nel corso dell’ultima giornata, insieme al regolare svolgimento degli appuntamenti letterari, è stato promosso un appello alle istituzioni da parte degli editori, che hanno chiesto meno tagli di nastri tricolore a favore di telecamere e più sostegno concreto all’editoria sarda. Questo l’appello lanciato dall’Associazione Editori Sardi in chiusura della XXI Mostra regionale del libro, che si è svolta a Macomer da mercoledì a domenica scorsi con un intenso programma di 26 appuntamenti letterari e la partecipazione di 34 editori da tutta l’Isola. «La percentuale di libri pubblicati in Sardegna rappresenta solo l’uno per cento delle pubblicazioni nazionali, ma è caratterizzata da una forte riconoscibilità, da una “bibliodiversità” che va tutelata e valorizzata. Occorre, quindi, una legge regionale adeguata realmente alle esigenze degli attori della filiera del libro, capace di sostenere davvero le case editrici sulla base di parametri certi e equi», ha evidenziato la presidente AES Simonetta Castia durante un incontro pomeridiano con gli editori.
Salvatore Fozzi (consigliere AES, Edizioni della Torre), ha messo l’accento sulla mancanza di visibilità dei libri sardi nella distribuzione. Un tema importante emerso durante l’incontro è stato quello delle ricadute economiche del settore librario sull’intera economia regionale, che restano spesso sottaciute: le istituzioni non riescono a tenere conto del fatto che l’editoria sarda non è un comparto fine a se stesso, ma potrebbe diventare un volano capace di attivare altre competenze; «se adeguatamente sostenuta, potrebbe dare occasioni di lavoro e di crescita a tanti giovani», ha sottolineato Vanna Fois (Ilisso).
Dario Maiore (Taphros), ha riflettuto sulla necessità di accompagnare il processo di qualificazione degli operatori sardi, aiutando il comparto ad emergere in un panorama nazionale editoriale fatto di grandi numeri. Un altro problema, sentito dagli editori, riguarda alcune modifiche della norma regionale di riferimento, che rischiano di introdurre degli elementi di forte discrezionalità. Giovanni Fara, della casa editrice sassarese Catartica ha sottolineato «l’importanza di fare rete tra case editrici operanti in Sardegna. Questo, però, non basta. Serve una valorizzazione da parte delle istituzioni, che dovrebbero tagliare meno nastri tricolore alle inaugurazioni e dimostrarsi invece più partecipi e attenti alle reali esigenze del settore».
 
Tags: Giovanni FaraGiovanni MaioreSalvatore FozziSimonetta CastiaVanna Fois
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio
Cultura

La Regione con l’AES al Salone del libro di Torino. Nello Spazio Sardegna al Lingotto dal 15 al 19 maggio

8 Maggio 2025
17
Allo Spazio Ilisso di Nuoro è stata prorogata la mostra “Unica. Sei storie di artiste italiane”
Cultura

Allo Spazio Ilisso di Nuoro è stata prorogata la mostra “Unica. Sei storie di artiste italiane”

12 Ottobre 2024
280
L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero
Cultura

L’AES al Salone del libro di Torino con 31 case editrici nel proprio stand, tra gli ospiti lo scrittore e storico Alessandro Barbero

29 Aprile 2024
46
La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari
Politica

La Carta de Logu conquista il pubblico della biblioteca universitaria di Sassari

14 Febbraio 2024
114
Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia
Scienza

Il culto dell’acqua scritto nelle stelle. Studiosi riuniti a Sassari per il XII convegno di Archeoastronomia

18 Dicembre 2023
58
Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia
Cultura

Sabato 16 dicembre torna a Sassari “La misura del tempo”, XII Convegno di archeoastronomia

12 Dicembre 2023
51

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
18
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
18
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
5
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.