• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Cultura

Cagliari ai tempi del colera, Camena Edizioni pubblica il fumetto “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste” scritto e disegnato da Stefano Obino

2 Aprile 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cagliari ai tempi del colera, Camena Edizioni pubblica il fumetto “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste” scritto e disegnato da Stefano Obino
Tutti la conoscono come una delle maschere simbolo del carnevale veneziano, ma la sua origine è ben diversa. Completava con il suo caratteristico becco adunco la divisa ideata nel Seicento dal dottor Charles De Lorme per difendere i medici dai miasmi e dai pericoli di essere contagiati durante le epidemie. Due secoli dopo, quando con gli sviluppi della medicina quell’abbigliamento protettivo era caduto in disuso, si svolge la vicenda raccontata nel fumetto “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste” scritto e disegnato da Stefano Obino.
Pubblicata da Camena Edizioni, la graphic novel è ambientata nel 1816 a Cagliari quando la città fu interessata da un’epidemia di colera che rese necessario reperire urgentemente delle aree esterne dove poter seppellire i numerosi morti ed evitare la diffusione incontrollata del morbo. Un’epidemia che circolò soprattutto nei quartieri popolari vicino al porto, portata da alcuni marinai inglesi sbarcati nell’isola. In questo contesto si muove Bartolomeo Salazar, personaggio d’invenzione il cui cognome riprende quello di una storica casata presente in Sardegna, che svolge per l’ultima volta il suo ruolo di dottore della peste ancorato a una concezione di medicina ormai superata. Sul suo particolare abito, a cominciare dalla machera con il becco che era una sorta di respiratore al cui interno erano contenute sostanze profumate, si concentra anche uno dei testi di approfondimento, accompagnati da illustrazioni, presenti in appendice al volume realizzato da Stefano Obino.
Tags: Charles De LormeStefano Obino
Share19TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC
Spettacolo

Ai confini della follia con “Sanatorium Villa Clara”, giovedì 13 febbraio al Teatro Massimo di Cagliari l’incontro con le autrici e gli autori per Legger_ezza 2025 del CeDAC

13 Febbraio 2025
60
La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out
Cultura

La seconda edizione del Festival Letterario Diffuso MarmilLibri è iniziata con tre serate da sold out

10 Novembre 2024
40
Mercoledì 21 agosto, a Oristano, Luigi Manconi e Gianni Francioni in dialogo nella seconda giornata del “Propagazioni Festival”
Cultura

Mercoledì 21 agosto, a Oristano, Luigi Manconi e Gianni Francioni in dialogo nella seconda giornata del “Propagazioni Festival”

21 Agosto 2024
19
Il fumetto per la creatività e contro lo stigma. Avviato un nuovo progetto alla Asl 5 di Oristano
Cultura

Il fumetto per la creatività e contro lo stigma. Avviato un nuovo progetto alla Asl 5 di Oristano

20 Maggio 2024
17
Inaugurata a Cagliari la mostra permanente “Lazzaretto ieri e oggi”
Arte

Inaugurata a Cagliari la mostra permanente “Lazzaretto ieri e oggi”

14 Maggio 2022
78
Sabato 30 aprile, al Lazzaretto di Cagliari, Stefano Obino presenta la graphic novel “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste”
Cultura

Sabato 30 aprile, al Lazzaretto di Cagliari, Stefano Obino presenta la graphic novel “Bartolomeo Salazar – L’ultimo medico della peste”

27 Aprile 2022
49

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025

ULTIME NOTIZIE

Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II

Arborea: successo per la fiera dell’agricoltura

13 Maggio 2025
24
Al via la terza edizione del progetto “Elini paese museo”

Elini: frana sulla statale 389

13 Maggio 2025
19
Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

Monumenti aperti ritorna a Calangianus, sabato 17 e domenica 18 maggio

13 Maggio 2025
8
Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

Sassari: in sala operatoria con la macchinina elettrica

13 Maggio 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.